-
Testa di turco di Castelbuono
Testa di turco di Castelbuono un dolce goloso al cucchiaio molto simile al biancomangiare ma arricchito da sfoglie fritte simili a quelle dei cannoli. Un dolce tipico di questo piccolo borgo vicino a Cefalù che si chiama Castelbuono e che viene preparato solitamente nel periodo di Carnevale. La leggenda racconta che questo dolce fosse stato preparato secoli fa in occasione della sconfitta degli Arabi da parte dei Normanni e che i cittadini prepararono questo dolce in occasione di questa vittoria. Esiste anche un altro dolce in Sicilia con lo stesso nome preparato a Scicli in provincia di Ragusa, la mia città. Si tratta di una sorta di bignè gigante ripieno di crema di…
-
Dolci di Carnevale siciliani
Dolci di Carnevale siciliani non possono mancare sicuramente per festeggiare il Carnevale. Il Carnevale in Sicilia è una festa piena di carri allegorici, tradizioni, costumi, balli e tanti dolci golosi. Sono tanti i paesi dove potete recarvi per partecipare ai festeggiamenti di Carnevale: Acireale, Castelbuono, Chiaramonte, Taormina, Palermo ecc. Ma voi sapete da dove deriva il termine Carnevale? Naturalmente dal latino “Carnem Levare” che tradotto significa eliminare la carne proprio perché è il periodo che precede la Quaresima. Piuttosto che parlarvi di tutta l’origine della storia del Carnevale io, in questo post, voglio parlarvi dei dolci che si preparano nelle varie città siciliane. Sono sicura che apprezzerete di più e che vi farò…
-
Gelo di arancia siciliana
Gelo di arancia un dolce fresco, profumato e goloso che non poteva che essere rappresentativo di una terra, la Sicilia, dove le arance sono ovunque e soprattutto sono buonissime e succosissime. Un dolce da gustare a fine pasto che si prepara in pochissimo tempo e solo con tre ingredienti: arance, zucchero e amido. Io se devo dirvi la verità non avevo ancora provato a prepararlo a casa, lo avevo solo gustato in qualche ristorante o a casa di mia nonna. Ma in questi giorni che ho poco tempo per cucinare mi sono dilettata a prepararlo. Se volete provarla la ricetta è davvero semplice da fare. Seguitela passo passo e vedrete che sarà un…
-
Paste di mandorla siciliane
Paste di mandorla siciliane deliziosi dolcetti che potete preparare per le feste di Natale. A Natale in Sicilia insieme a tanti altri dolci tipici (cannoli, buccellati, cuddureddi ecc) non possono mancare le paste di mandorle. Ricordo che la Domenica a casa di mia nonna per il pranzo di Natale non mancavano mai, un pranzo di Natale che durava diverse ore fino a metà pomeriggio. Dopo le portare principali si iniziava con i dolci, tanti dolci di ogni tipo, il tutto intervallato da pause di frutta secca o mandarini. Si prendeva il caffè, si iniziava a giocare a tombola o al mercante in fiera poi si faceva una pausa e mia nonna arrivava di…
-
Nzuddi biscotti siciliani tradizionali
Nzuddi biscotti siciliani tradizionali che si preparano per la festa di Ognissanti o per la festa dei Morti. Sono tipici della zona di Messina e Catania e si narra che furono le suore Vincenziane di Catania a prepararle per la festività dei morti. Il nome nzuddi sarebbe il vezzeggiativo o diminutivo di Vincenzo. Sono dei biscotti abbastanza rustici con un’esterno croccante ed un’interno spugnoso, non sono bellissimi esteticamente ma sono molto buoni come gusto. Possono essere accompagnati anche ai vini dolci siciliani come il Passito o la Malvasia. Se volete prepararli anche voi seguite passo passo la ricetta e assaggerete dei biscotti semplici ma molto buoni. Ingredienti per circa 20 biscotti: 250 g…
-
Biancomangiare al latte con biscotti
Biancomangiare al latte con biscotti un dolce semplice e goloso che mia nonna preparava spesso la Domenica a pranzo. E’ uno di quei dolci siciliani tradizionali caratterizzato dal colore bianco candido e da una golosa morbidezza. Prepararlo è semplicissimo solitamente viene usato il latte di mandorla per la sua preparazione ma nella mia zona viene utilizzato il latte di mucca. Basta mischiare pochi ingredienti semplici per realizzare un dolce da gustare come fine pasto o anche a merenda. Spesso mia nonna me lo faceva trovare a merenda oltre che nella versione bianco latte anche nella versione al cacao ancora più golosa per i bambini. Provatelo vedrete che vi piacerà, come dico sempre le…
-
Cous Cous dolce pistacchi mandorle
Cous Cous dolce pistacchi e mandorle un dessert siciliano buonissimo che vi consiglio di provare se siete amanti del cous cous. Per questa preparazione ho utilizzato del cous cous precotto sinceramente non ho mai provato a realizzarlo seguendo il procedimento tradizionale ma vi prometto che imparerò a farlo. Mia mamma ha un’amica che lo sa preparare veramente bene che, avendo una casa a Marsala, ha imparato dalla gente del posto. Quest’anno infatti mia mamma e la sua amica andranno insieme alla festa del Cous cous che si fa ogni anno in quelle zone magari le chiederò di comprarmi la cuscussiera. Intanto vi propongo questa versione dolce che a me è piaciuta moltissimo. Vi…
-
Granita di melone bianco siciliano
Granita di melone bianco chiamato melone d’inverno o in dialetto “muluni ri sciauri” (spero di averlo scirtto giusto) un’altro gusto della classica granita siciliana che trovate in tutti i bar e gelaterie della mia amata Sicilia. Come ben già sapete io adoro la granita e quando abitavo a Ragusa ed, in estate, mi trasferivo a Marina di Ragusa ne mangiavo ogni giorno una diversa. Tra tutte la mia preferita è comunque quella di limone anche se mi piacciono tutte le altre. Abitando in una città del Nord dove le granite siciliane non si trovano quasi mai nei bar e nelle gelaterie l’unica soluzione che avevo era provare a farla casa. Come vi ho…
-
Il cioccolato di Modica storia e caratteristiche
Il cioccolato di Modica conosciuto in tutto il mondo si differenzia dal classico cioccolato per la sua consistenza granulosa ed il suo aspetto ruvido e quasi grezzo che conserva inalterate tutte le caratteristiche del cacao. Il cioccolato di Modica non subisce alcuna lavorazione industriale, preservando così nel corso dei secoli un sapore autentico basato sulla purezza degli ingredienti e l’artigianalità della sua lavorazione, non a caso ha meritato la denominazione di prodotto IGP (Indicazione Geografica Protetta). Il cioccolato modicano viene lavorato ancora oggi come facevano gli aztechi nell’antico Messico, con una lavorazione che lascia inalterate le caratteristiche organolettiche del cacao.Gli aztechi tostavano i semi della pianta di cacao su una pietra ricurva riscaldata…
-
Brioche siciliana con il gelato
Brioche siciliana con il gelato sicuramente se siete andati in Sicilia l’avrete mangiata sicuramente e se non l’avete fatto la prossima volta che vi capiterà di andare in Sicilia mangiate una brioche siciliana con il gelato. La Brioche siciliana, che noi chiamiamo broscia, non è un cornetto o una merendina confezionata è una soffice e lievitata brioche profumata agli agrumi da intingere nella granita o riempire con il gelato. Quanti gusti di gelato? Tanti fino all’inverosimile, cioccolato, ricotta, pistacchio, nocciola e anche un pochino di panna per finire. Il problema poi è come riuscire a mangiare la brioche con il gelato. E’ talmente grande che si fa davvero fatica a capire da dove…