-
Antipasti Siciliani, Pane, pizze e focacce, Ricette salate, Ricette Siciliane, Rosticceria siciliana, Secondi siciliani
Scacce o Focacce al pomodoro ragusane
Scacce o focacce al pomodoro ragusane sono un piatto tipico della mia città Ragusa. Sono formate da una base di pasta di pane arrotolata con salsa di pomodoro, basilico e caciocavallo a pezzetti. Un piatto semplice che, da tradizione veniva preparato alla vigilia di Natale in tutte le case di Ragusa e che, da sempre, ha accompagnato la mia infanzia ed il Natale in famiglia. Oggi le troviamo in tutti i forni e tavole calde in qualsiasi periodo dell’anno e, vi assicuro, che sono buonissime. Fin da piccola ho visto mia nonna prepararle ed ho imparato da lei a farle, un ricordo che mi porterò sempre dentro di me. Non vengono perfette come…
-
Focaccia siciliana ricotta e salsiccia
Focaccia siciliana ricotta e salsiccia chiamata anche in dialetto scàccia è un piatto tipico della provincia di Ragusa. È una focaccia ripiena fatta con uno strato di pasta rettangolare molto sottile che, piegato su se stesso tre o quattro volte, può essere farcito in modi diversi: ricotta e salsiccia, pomodoro e formaggio, spinaci e uvetta, patate e cipolla,con le melenzane ed in altre varianti. Originariamente le “scacce” venivano preparate con l’impasto che rimaneva dalla preparazione settimanale del pane di pasta dura. Una volta la settimana veniva acceso il forno a pietra dove veniva cotto il pane di casa, le scacce ecc. E’ tradizione a Ragusa prepararle e mangiarle per la vigilia di Natale ma oggi…
-
Pizzette siciliane di pasta brioche
Pizzette siciliane di pasta brioche delle morbide e gustose pizzette che fanno parte del vasto assortimento di prodotti della rosticceria siciliana presenti in tutti in tutti bar e panetterie della Sicilia. Sono morbide e soffici pizzette preparate con la classica pasta brioche siciliana che abbiamo precedentemente preparato. Ricordo che ogni volta che andavo ad una festa di compleanno di un compagno di scuola le pizzette erano sempre le prime a finire. Si sa la pizza a chi non piace. Queste poi sono così morbide e gustose con un lieve retrogusto dolce che le rende ancora più appetibili. Prepararle è molto semplice davvero basta preparare la pasta brioche seguendo la mia ricetta e condirle…
-
Calzoni prosciutto e mozzarella
I calzoni prosciutto e mozzarella sono anch’essi facenti parte della rosticceria siciliana, si tratta di calzone cotto al forno preparato con la pasta brioche siciliana ripieno di salsa di pomodoro,prosciutto e mozzarella. La differenza con il calzone tradizionale che troviamo anche in altre regioni italiani e che, essendo preparato con la pasta brioche siciliana, risulta molto più morbido e con un tocco di dolcezza che non guasta mai. I calzoni prosciutto e mozzarella possono essere arricchiti anche con altri ingredienti come carciofini, funghi ecc. Possiamo trovare anche la versione dei calzoni siciliani fritti che magari andremo a preparare in un altra prossima ricetta. Prepararli è davvero facile se ci sono riuscita io potete prepararli anche…
-
Rollò con wurstel rosticceria siciliana
I rollò con wurstel fanno parte della rosticceria siciliana cioè di quei prodotti a base di pasta brioche guarniti con wurstel, prosciutto, funghi ecc. che si trovano in quasi tutti i bar, rosticcerie della Sicilia. Si tratta semplicemente di un wurstel avvolto nella pasta brioche, spennellato con uovo sbattuto, spolverizzato di sesamo e poi cotto al forno. Devo dire che i rollò sono stati molto graditi ieri sera per cena. Potete preparare i rollò con wurstel anche per un picnic o una gita in montagna oppure fare dei mignon da offrire per un compleanno o un aperitivo con gli amici. io vi consiglio di provarli. Ingredienti per circa 15 pz.: pasta briosche come…
-
Pasta brioche per rosticceria siciliana gustosa
Pasta brioche per rosticceria siciliana è un impasto simile all’impasto per la pasta del pane ma molto più soffice ed elastico. Viene utilizzato in Sicilia per le varie specialità della rosticceria siciliana, può essere riempito con ragù, mozzarella e prosciutto, funghi, ragù, cipolla ecc. Si possono preparare dei “pezzi” di rosticceria grandi oppure mignon. In tutte le pasticcerie, bar o rosticcerie potete trovare diverse specialità fatte con la pasta brioche sia dolci che salate da mangiare sia a colazione o a pranzo. Ricordo quando frequentavo l’università a Catania il profumo che si sentiva per strada quando si passava davanti ad un bar, ti veniva voglia di andare dentro e addentare queste specialità buonissime. Ingredienti per 8…
-
Panini con il pomodoro secco
Il pomodoro secco tritato o capuliato è una delle tante tipicità della mia zona, Ragusa, si tratta di pomodori secchi essiccati al sole che poi vengono tritati e messi nell’olio di oliva insieme al basilico. Una vera bontà che può essere usata per condire primi piatti, bruschette, carne. Io amo mangiarlo anche in mezzo all’insalata aggiunge un sapore particolare. Ho voluto provare a mettere il capuliato nella pasta di pane per realizzare dei piccoli panini o muffin. Direi che il risultato è stato buono e gustoso. Ingredienti per circa 15 muffins: 300 gr. di farina di semola 300 gr. di manitoba 1/2 panetto di lievito 2 cucchiai di olio d’oliva 3 cucchiai di pomodoro secco tritato (capuliato)…
-
Impanate di carne Ragusane
Impanate di carne un’altro ricordo della cucina di casa mia, piatto tipico di Pasqua nella zona di Ragusa. Oggi si preparano anche in altre occasioni. Solitamente venivano fatte con la carne di agnello ma adesso vengono preparate anche con la carne di tacchino. Questa é la ricetta di mia nonna. Le quantità sono “ad occhio” anche se cercherò di dare delle quantità definite. E’ un piatto della tradizione. Tutte le donne Ragusane devono saper fare questo piatto. Ho visto preparare le impanate dalle mie nonne centinaia di volte. Ho imparato guardandole, fin da piccola appoggiata sui bordi del tavolo. Quante volte avrei voluto mettere le mani nella pasta per prepararle ma ero troppo…