
Busiate trapanesi pasta siciliana
Busiate trapanesi pasta siciliana un formato di pasta tipico. Secondo la tradizione il termine Busiate prende il nome dalla parola buso, un ferro da maglia usato nel trapanese per lavorare lana ed il cotone. Secondo un’altra tradizione il nome deriva dal fusto della “Disa” (Ampelodesmos mauritanicus volgarmente detta Disa), una pianta mediterranea che i contadini utilizzavano in passato per legare i fasci di spighe.
Come viene preparata artigianalmente questa pasta? Il bastoncino di ferro viene appoggiato sulla pasta divisa in piccoli cilindri, poi viene “cavata” fino a formare la classica forma a spirale. Le busiate vengono poi fatte asciugare per qualche ora.

La forma tipica delle busiate a spirale aiuta a trattenere il condimento della pasta. Tradizionalmente vengono condite con il Pesto alla trapanese, una rivisitazione siciliana del classico pesto ligure che ha origini antichissime. Si dice infatti che i marinai trapanesi presero spunto dalle tradizioni gastronomiche dei marinai genovesi, provenienti dai viaggi in Oriente, aggiungendo alla ricetta genovese ingredienti siciliani come il pomodoro e le mandorle.

Naturalmente le Busiate possono essere gustate anche con semplice salsa di pomodoro, sugo di pesce, pistacchi ecc. Quì di seguito trovate la ricetta per prepararle a casa.
Ingredienti:
- 400 g circa di farina di semola di grano duro
- 200 g circa di acqua
- q.b. sale
Procedimento:
Su un piano di lavoro ponete la farina a fontana ed il sale. Nell’incavo al centro versate l’acqua un pochino alla volta. Iniziate ad impastare prendendo man mano la farina. Impastate fino ad ottenere un’impasto liscio e compatto. Naturalmente tutto questo potete farlo anche con l’aiuto della planetaria. Formate un panetto e mettetelo a riposare per 2/3 ore coperto con un canovaccio.

Trascorso il tempo di riposo pendete l’impasto ed iniziate a lavorarlo formando dei piccoli cilindri. Utilizzando il tradizionale buso oppure uno stecchino di legno per spiedini spingete il buso sulla pasta avanti e indietro fino ad ottenere la classica forma a spirale.

Disponete le busiate su uno strofinaccio infarinato e fate asciugare per almeno un paio di ore. Adesso potete cuocere le nostre Busiate trapanesi pasta siciliana e condirle con il sugo che volete.

