
Caldo freddo gelato siciliano
Caldo freddo gelato siciliano un dessert fresco e goloso che fa parte della tradizione siciliana insieme ai gelati classici e alle granite. Un dessert che gusterete sicuramente se visiterete le zone di Trapani, le isole Egadi o San Vito Lo Capo.
Si tratta di un dessert gelato che veniva già preparato negli anni ’50 a San Vito Lo Capo, servito solitamente all’interno di un piccola coppa di terracotta (la miniatura del contenitore in cui tradizionalmente si incoccia il cùscusu) e che unisce il freddo del gelato con il caldo della cioccolata fondente che viene versata sul gelato poco prima di consumare il dessert, il tutto accompagnato da golosa panna fresca.
Sulla base della coppa viene posto del pan di spagna imbevuto di rum che viene in successione coperto da 2-3 gusti di gelato cremoso ( caffè, nocciola, pistacchio, mandorla), dalla panna montata e dalla colata finale di cioccolata con granella di arachidi o pistacchi.

Ingredienti per 4 persone:
- 600 g circa di gelato alla nocciola e/o cioccolato, caffè, pistacchio
- q.b. panna fresca montata
- 100 g di cioccolato fondente
- 2 cucchiai di latte
- q.b. rum
- 2 brioche siciliane ( o quelle che trovate)
- q.b. granella di pistacchio o nocciole o arachidi
Tempo di preparazione:
5 minuti
Procedimento:
Spezzettate e sciogliete a bagnomaria il cioccolato in un pentolino con il latte. Mescolate fino ad ottenere una crema, tenete al caldo. Mettete il gelato nelle singole coppe, livellate la superficie con il dorso di un cucchiaio.
Dividete a metà le brioches, nel senso della larghezza. Inzuppatele leggermente nel rum e mettetele al centro di ogni coppa. Ricoprite con la panna montata.
Versatevi sopra qualche cucchiaio di salsa di cioccolato calda, granella di pistacchi e servite subito. Il nostro Caldo freddo gelato siciliano è pronto per essere gustato.

Se ti piace prova anche il Gelo di limoni

