Focacce o scacce ragusane con gli spinaci
Focacce o scacce ragusane con gli spinaci un’altra ricetta siciliana che si prepara principalmente nella mia zona Ragusa. La base di queste focacce è il classico impasto di semola, acqua, sale e lievito che utilizzo per tutte le mie focacce siciliane oppure per la pizza. In questa ricetta quello che cambia è il ripieno. Infatti queste focacce possono essere davvero riempite con vari ripieni. Precedentemente ho preparato le scacce con le melanzane ma potete riempirle con i broccoli, patate e cipolle, spinaci e uvetta ecc. E’ una ricetta che fin da piccola preparavo insieme a mia nonna. Era una festa quando si preparavano. Eravamo tutte a lavoro, io, mia nonna, mia mamma. Il…
Sfincione Siciliano Palermitano
Sfincione un piatto tipico della gastronomia di Palermo…buonissimo. La prima volta che l’ho assaggiato è stato circa 20 anni fa. Lo fece una vecchia signora di Palermo bravissima in cucina. Mi piacque subito al primo assaggio perché io amo i sapori forti, gustosi tipici della cucina siciliana. La signora di Palermo mi diede la sua ricetta. La scrissi in un quadernetto dove appuntavo tutte le mie ricette. Non esistevano ancora le ricette sui blog. Per anni non ho più trovato il mio quadernetto perso tra i tanti traslochi della mia vita. Poi d’incanto il quaderno è saltato fuori ed io ho potuto realizzare questo capolavoro di bontà. Si chiama Sfincione per la sua morbidezza in Sicilia infatti con…
Scacce Ragusane con melanzane
Scacce Ragusane con melanzane un altro piatto tipico della mia città Ragusa. Si tratta di una base di pasta di pane ripiena di melanzane, formaggio grattugiato, salsa di pomodoro e pan grattato. Un piatto della tradizione che io adoro, questa è la mia versione di casa in casa il modo di farle cambia e anche il ripieno può cambiare in parte. Credo di aver imparato a fare le scacce ragusane da piccola mentre guardavo mia nonna prepararle, poi crescendo ricordo la mamma della mia migliore amica che li preparava e che ci insegnava a farla. Oggi le troviamo in tutti i forni e tavole calde in qualsiasi periodo dell’anno e, vi assicuro, che sono buonissime. Fin da piccola…
Arancini siciliani o Arancine siciliane
Arancine o Arancini… in Sicilia vengono usati due nomi per identificare questa meravigliosa pietanza, dipende dalla zona. Ci sono diversi modi per prepararli possono essere conici o tonde come un’arancia. Prepararli per me è sempre una sfida perché ho sempre paura che non vengano bene, che si aprano mentre le friggo, che il ripieno sia troppo poco, duemila dubbi che mi creo ogni volta che faccio qualcosa….è vero io non sono mai contenta di quello che faccio sono una perfezionista ( il mio segno zodiacale è la vergine) ma anche una abbastanza insicura nelle proprie possibilità, forse è per questo che credo sempre che un dolce non sia perfetto che non sia bello…si può sempre…
Arancine agli spinaci
Arancine agli spinaci …avevo voglia di casa, di assaporare i piatti tradizionali della mia terra, di immaginarmi seduta in un bar nella mia città mangiando una specialità tipica siciliana , così ho deciso, vista la giornata piovosa, di dedicarmi alla cucina. Cosa c’era di meglio che preparare le arancine o gli arancini siciliani? Stavolta però ho voluto prepararle con gli spinaci oltre che le classiche con il ragù e i piselli (arancini al ragù)… Mi sono svegliata presto, come al solito, ho portato fuori il cane e dopo mi sono messa in cucina; ho messo sul fuoco l’acqua per il riso, ho cotto gli spinaci, ho preparato la besciamella, tagliato a dadini il prosciutto cotto….tutto…
- Antipasti Siciliani, Pane, pizze e focacce, Ricette salate, Ricette Siciliane, Rosticceria siciliana, Secondi siciliani
Scacce o Focacce al pomodoro ragusane
Le scacce o focacce al pomodoro ragusane sono un piatto tipico della mia città Ragusa. Sono formate da una base di pasta di pane arrotolata con salsa di pomodoro, basilico e caciocavallo a pezzetti. Un piatto semplice che, da tradizione viene preparato alla vigilia di Natale in tutte le case di Ragusa e che, da sempre, ha accompagnato la mia infanzia ed il Natale in famiglia. Oggi le troviamo in tutti i forni e tavole calde in qualsiasi periodo dell’anno e, vi assicuro, che sono buonissime. Fin da piccola ho visto mia nonna prepararle ed ho imparato da lei, un ricordo che mi porterò sempre dentro di me. Non vengono perfette come quelle…
Focaccia siciliana ricotta e salsiccia
La focaccia siciliana chiamata in dialetto scàccia è un piatto tipico della provincia di Ragusa. È una focaccia ripiena fatta con uno strato di pasta rettangolare molto sottile che, piegato su se stesso tre o quattro volte, può essere farcito in modi diversi: ricotta e salsiccia, con il pomodoro, con gli spinaci, con le patate e la cipolla, con le melenzane ed in altre varianti. Originariamente le focacce venivano preparate una volta la settimana e venivano cotte nel forno a pietra insieme al pane. E’ tradizione a Ragusa prepararle e mangiarle per la vigilia di Natale. Io sinceramente adoro la scaccia con le melenzane ma in tutti i modi è squisita. Nell’impasto di oggi ho provato ad…
Pizzette siciliane di pasta brioche
Pizzette siciliane di pasta brioche delle morbide e gustose pizzette che fanno parte del vasto assortimento di prodotti della rosticceria siciliana presenti in tutti in tutti bar e panetterie della Sicilia. Sono morbide e soffici pizzette preparate con la classica pasta brioche siciliana che abbiamo precedentemente preparato. Ricordo che ogni volta che andavo ad una festa di compleanno di un compagno di scuola le pizzette erano sempre le prime a finire. Si sa la pizza a chi non piace. Queste poi sono così morbide e gustose con un lieve retrogusto dolce che le rende ancora più appetibili. Prepararle è molto semplice davvero basta preparare la pasta brioche seguendo la mia ricetta e condirle…
Calzoni prosciutto e mozzarella
I calzoni prosciutto e mozzarella sono anch’essi facenti parte della rosticceria siciliana, si tratta di calzone cotto al forno preparato con la pasta brioche siciliana ripieno di salsa di pomodoro,prosciutto e mozzarella. La differenza con il calzone tradizionale che troviamo anche in altre regioni italiani e che, essendo preparato con la pasta brioche siciliana, risulta molto più morbido e con un tocco di dolcezza che non guasta mai. I calzoni prosciutto e mozzarella possono essere arricchiti anche con altri ingredienti come carciofini, funghi ecc. Possiamo trovare anche la versione dei calzoni siciliani fritti che magari andremo a preparare in un altra prossima ricetta. Prepararli è davvero facile se ci sono riuscita io potete prepararli anche…
Rollò con wurstel rosticceria siciliana
I rollò con wurstel fanno parte della rosticceria siciliana cioè di quei prodotti a base di pasta brioche guarniti con wurstel, prosciutto, funghi ecc. che si trovano in quasi tutti i bar, rosticcerie della Sicilia. Si tratta semplicemente di un wurstel avvolto nella pasta brioche, spennellato con uovo sbattuto, spolverizzato di sesamo e poi cotto al forno. Devo dire che i rollò sono stati molto graditi ieri sera per cena. Potete preparare i rollò con wurstel anche per un picnic o una gita in montagna oppure fare dei mignon da offrire per un compleanno o un aperitivo con gli amici. io vi consiglio di provarli. Ingredienti per circa 15 pz.: pasta briosche come…