
Caponata siciliana di carciofi
Caponata siciliana di carciofi meno conosciuta sicuramente della Caponata di melanzane ma noi siciliani amiamo fare la caponata di tutto…
Caponata di olive, Caponata di pesce capone, Caponata di zucca, Caponata di pesce spada ecc.
Io oggi vi ho preparato la Caponata di carciofi che preparo in maniera molto simile alla Caponata di melanzane ma utilizzo in questo periodo i carciofi che sono di stagione, carciofi che non friggo. L’avete mai preparata e mangiata? Volete provarla? Non è difficile da fare, troverete sicuramente on line diverse varianti perchè ognuno aggiunge sempre o toglie sempre qualcosa. Ma secondo me sono buone tutte, l’importante è utilizzare buoni prodotti. Questa è la ricetta della mia Caponata siciliana di carciofi.

Ingredienti per 4 persone:
- 6/8 carciofi
- 350 g di salsa di pomodoro
- 2 coste di sedano
- 2 cipolle
- 300 g di olive verdi denocciolate
- 2 cucchiaini di pinoli
- 1 cucchiaino di capperi dissalati
- 1 limone
- 1/2 bicchiere di olio evo
- 1/2 bicchiere di aceto bianco
- 2 cucchiai di zucchero
- q.b. sale e pepe
Tempo di preparazione:
1 ora e 30 minuti circa
Procedimento:
Per prima cosa pulite i carciofi togliendo le foglie più coriacee e spinose, togliete anche la barbetta nel cuore del carciofo dopo averli tagliati a spicchi. Mettete gli spicchi di carciofo in acqua e limone per 15 minuti. Nel frattempo pulite il sedano, tagliatelo a pezzi non troppo piccoli e fatelo cuocere per circa 5 minuti. Scolate e mettete da parte. In un tegame capiente mettete le cipolle tagliate a pezzetti e l’olio, fate rosolare fino a doratura. Unite i carciofi e fate cuocere per circa 10 minuti. Aggiungete il sedano, le olive, la salsa di pomodoro, i capperi ed i pinoli. Cuocete per circa 5 minuti poi versate l’aceto e lo zucchero. Mescolate e fate cuocere ancora per una decina di minuti. Servite tiepida o fredda. La nostra Caponata siciliana di caciofi è pronta.


Se ti piace prova anche la Caponata di melanzane

