
Biancomangiare alle mandorle siciliane
Biancomangiare alle mandorle un dolce semplice tipico della mia terra. Una ricetta che racchiude tutto il sapore ed il profumo delle mandorle siciliane. Ricordo che da bambina il biancomangiare spesso era la mia merenda, io la chiamavo crema bianca, mia nonna me lo preparava sempre. Lo aromatizzava anche con la cannella o con il limone. Lo metteva in una coppa di vetro trasparente che prima bagnava perché diceva che altrimenti con la crema calda si poteva rompere. Poi lo faceva raffreddare e poi finalmente lo potevo mangiare. Una cosa che mi piaceva molto era, con un cucchiaio, mangiare quello che rimaneva attaccato sulla pentola. Lo faccio anche adesso quando preparo la crema, è uno di quei gesti che mi riportano indietro nel tempo. Spesso mia nonna aggiungeva anche dei biscotti secchi oppure dei savoiardi per renderlo ancora più goloso. La ricetta per realizzarlo è davvero semplicissima la trovate riportata di seguito.
Ingredienti 4 persone:
- 1/2 litro di latte di mandorle
- 100 grammi di zucchero
- 50 grammi di amido per dolci
- 1 pizzico di cannella in polvere (facoltativo)
- q.b. mandorle a filetti per decorare.
Tempo di preparazione: 15 minuti
Procedimento:
Mettete il latte in una ciotola tenendone da parte un po’. Unite lo zucchero e la cannella. Sciogliete a freddo l’amido nel latte messo da parte.
Trasferite tutto in un pentolino.Mescolate fino ad addensare il composto.
Versate il composto negli stampini. Fare raffreddare e poi trasferite in frigo.
Servite spolverizzando con cannella oppure ricoprite con mandorle a filetti. Il nostro Biancomangiare alle mandorle è pronto per essere servito.
Se ti piace prova anche il BIANCOMANGIARE AL LIMONE


6 Comments
Maria
GRANDE!! Non c’è nemmeno lattosio, me la salvo!
unasicilianaincucina
niente lattosio questo è fatto con latte di mandorla…buona giornata
Chiara
Sai che non l’ho mai provato,poi con le mandorle mi sa che dovrò mettermi all’opera,,,
unasicilianaincucina
In Sicilia l’ho fanno aromatizzato in tanti modi, è un dolce semplice molto povero ma tradizionale.Buon pomeriggio
Sara Alessandrini
Ottimi! Premetto che io amo la cucina siciliana…e appena ho visto le cassate in primo piano (il mio dolce preferito) ho capito che questo è il posto perfetto per me 😉 segno la tua ricetta…spero di riuscire a rifarla 😀
unasicilianaincucina
è una ricetta molto semplice vedrai che ci riesci…grazie buona giornata