-
Risotto siciliano zucca e ricotta
Risotto siciliano zucca e ricotta un primo piatto molto delicato ideale da preparare in questo periodo quando le zucche sono di stagione. A differenza del classico risotto con la zucca questa ricetta aggiunge la cremosità della ricotta che noi siciliani mettiamo un po’ ovunque. Come ben sapete anche nella cucina siciliana ci sono diverse ricette preparate con la zucca come la caponata di zucca, la zucca in agrodolce ecc. Se volete prepararlo vi lascio la ricetta, è molto facile e anche veloce da fare così potete prepararlo oggi per pranzo. Buon appetito. Ingredienti per 4 persone: 400 g di riso 1 kg di zucca gialla 1 cipolla 1 l circa di brodo (io…
-
Pasta cu riquagghiu o carbonara siciliana
Pasta cu riquagghiu o carbonara siciliana una ricetta molto antica che ben poche persone conoscono che possiamo considerare come la versione siciliana della classica e più conosciuta “Carbonara“. Si racconta infatti che nel ‘700 questo piatto veniva fatto dal popolo che preparava “u riquagghiu” mescolando insieme uova, formaggio e pane duro grattato e versando tutto sulla pasta. A questo oggi aggiungiamo anche il prezzemolo tritato e il pepe o peperoncino. Manca naturalmente il guanciale presente invece nella versione più conosciuta. Io ho voluto provarla oggi a pranzo e devo dire che mi è piaciuta molto soprattutto perchè non mangiando più carne ho trovato una valida alternativa alla classica carbonara. Vi spiego come viene…
-
Polpette di melanzane al sugo
Polpette di melanzane al sugo un’altra gustosa ricetta con quella che io definisco la regina delle verdure estive. Come ben sapete la cucina siciliana è ricca di piatti preparati con le melanzane. Io in primis adoro tutto quello che viene preparato con le melanzane dalla classica parmigiana alle mie amate scacce ragusane con le melanzane ecc. La ricetta che vi propongo oggi è molto semplice e veloce da fare, le classiche polpette però di melanzane non fritte ma cotte direttamente nel “sugo” . E’ una di quelle ricette che potete preparare ad occhio, come facevano le nostre nonne, ma che per maggiore chiarezza per voi cerco di scrivere le quantità. Provatele prima che…
-
Crostata gelo di limone e confettura
Crostata gelo di limone e confettura di more una crostata fresca e golosa da preparare in estate e da servire a fine pasto ai vostri ospiti. Un modo diverso di gustare il classico gelo di limone, un guscio di frolla che racchiude questa dolce crema al limone. Non so voi ma io adoro i dolci al limone, l’aroma e il lor profumo per me sono una delle cose più buone in cucina. Questa è l’ultima ricetta di Luglio adesso per qualche giorno andrò in vacanza, lontana dai fornelli ma prima di partire volevo condividere con voi questa ricetta. Spero di aver scritto tutto correttamente perchè ho sempre poco tempo. Vi auguro buone vacanze…
-
Caldo freddo gelato siciliano
Caldo freddo gelato siciliano un dessert fresco e goloso che fa parte della tradizione siciliana insieme ai gelati classici e alle granite. Un dessert che gusterete sicuramente se visiterete le zone di Trapani, le isole Egadi o San Vito Lo Capo. Si tratta di un dessert gelato che veniva già preparato negli anni ’50 a San Vito Lo Capo, servito solitamente all’interno di un piccola coppa di terracotta (la miniatura del contenitore in cui tradizionalmente si incoccia il cùscusu) e che unisce il freddo del gelato con il caldo della cioccolata fondente che viene versata sul gelato poco prima di consumare il dessert, il tutto accompagnato da golosa panna fresca. Sulla base della coppa viene posto…
-
Spaghetti melanzane fritte e menta
Spaghetti melanzane fritte e menta un connubio di profumi e sapori che mi riporta indietro nel tempo. Le estati trascorse in campagna a Mazzarrone, in mezzo alle vigne, mia nonna che friggeva le melanzane appena raccolte nell’orto, il profumo della menta che inebriava l’aria. Un piatto semplice dai sapori importanti, il gusto delle melanzane fritte si unisce alla freschezza della menta. Un piatto che ogni tanto preparo e che mi piacerebbe preparare molto di più ma, non amo l’odore di fritto in casa. Magari la prossima volta provo a fare questa ricetta con le melanzane grigliate secondo me è buona lo stesso, ma adesso procediamo con la ricetta classica. Ingredienti 4 persone: 400…
-
Scacce salsa di pomodoro e cipolla
Scacce salsa di pomodoro e cipolla una delle tante varianti della scaccia ragusana. Uno dei miei piatti preferiti e anche una ricetta che preparo sempre molto volentieri. Sono cresciuta infatti vedendo mia nonna preparare le scacce. Iniziava la mattina presto a preparare l’impasto poi lo metteva a lievitare ed a fine mattina incominciava a stendere l’impasto nello ”scanaturi” con il suo mattarello. Ricordo che quando ero bambina e trascorrevo le mie estati in campagna, a Mazzarrone, tutte le donne impastavano kg e kg di farina per preparare una quantità enorme di scacce di ogni tipo che poi si mangiavano tutti insieme la sera in una tavolata enorme. Quanti ricordi!!! Ma torniamo alla ricetta…
-
Grissini olio di oliva e sesamo siciliani
Grissini olio di oliva e sesamo siciliani chiamati anche grissini ca’ giuggiulena o ciminu sono un prodotto da forno che potete trovare in tutti i panifici siciliani. Croccanti e gustosi sono per me la prima esperienza in questa preparazione, li ho sempre mangiati ma mai fatti in casa. Spesso mio padre li comprava quando andava al forno a prendere il pane. Non sono difficili da fare anche se l’impasto è diverso da quelli tipici torinesi. Io ho usato per prepararli la farina di grano duro e l’olio extra vergine di oliva insieme al sesamo che io amo molto sia nel pane che nei grissini. Non ho potuto fare tante foto perchè sono letteralmente…
-
Patate a sfincione ricetta siciliana
Patate a sfincione ricetta siciliana una ricetta tipica della zona di Palermo che prende spunto dalla più conosciuta ricetta dello Sfincione palermitano. Mentre lo Sfincione ha alla base una morbida pasta lievita questa ricetta ha alla base uno strato di patate. Il condimento è lo stesso cipolla, acciughe, caciocavallo, origano, pomodoro. Io fino ad ora non avevo mai preparato le Patate a sfincione ma soltanto lo Sfincione, che adoro per i suoi sapori forti e gustosi. Se come me amate i piatti gustosi e saporiti potete provare questa ricetta che non presenta alcuna difficoltà di esecuzione e che può essere presentata sia come contorno che come piatto unico. Ingredienti per 4 persone: 2…
-
Iris al forno alla ricotta
Iris al forno alla ricotta la variante più leggera delle classiche Iris fritte alla ricotta che sicuramente conoscete tutti e che avrete sicuramente assaggiato almeno una volta. Un dolce di pasta brioche con all’interno una golosa crema alla ricotta. Sapete da dove deriva il nome Iris? Un grande pasticcere palermitano, Antonio Lo Verso, ideò questo dolce in onore della prima messa in scena dell’opera “Iris” di Pietro Mascagni al Teatro Massimo. Una tradizione soprattutto palermitana che di solito la mangiano a colazione la mattina oppure a merenda. Come tutti i lievitati ci vogliono un po’ di passaggi per realizzarle ma il risultato vi ripagherà sicuramente dell’attesa e del lavoro. A voi la mia…