Crostata integrale mele marmellata arance amare
Crostata integrale mele marmellata arance amare una crostata rustica dove il dolce amaro della marmellata di arance siciliane si sposa con la dolcezza della mela. Per la base ho usato la classica frolla integrale che utilizzo spesso nelle mie crostate. La ricetta la trovate sul blog. Per il resto prepararla è semplicissimo. Io l’ho preparata Domenica, l’unico giorno in cui riesco a dedicarmi alla preparazione delle ricette per il blog. In questo periodo sono davvero tanto incasinata che faccio veramente fatica a mettermi ai fornelli. Ma non voglio buttare via tutti questi anni di duro lavoro sul mio blog per un momento molto incasinato della mia vita. Stringo i denti e vado avanti,…
La Festa di Santa Lucia e la cuccia
La Festa di Santa Lucia e la cuccia un connubio tra festa religiosa e leggenda condita dalla dolcezza del dolce tipico di questa festa. Il 13 Dicembre è il giorno dedicato alla festa di Santa Lucia, una festa che ritroviamo anche nei paesi nordici come la Svezia. La Storia di Santa Lucia Lucia nacque a Siracusa il 13 Dicembre dell’anno per alcuni 281 per altri 283 da una famiglia nobile e ricca. Lucia nacque a Siracusa nell’anno 281 da nobilissima e ricchissima famiglia.A 5 anni rimane orfana di padre, sua madre Eutichia la educò seguendo la religione cristiana. Crescendo Lucia decise, piena di amore di Dio ed all’insaputa della madre, di mantenere perpetua…
La Festa di San Martino in Sicilia
La Festa di San Martino , 11 Novembre, viene festeggiata in Sicilia come in varie parti d’Italia con feste e dolci tipici legati alla tradizione. La Mia Festa di San Martino Come per ogni festa che si comanda anche per San Martino a casa mia si cominciava giorni prima ad organizzare ogni cosa. Si andava al mercato a comprare le castagne da un vecchietto che aveva la bancarella piena colma di sacchi di castagne. Mio zio ci portava il vino nuovo fatto con le sue mani. Mio padre iniziava a chiedere a mia mamma di fare le frittelle con l’ “anciova”(acciuga) ma mia mamma tutte le volte gli rispondeva che le cose fritte…
La Festa dei Morti in Sicilia
La Festa dei Morti in Sicilia viene festeggiata il 2 Novembre, una festa dalle origini antiche per ricordare tutti i defunti. La mia “Festa dei Morti” Ricordo che da bambina non vedevo l’ora che arrivassero i Morticini a portarmi regali, giocattoli e dolci golosi come la frutta martorana, le “ossa dei morti”ecc. Ricordo che sia i giocattoli sia i dolci venivano nascosti nei posti più disparati in casa ed io, appena alzata, ancora in pigiama, incominciavo a guardare ovunque per trovarli. Sotto i letti, nello stanzino, dietro le porte. Quando li trovavo mia nonna mi diceva questo te lo ha portato Nonno Francesco, questo Nonna Rosina ed io ero contenta perché pensavo davvero…