Una siciliana in cucina

Una siciliana in cucina
  • Home
  • Ricette Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Crostate
    • Ciambelle
    • Confetture e marmellate
    • Dolcetti
    • Dolci al cucchiaio
    • Dolci per la colazione
    • Impasti base dolci
    • Muffin e Cupcake
    • Plumcake
    • Semifreddi e gelati
    • Torte
  • Ricette siciliane
    • Antipasti Siciliani
    • Contorni siciliani
    • Dolci Siciliani
    • Primi siciliani
    • Rosticceria siciliana
    • Secondi siciliani
  • Dolci senza zucchero
    • Senza zucchero
  • Collaboriamo
    • Su di me
    • Mediakit di una siciliana in cucina
    • Collaborazioni e stampa
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • POLITICA DELLA PRIVACY SUI COOKIE
  • LE MIE RICETTE FATTE DA VOI
  • Shop di Una siciliana in cucina
  • Home
  • Ricette Dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Crostate
    • Ciambelle
    • Confetture e marmellate
    • Dolcetti
    • Dolci al cucchiaio
    • Dolci per la colazione
    • Impasti base dolci
    • Muffin e Cupcake
    • Plumcake
    • Semifreddi e gelati
    • Torte
  • Ricette siciliane
    • Antipasti Siciliani
    • Contorni siciliani
    • Dolci Siciliani
    • Primi siciliani
    • Rosticceria siciliana
    • Secondi siciliani
  • Dolci senza zucchero
    • Senza zucchero
  • Collaboriamo
    • Su di me
    • Mediakit di una siciliana in cucina
    • Collaborazioni e stampa
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • POLITICA DELLA PRIVACY SUI COOKIE
  • LE MIE RICETTE FATTE DA VOI
  • Shop di Una siciliana in cucina
  • Prodotti territorio siciliano

    Melone invernale o melone bianco

    19 Luglio 2019 / No Comments

    Melone invernale o melone bianco chiamato in dialetto “miluni ri sciauru” è un frutto al quale sono particolarmente legata perché mi ricorda i pranzi domenicali a casa da nonna mia nonna Concetta. Mia nonna come tante altre donne siciliane conservava il melone invernale, acquistato in estate al mercato, dentro delle calze che poi appendeva in balcone. Questo era il metodo per renderlo disponibile anche in inverno e servirlo come fine pasto anche a Natale. Ricordo che rimanevo ad osservare tutti questi balconi pieni di meloni appesi e mi chiedevo perché si appendono così? Oggi non se ne vedono quasi più se non nei paesi di provincia o nell’entroterra siciliano. Ho cercato di trovare…

    Read More
    unasicilianaincucina

    You May Also Like

    Salsa di pomodoro

    Salsa di pomodoro fatta in casa

    17 Agosto 2020
    Gelo di caffè

    Gelo di caffè fresco e goloso

    20 Luglio 2021
    Sbriciolata di pere e cerali

    Sbriciolata di pere e cereali

    29 Novembre 2020
  • Pomodori secchi e capuliato
    Antipasti Siciliani,  Prodotti territorio siciliano,  Ricette Siciliane

    Pomodori secchi e capuliato

    24 Giugno 2019 / 8 Comments

    Pomodori secchi e capuliato due prodotti tipici siciliani che si preparano come da tradizione ogni anno nel periodo estivo. Non c’è famiglia siciliana che non prepari i pomodori secchi per l’inverno. Ricordo le estati trascorse in campagna a Mazzarrone da mia nonna Concetta quanti pomodori venivano raccolti, quanti pomodori venivano essiccati al sole o utilizzati per preparare “i buttidi ri salsa”. Mia nonna con le mie zie iniziavano la mattina presto e finivano la sera. Ognuno aveva il suo compito c’era chi puliva il pomodoro, chi lo tagliava, chi puliva i graticci e noi bambini seduti ad osservare tutto. Ogni tanto ci facevano fare qualcosa per tenerci buoni. Io per esempio volevo sempre…

    Read More
    unasicilianaincucina

    You May Also Like

    Biscotti Stelle di Natale

    23 Novembre 2017
    Caponata di zucca

    Caponata di zucca siciliana

    24 Novembre 2020
    Panini Laugenbrot

    Panini Laugenbrot o panini tirolesi

    14 Gennaio 2021
  • Il cioccolato di Modica
    Dolci Siciliani,  Prodotti territorio siciliano

    Il cioccolato di Modica storia e caratteristiche

    3 Giugno 2019 / 5 Comments

    Il cioccolato di Modica conosciuto in tutto il mondo si differenzia dal classico cioccolato per la sua consistenza granulosa ed il suo aspetto ruvido e quasi grezzo che conserva inalterate tutte le caratteristiche del cacao. Il cioccolato di Modica non subisce alcuna lavorazione industriale, preservando così nel corso dei secoli un sapore autentico basato sulla purezza degli ingredienti e l’artigianalità della sua lavorazione, non a caso ha meritato la denominazione di prodotto IGP (Indicazione Geografica Protetta). Il cioccolato modicano viene lavorato ancora oggi come facevano gli aztechi nell’antico Messico, con una lavorazione che lascia inalterate le caratteristiche organolettiche del cacao.Gli aztechi tostavano i semi della pianta di cacao su una pietra ricurva riscaldata…

    Read More
    unasicilianaincucina

    You May Also Like

    arancine-con-gli-spinaci

    Arancine agli spinaci

    3 Maggio 2016

    Ciambella al cacao con stevia

    3 Maggio 2018

    Parigini bicolore biscotti siciliani

    2 Ottobre 2017
  • Busiate trapanesi pasta siciliana
    Primi siciliani,  Prodotti territorio siciliano,  Ricette Siciliane

    Busiate trapanesi pasta siciliana

    18 Maggio 2019 / No Comments

    Busiate trapanesi pasta siciliana un formato di pasta tipico. Secondo la tradizione il termine Busiate prende il nome dalla parola buso, un ferro da maglia usato nel trapanese per lavorare lana ed il cotone. Secondo un’altra tradizione il nome deriva dal fusto della “Disa” (Ampelodesmos mauritanicus volgarmente detta Disa), una pianta mediterranea che i contadini utilizzavano in passato per legare i fasci di spighe. Come viene preparata artigianalmente questa pasta? Il bastoncino di ferro viene appoggiato sulla pasta divisa in piccoli cilindri, poi viene “cavata” fino a formare la classica forma a spirale. Le busiate vengono poi fatte asciugare per qualche ora. La forma tipica delle busiate a spirale aiuta a trattenere il…

    Read More
    unasicilianaincucina

    You May Also Like

    Pisci r'uovu frittatina siciliana

    Pisci r’uovu frittatina siciliana

    25 Settembre 2018
    Ravazzate siciliane con ragù e piselli

    Ravazzate siciliane con ragù e piselli

    14 Maggio 2018
    gelato-al-cocco

    Gelato al cocco

    18 Luglio 2016
  • Pane di pasta dura ragusano
    Pane, pizze e focacce,  Prodotti territorio siciliano,  Ricette Siciliane

    Pane di pasta dura ragusano

    11 Maggio 2019 / 15 Comments

    Pane di pasta dura ragusano, chiamato in dialetto “pani ri pasta rura” o “pani ri casa” è un pane tipico della mia zona, Ragusa, ricco di sapore, con un’alveolatura molto fitta ed una crosta croccante. Tradizionalmente tutte le famiglie di Ragusa, che avevano un forno a pietra, una volta alla settimana si riunivano per preparare il pane per un’intera settimana. Il pane, vivendo in un periodo di estrema povertà, era un’alimento a basso costo che però poteva servire per dare da mangiare ad un’intera famiglia. Per preparare questo pane si usava il lievito naturale chiamato “criscente”, conservato in un barattolo di vetro con un goccio di olio per non farlo seccare.  Il giorno…

    Read More
    unasicilianaincucina

    You May Also Like

    Pizzette morbide semi integrali

    Pizzette morbide semi integrali

    4 Marzo 2019
    Spaghetti con le zucchine fritte e menta

    Spaghetti con le zucchine fritte e menta

    29 Giugno 2018
    Bruschette pomodoro e mozzarella

    Bruschette pomodoro e mozzarella

    10 Gennaio 2018
  • Prodotti territorio siciliano

    Caciocavallo Ragusano DOP

    26 Aprile 2019 / 1 Comment

    Caciocavallo Ragusano DOP o cosavaddu uno dei mie formaggi preferiti. Sono cresciuta con pane e caciocavallo ragusano. Fin da bambina ero amante di questo formaggio mi piaceva quello bello stagionato con il suo retrogusto piccantino e salato che adoravo. Ricordo che mia nonna Rosina, la mamma di mio padre, teneva sempre una forma intera di caciocavallo in una minuscola stanzetta adiacente la cucina. Era una sorta di dispensa dove lei teneva tutto il cibo. Io di nascosto entravo in questa stanza e mi tagliavo un pezzo di caciocavallo. Mia nonna e mia mamma mi rimproveravano perché non andava bene che una bambina mangiasse così tanto formaggio piccante. Mi dicevano sempre guarda che dopo…

    Read More
    unasicilianaincucina

    You May Also Like

    Paste di mandorla siciliane

    Paste di mandorla siciliane

    24 Dicembre 2019
    Bomboloni alla crema golosi

    Bomboloni alla crema golosi

    4 Gennaio 2023
    Plumcake al cocco olio e acqua

    Plumcake al cocco olio e acqua goloso

    21 Febbraio 2018
  • Prodotti territorio siciliano

    Asparagi selvatici

    25 Marzo 2019 / No Comments

    Asparagi selvatici fin da bambina in questo periodo io e la mia famiglia andavamo a raccogliere gli asparagi selvatici nelle campagne ragusane. Nascosti in mezzo alle spine spuntavano in tutta la loro bellezza gli asparagi. Ricordo che io mi pungevo sempre per prenderli cosi spesso li lasciavo prendere a mia madre molto più brava di me. Come noi tantissime persone con il loro sacchetto in mano e con un coltello passavano le giornate in giro per le varie campagne a raccogliere gli asparagi selvatici. Era un modo per passare la giornata all’aria aperta ed in compagnia. Le campagne ragusane erano e sono invase, per nostra gioia, da questi spettacolari asparagi. Oltre che vicino…

    Read More
    unasicilianaincucina

    You May Also Like

    Crostata integrale a strati con confettura

    Crostata integrale a strati con confettura

    6 Settembre 2018
    Biscotti integrali confettura di fichi

    Biscotti integrali confettura di fichi

    10 Settembre 2020
    Insalata vastasa

    Insalata vastasa ricetta siciliana

    26 Agosto 2019
  • Fichi d'India siciliani
    Prodotti territorio siciliano

    Fichi d’India siciliani in un ricordo

    26 Agosto 2018 / No Comments

    Fichi d’India siciliani se chiudo gli occhi li vedo disseminati lungo i bordi delle strade, nelle campagne, nei giardini delle case. Non c’è angolo della Sicilia in cui non ci sia un Fico d’India.Se chiudo gli occhi mi viene in mente mio padre che il mattino presto andava a raccoglierli dietro casa in campagna con un bastone di legno dove era stato legato alla sommità un barattolo di latta. Ci andava il mattino presto quando il sole non era ancora alto perché diceva che era più facile raccoglierli, perché le spine non “saltavano” poi metteva i fichi d’india in un secchio d’acqua per un po’. In questo modo le spine diventavano più morbide…

    Read More
    unasicilianaincucina

    You May Also Like

    Crostata integrale pere confettura di mirtilli

    6 Settembre 2021
    Strudel di mele

    Strudel di mele

    10 Marzo 2016
    Crostata morbida crema cioccolato bianco mascarpone e fragole

    Crostata morbida crema cioccolato bianco mascarpone e fragole

    28 Marzo 2018

Racconti di cucina siciliana e dolci

Sono siciliana doc , nel mio blog troverete i miei racconti di cucina siciliana e i miei dolci. Voglio portarvi nel mio mondo fatto di ricordi, di cose semplici, di piatti della tradizione e di dolci golosi.

CERCA LA RICETTA

Ci sono anche io

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 42.724 altri iscritti

Categorie

  • Collaborazione
  • Corso Pasticceria
  • Feste e tradizioni in Sicilia
  • Pane, pizze e focacce
  • Prodotti territorio siciliano
  • Ricette dolci
    • Biscotti
    • Cheesecake
    • Ciambelle
    • Confetture e marmellate
    • Crostate
    • Dolcetti
    • Dolci al cucchiaio
    • Dolci per la colazione
    • Impasti base dolci
    • Integrali
    • Muffin e Cupcake
    • Plumcake
    • Semifreddi e gelati
    • Senza glutine
    • Senza zucchero
    • Torte
  • Ricette salate
  • Ricette Siciliane
    • Antipasti Siciliani
    • Contorni siciliani
    • Dolci Siciliani
    • Primi siciliani
    • Rosticceria siciliana
    • Secondi siciliani
  • Uncategorized

Articoli recenti

  • Dessert di cannolo siciliano
  • Cornetti integrali con confettura
  • Pizzette siciliane al pistacchio
  • Cheesecake profumata all’arancia
  • Plumcake ricotta e caffè

Classifica Articoli e Pagine

  • Cornetti integrali con confettura
    Cornetti integrali con confettura
  • Dessert di cannolo siciliano
    Dessert di cannolo siciliano
  • Cassatelle di ricotta al forno Ragusane
    Cassatelle di ricotta al forno Ragusane
  • Pizzette siciliane al pistacchio
    Pizzette siciliane al pistacchio
  • Pastieri di carne ragusane
    Pastieri di carne ragusane
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Statistiche del Blog

  • 4.114.239 click

Commenti recenti

  • unasicilianaincucina su Cheesecake profumata all’arancia
  • Bolzonella Marilena su Cheesecake profumata all’arancia
  • Rosa su Challah integrale miele, cannella, arancia
  • Rosy su Cheesecake profumata all’arancia
  • Rosy su Cheesecake profumata all’arancia

Tag

arance biscotti brioche burro cacao caffè cannella ciambelle cioccolato cocco colazione confettura crema crema pasticcera crostate cucina siciliana dolci al cucchiaio dolci colazione dolci siciliani farina farina integrale fragole integrale limone mandorle marmellata mascarpone melanzane mele mirtilli pane panna pasta frolla pasta sfoglia pistacchio plumcake pomodoro ricette siciliane ricotta semola senza zucchero siciliane torte yogurt zucchero
Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
© unasicilianaincucina-2015

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

 

Caricamento commenti...
 

    Una siciliana in cucina
    Powered by  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica privacy

    This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

    Cookie strettamente necessari

    I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.