Caponata
Antipasti Siciliani,  Contorni siciliani,  Ricette Siciliane

Caponata di melanzane siciliana

Caponata di melanzane siciliana è uno dei principali piatti  della cucina siciliana. In questo piatto possiamo incontrare diversi sapori, gusti e odori tipici della nostra cucina, dalla melanzana, un ortaggio molto usato nei nostri piatti come la pasta alla Norma, la parmigiana di melenzane, le focacce ragusane con le melanzane ed altri piatti all’agrodolce anch’esso presente in diversi piatti siciliani. Ci sono diversi modi di preparare la caponata di melanzane siciliana si possono aggiungere i pinoli, i capperi, i peperoni ecc. La parola caponata deriva, secondo un’etimologia popolare a “capone”, nome con il quale in alcune zone della Sicilia viene chiamata la lampuga, un pesce pregiato ma piuttosto asciutto che veniva servito nelle tavole dell’aristocrazia condito con la salsa agrodolce tipica della caponata. Il popolo, più povero, non potendo permettersi il costoso pesce, lo sostituì con le melanzane, molto più economiche. La caponata di melanzane siciliana viene servita come antipasto,contorno o piatto unico vegetariano. Io la mangio con un pochino di pane di pasta dura…Buonissima.

 Ingredienti:

  • 10 melanzane
  • Olio per friggere
  • 1 grosso sedano
  • 4 cipolle
  • 300 grammi olive verdi
  • 1,5 litri polpa di pomodoro o salsa di pomodoro
  • Sale e pepe q.b.
  • 1 bicchiere di aceto
  • 2 cucchiai di zucchero

Procedimento:

Sciacquate le melanzane, togliete il picciolo assieme alla punta della melanzana.Tagliate parte della  buccia lasciandone alcune parti. Tagliate le melanzane a fette spesse. Mettetele sotto sale per 1/2 ora per perdere l’amaro.

DSC_7003

Nel frattempo pulite il sedano eliminando tutte le foglie verdi, tagliatelo a pezzi. Bollitelo in acqua salata.

DSC_7006

Affettate nel frattempo la cipolla. Mettete a soffriggere la cipolla affettata. Non appena sarà imbiondita aggiungete il sedano bollito.

DSC_7014

Aggiungete le olive snocciolate intere o tagliate a pezzi.

DSC_7015

Aggiungete  la salsa di pomodoro o la polpa di pomodoro.Amalgamate e lasciate cuore per una decina di minuti

DSC_7016

A questo punto tagliate le melanzane a cubetti piuttosto grossi. Friggete in olio bollente le melanzane e mettetele a sgocciolare su carta assorbente.

DSC_7012

Unite alla salsa le melanzane fritte. Insaporite per qualche minuto, aggiungete sale e pepe.Mettete lo zucchero e l’aceto nella salsa con le melanzane.

DSC_7022

Fate sfumare bene l’aceto, mescolate e cuocete per qualche minuto. La nostra Caponata è pronta, potete gustarla sia tiepida o meglio ancora fredda.

Caponata

Se volete potete conservarla anche nei barattoli che dovranno prima essere sterilizzati poi riempiti con la caponata calda e girati per fare il sotto vuoto.

2 Comments

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: