
Bucatini con broccoli arriminati
Broccoli arriminati e bucatini sono un piatto tipico siciliano in particolare della zona di Palermo. La parola “arriminati” significa mescolati e prende origine appunto dal fatto che il broccolo viene mescolato fino a renderlo quasi cremoso; inoltre in Sicilia viene chiamato broccolo quello che in altre parti viene chiamato cavolfiore. Questa ricetta può essere preparata in vari modi si possono aggiungere le sarde salate, il pan grattato, il pomodoro io ho preferito seguire una ricetta che mi diede anni addietro una signora palermitana e che, a dire il vero, mi piacque molto. E’ una ricetta molto facile da preparare che racchiude insieme la dolcezza dell’uva passa, la croccantezza dei pinoli ed il sapore forte del broccolo fondendoli in un gusto unico. Io adoro questa pasta perché mi riporta nella mia terra, nei miei sapori, mi ricorda le persone le voci delle persone che con me hanno condiviso momenti felici nei luoghi della mia gioventù…la Sicilia isola meravigliosa che mi porto nel cuore…..Buon assaggio
- 1 cavolfiore medio
- 1 cipolla grande
- 400 gr. di bucatini
- 50 gr. di uva passa
- 50 gr. di pinoli
- sale e pepe q.b
- 1 bustina di zafferano
Procedimento:
Ammorbidiamo in acqua tiepida l’uva passa. Puliamo il broccolo e lessiamolo in acqua salata, conservando l’acqua di cottura, che rigorosamente useremo per cuocere i bucatini.
Tagliamo finemente la cipolla e soffriggiamola in una padella.
Appena la cipolla sarà imbiondita aggiungiamo l’uva passa scolata ed i pinoli, cuociamo a fuoco basso per qualche minuto.
Aggiungiamo il broccolo lessato e spolverizziamo con del pepe macinato fresco. Mescoliamo bene (arriminiamo) con un cucchiaio di legno, uniamo lo zafferano e portiamo a cottura per circa 5 minuti.
A questo punto cuociamo i bucatini nell’acqua del broccolo messa da parte. Scoliamoli e mescoliamoli con il condimento. I nostri bucatini con i broccoli arriminati sono pronti per essere gustati.


8 Comments
Cristina
Devono essere super buoni questi bucatini e che bella presentazione!
unasicilianaincucina
Grazie Cristina sono semplici ma buoni
Pingback: