
Brioche col tuppo siciliane
Brioche col tuppo siciliane quante ne ho mangiate durante i miei primi 22 anni trascorsi a Ragusa. Le ho mangiate con la granita di limone, ripiene di gelato alla nocciola e ricotta, ogni momento della giornata dalla colazione alla cena era il momento giusto per mangiarne una. Ricordo che con le mie migliori amiche ci trasferivamo al mare verso metà Aprile poi ritornavamo a Ragusa città ad Ottobre. Trascorrevamo la nostra tra la spiaggia ed il bar in piazza, Bar delle Rose, dove spesso ci gustavamo le granite siciliane e le brioche con il tutto ripiene di gelato. Non avevamo il telefonino, non avevamo il pc ma eravamo felici lo stesso. parlavamo con gli amici, andavamo in bici, giocavamo a basket. Semplicemente vivevamo la nostra gioventù nei migliori dei modi…Se volete provare queste Brioche col tuppo siciliane qui trovate la mia ricetta.


Ingredienti per circa 10/12 pz.:
- 200 g di farina 00
- 350 g circa di farina Manitoba
- 170 g di latte
- 100 g di zucchero
- 100 g di burro
- 2 uova (120 g)
- 1 pizzico di sale
- 2 cucchiaini di miele
- 12 g di lievito di birra
- la scorza grattugiata di 1 limone biologico
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (5g)
- 1 tuorlo + latte (per lucidare)
Tempo di preparazione:
1 ora più tempo di riposo
Procedimento:
Nella planetaria mettete le farine, aggiungete il lievito sbriciolato, versate un pochino di latte tiepido. Iniziate ad impastare facendo sciogliere il lievito. Aggiungete il rimanente latte.
Continuate ad impastare aggiungendo lo zucchero, poi le uova. Fate amalgamare per bene le uova, continuate a lavorare l’impasto. Aggiungete il limone, il miele e la vaniglia. Mettete anche il burro morbido un pezzetto alla volta. Fate assorbire per bene anche il burro.
Infine mettete il sale. Lavorate l’impasto fino a quando è ben incordato. Trasferite su un piano di lavoro leggermente infarinato l’impasto, date una lavorata poi formate una palla. Ponete l’impasto in una ciotola unta di olio, coprite con la pellicola e ponete a lievitare fino al raddoppio in un luogo caldo (io forno con luce accesa).

Trascorso il tempo di lievitazione suddividete l’impasto in pezzi da circa 80/90 g ed in altrettanti pezzi più piccoli da circa 10/15 g (tuppi).Prendete ogni pezzo di impasto, formate una pallina grande ed una più piccola.

Prendete una pallina grande e premete con un dito al centro

Inserite la pallina più piccola come nella foto.

Schiacciate delicatamente. Sistemate nella teglia ricoperta da carta forno ben distanziate. Fate lievitare fino al raddoppio in un luogo caldo. Trascorso il tempo di lievitazione sbattete l’uovo con il latte e lucidate delicatamente la superficie.
Cuocete in forno già caldo a 180° C per circa 15/20 minuti. Sfornate, fate raffreddare e gustate. Le Brioche col tuppo siciliane sono pronte.


Se ti piace prova anche i Fior di mandorla siciliani


12 Comments
Elisa
Wow che meraviglia! Sono stata in Sicilia un paio di volte (ma non ancora a Ragusa!) però queste brioche non le ho mai assaggiate. Sarei tentata di provare a cucinarle ma chissà che risultati può ottenere una friulana che si cimenta con la cucina siciliana?
una siciliana in cucina
vedrai che sarai bravissima anche io mi cimento in piatti della cucina trentina o di altre regioni
Maria Domenica Depalo
Che buoni questi dolci della tradizione siciliana. Sembrano anche semplici da realizzare. Li preparerò, da amante della cucina e pasticceria quale sono.
Maria Domenica
una siciliana in cucina
molto buoni
Vittoria
Non mi verranno mai e poi mai come sono venute a te. Questa è una certezza. Io le ho sempre mangiate in estate accompagnate dal gelato ma non cosi buone come quelle che ho assaggiato in Sicilia. Mi azzarderò a provare a farle!
amaranthinemess.it
Un annetto fa ho provato a farle anch’io (sono palermitana ma vivo a Milano: certe cose mancano come l’aria ahahaha) e sono inaspettatamente venute bene, ne sono stata molto orgogliosa 🙂
unasicilianaincucina
brava hai fatto bene a prepararle
Martina Bressan
È davvero tantissimo tempo che non torno in Sicilia e mi manca, mi manca anche per la sua cucina. Queste brioches non le conoscevo, ma tu sei bravissima a farle…mi è venuta voglia di mangiarne una solo guardando le foto. Complimenti! Mi sono segnata la ricetta perchè visti questi weekend molto uggiosi mi metto spesso in cucina a fare esperimenti!
unasicilianaincucina
anche io le ho preparate Domenica scorsa mentre fuori pioveva
Mabka
Super mega meravigliose le tue ricette! Brava!
Valentina
Come ho potuto vivere 28 anni senza mai aver assaggiato questa delizia?! Che vergogna! Voglio, devo assolutamente provarla, già la adoro!
unasicilianaincucina
Provale sono buonissime