
Buccellati siciliani ricetta siciliana
Buccellati siciliani sono dei biscotti siciliani che solitamente si preparano per le feste di Natale. Si tratta di biscotti con un involucro esterno di frolla ed un ripieno a base di frutta secca, fichi, marmellata ed altri ingredienti che possono variare. Alcuni mettono il cioccolato, alcuni le scorze candite di arancia o cedro ecc, poi vendono decorati con una glassa bianca e zuccherini colorati oppure con zucchero a velo. Una ricetta che, come molte ricette siciliane varia da famiglia a famiglia. Questi biscotti, insieme ai mucatoli ragusani (una ricetta che presto preparerò) erano sempre presenti a casa mia durante il periodo di Natale. Ricordo che mio padre andava sempre a comprarli al forno, li tenevamo a casa nel caso un parente od un’amico venisse a trovarci per fare gli auguri. Naturalmente venivano anche presentati anche a fine pasto con il caffè durante i pranzi e le cene di Natale. Io ho preparato la ricetta che faceva sempre mia nonna, lei preparava tutto ad occhio senza bilancia. Io ho provato ad indicarvi delle quantità nella ricetta.

Ingredienti:
Per la frolla:
- 500 g di farina 00
- 1 uovo
- 130 g di strutto
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 150 g di zucchero
- 1 pizzico di ammoniaca per dolci
- 70/80 g di latte circa
- 1 pizzico di cannella
Per il ripieno:
- 50 g circa di mandorle
- 50 g circa di noci
- 100 g di cioccolato ( io di Modica)
- 50 g di cacao amaro
- 1 cucchiaio di cannella
- 150 g di marmellata di fichi
- 100 g di marmellata di arance
Per decorare:
- q.b. marmellata di arance
- zuccherini colorati
Tempo di preparazione:
1 ora e 30 circa
Procedimento:
Per prima cosa vi consiglio di preparare, anche il giorno prima il ripieno. Nel mixer tritate la frutta secca ed il cioccolato. Trasferite tutto in una ciotola ed aggiungete le marmellate, il cacao e la cannella. Uniformate il composto e mettete a riposare in frigorifero per almeno un paio di ore. Preparate nel frattempo la frolla mettendo nella planetaria oppure, se impastate a mano, su un piano di lavoro la farina setacciata con il lievito, al centro ponete lo strutto. Iniziate ad impastare aggiungendo anche lo zucchero, poi l’uovo, la cannella ed il latte un pochino alla volta. Alla fine mettete l’ammoniaca. Formate un panetto liscio e compatto.

Se l’impasto vi risulterà troppo duro o morbido aggiungete o diminuite il latte. Mettete la frolla in frigorifero per almeno un paio di ore. Trascorso il tempo di riposo stendete la frolla su un piano di lavoro leggermente infarinato con un mattarello. Ricavate un rettangolo sul qual metterete da una parte il ripieno.

Avvolgete formando un salsicciotto sigillando i bordi.

Con un coltello tagliate i biscotti della grandezza che più vi piace. Disponete i biscotti su una teglia rivestita da carta forno e cuocete in forno caldo a 180° C per circa 15 minuti. I biscotti devono essere leggermente dorati. Sfornate e fate raffreddare. Adesso potete decorarli con una semplice glassa bianca, con zucchero a velo oppure come ho fatto io passando un lieve strato di marmellata di arance sui biscotti e dopo decorando con zuccherini colorati.

I nostri Buccellati siciliani sono pronti per essere gustati durante le nostre feste di Natale.

Se ti piace prova anche la ricetta delle Paste di mandorla


5 Comments
Maria
Sapevo già prima di leggere il post che mi sarebbero piaciuti da morire, come tutte le tue ricette. Mi viene l’acquolina in bocca e vorrei assaggiarlo tutti.
Giovanna
Cercavo proprio dei biscotti di natale così, grazie mille
unasicilianaincucina
grazie a te
fuoritempofuoriluogo
Ricetta salvata. I buccellati vanno assolutamente preparati a Natale e non solo. Sembrano infatti buonissimi e molto gustosi, perfetti per ogni stagione e momento.
Maria Domenica
unasicilianaincucina
Grazie sono felice che ti piacciano.