-
Brioche col tuppo siciliane
Brioche col tuppo siciliane quante ne ho mangiate durante i miei primi 22 anni trascorsi a Ragusa. Le ho mangiate con la granita di limone, ripiene di gelato alla nocciola e ricotta, ogni momento della giornata dalla colazione alla cena era il momento giusto per mangiarne una. Ricordo che con le mie migliori amiche ci trasferivamo al mare verso metà Aprile poi ritornavamo a Ragusa città ad Ottobre. Trascorrevamo la nostra tra la spiaggia ed il bar in piazza, Bar delle Rose, dove spesso ci gustavamo le granite siciliane e le brioche con il tutto ripiene di gelato. Non avevamo il telefonino, non avevamo il pc ma eravamo felici lo stesso. parlavamo con…
-
Pane fritto dolce e goloso
Pane fritto dolce e goloso una ricetta antica che utilizzavano le nostre nonne per la merenda giornaliera. Una volta non si buttava via niente soprattutto il pane quindi si riutilizzava, anche se del giorno prima, per preparare il pane fritto sia dolce che salato. Io era da tanto tempo che non lo facevo solitamente me lo preparava mia nonna quando abitavo ancora in Sicilia. Adesso la mia nonnina purtroppo non c’è più e io ho voluto rivivere quei momenti preparando questa ricetta così semplice ma anche così ricca di ricordi e di amore. Come immaginerete la ricetta è semplicissima e molto veloce quindi se volete potete preparare il pane fritto insieme a me.…
-
Biscotti Savoia ricetta siciliana
Biscotti Savoia sono dei biscotti tipici della mia città molto semplici e golosi che ogni brava massaia ragusana prepara per la propria famiglia. Sono dei biscotti molto casarecci con un goloso ripieno di mandorle. Sono simili ai biscotti parigini al cacao che trovate nel blog. Li ho sempre mangiati preparati da mia nonna questa è la prima volta che li preparo io da sola. Sono buonissimi e golosissimi a casa mia sono stati molto graditi. Se volete provarli anche voi qui trovate la ricetta con foto passo passo. Se avete bisogno di aiuto scrivetemi pure. Adesso vi saluto e vi aspetto per un’altra golosa ricetta. Buona giornata. Ingredienti per circa 20 pz.: 250…
-
Biscotti scauriati o biscotti bolliti
Biscotti scauriati o biscotti bolliti chiamati in dialetto “Viscotta scaurati” sono dei semplici e non troppo dolci biscotti della mia città Ragusa. La loro caratteristica è quella di essere dei biscotti bolliti e poi cotti nel forno. Questi biscotti sono profumati con anice o semi di finocchio. Ricordo che a casa di mia nonna non mancavano mai, non c’era pranzo che non finiva con i biscotti scauriati. Io quando iniziavo a mangiarli non finivo più non so perché ma mi creavano dipendenza pur non essendo tanto dolci. Mia nonna li teneva conservati in una scatola di latta poi li serviva in un vassoietto dipinto…Dove abito adesso non li vendono quindi ogni tanto chiedo…
-
Raccolta Paste di mandorle siciliane
Raccolta paste di mandorle una raccolta dove ho riunito le mie ricette di paste di mandorla siciliane. Quei biscotti o dolcetti a base di mandorle zucchero e albume così buoni e golosi che voi tutti amate e che io adoro. Fin da bambina amavo andare a raccogliere le mandorle con le mie compagnette. Preparavamo il nostro cestino con un panino burro e zucchero, un succo di frutta o acqua.Poi via per le campagne a raccogliere le mandorle. Non appena trovavamo un’albero ci mettevamo sotto la sua ombra. Mangiavamo il nostro panino e bevevamo il nostro succo.Poi iniziavamo a mangiare le mandorle. Prendevamo una pietra piatta e appoggiandoci su un’altra grossa pietra cercavamo di…
-
Paste di mandorla con ciliegia candita
Paste di mandorla con ciliegia candita dei golosi e profumati dolcetti della tradizione siciliana che non possono mancare nei giorni di festa.Per prepararli bastano pochissimi ingredienti mandorle o farina di mandorle, zucchero e albumi.Con questo impasto potete preparare paste di mandorle di ogni tipo al pistacchio, al cioccolato, al limone, all’arancia. A casa mia non mancano mai soprattutto durante le feste.Oggi ho voluto preparare queste paste di mandorle con la ciliegina candita, sembrano quasi dei fiori e sono molto carini da vedere. Sono ottimi per accompagnare un tè con le amiche ma anche a fine pasto con il caffè. Per me vanno bene in ogni momento della giornata soprattutto nelle giornate di festa. …
-
Croccante di mandorle siciliano
Croccante di mandorle siciliano chiamato anche Torrone siciliano è un dolce che prepariamo prevalentemente nel periodo di Natale. Ogni famiglia ragusana e siciliana ha la sua ricetta. Questa è quella che si preparava a casa mia. A noi piace molto sentire le mandorle quindi utilizziamo più mandorle che miele e zucchero. Farlo è davvero semplice e veloce vi basteranno sole tre ingredienti per realizzarlo: mandorle, miele e zucchero. Preparatelo per Natale insieme alla Giuggiulena un’altra ricetta tipica della mia zona che non può mancare a Natale.Vi lascio la ricetta con foto passo passo. Ingredienti per circa 500 g di torrone: 500 g di mandorle siciliane tostate 2 cucchiai di miele di timo ragusano…
-
Giuggiulena o Cubbaita siciliana
Giuggiulena o Cubbaita siciliana un dolce siciliano tipico del periodo natalizio a base di mandorle,zucchero, miele e semi di sesamo.Un dolce di origine araba il cui nome Cubbaita significa mandorlato invece il nome Giuggiulena (più usato nella zona orientale siciliana) significa semi di sesamo. Io sono stata abituata a preparalo fin da bambina insieme a mia nonna. Era una tradizione iniziare a preparare la Giuggiulena prima di Natale. Andavamo al mercato a comprare i semi di sesamo, poi per più giorni c’era la pulizia del sesamo. Un granellino alla volta io, mia mamma, mia sorella e mia nonna controllavo che non ci fossero residui di terra o altre impurità in mezzo al sesamo.…
-
Frittelle ragusane dolci e golose
Frittelle ragusane dolci e golose solitamente vengono preparate per la Festa di San Martino.Una pallina di pasta gonfia e profumata da gustare calda ricoperta da zucchero e cannella. Io le ho preparate ieri 11 Novembre per la Festa di San Martino. Non amo molto i dolci fritti più che altro non amo friggere i dolci mangiarli sì ma non potevo esimermi dal mantenere viva una tradizione. Mia sorella ieri mi ha mandato un messaggio chiedendomi se avevo fatto le frittelle. Io ho risposto di no. Come no mi ha detto devi farle assolutamente, è tradizione farle e poi a papà piacevano tanto. Devi farle per lui. E’ vero mio padre le amavo molto,…
-
Biscotti da inzuppo siciliani rigati
Biscotti da inzuppo siciliani una ricetta antica che tutte le nostre nonne preparavano per la colazione. Mia nonna usava per preparare questi biscotti la macchinetta in ghisa attaccata al tavolo che però io non ho in quanto la mia sorellina è arrivata prima di me, quindi mi sono dovuta accontentare di comprarne una online. Ma non è assolutamente la stessa cosa ma fa comunque il suo dovere. Se non avete la macchinetta potete farli a mano stendendo l’impasto e coppandolo con uno stampino rettangolare. Le righe potete farle con una forchetta o con la lama di un coltello. Mi sono arrangiata insomma ma ne è valsa la pena. Questi biscotti sono buonissimi oltre…