Ciarduna o cialdoni con ricotta
Dolcetti,  Dolci Siciliani,  Ricette dolci,  Ricette Siciliane

Ciarduna o cialdoni con ricotta

Ciarduna o cialdoni con ricotta un’altro dolce siciliano forse poco conosciuto rispetto ai classici cannoli con crema di ricotta, cassata ecc. Non è un dolce della mia zona Ragusa ma è un dolce dell’agrigentino che ho scoperto per caso grazie ad un’amica della zona. Devo dire che è davvero buono e non ha niente da invidiare ai classici cannoli fritti con la crema di ricotta. Di seguito vi lascio la ricetta che mi ha dato la mia amica, se avete bisogno di aiuto scrivetemi pure, non sono difficili da fare. Si tratta di una sorta di frolla ripiena con crema di ricotta. Io li ho serviti come dolce a fine pasto accompagnati da un buon caffè.

Ciarduna o cialdoni con ricotta
Ciarduna o cialdoni con ricotta

Ingredienti per circa 12 pz:

  • 300 g di semola di grano duro rimacinata
  • 200 g di farina 00
  • 2 uova
  • 100 g di strutto
  • 80 g di zucchero
  • 10 g di ammoniaca per dolci
  • q.b. latte

Per il ripieno:

  • 500 g di ricotta di pecora ben sgocciolata
  • 100 g circa di zucchero a velo

Per decorare:

  • q.b. granella di pistacchio o mandorle
  • 120 g di zucchero
  • 50 g di acqua
  • q.b. zucchero a velo

Tempo di preparazione:

1 ora circa

Procedimento:

Nella planetaria mettete le farine setacciate, lo zucchero e le uova. Iniziate ad impastare, aggiungete lo strutto, l’ammoniaca e se serve un pochino di latte . Impastate fino ad ottenere una sorta di frolla compatta. Fate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Nel frattempo preparate la crema di ricotta, setacciandola e aggiungendo lo zucchero.

Trascorso il tempo di riposo in frigorifero della frolla, stendetela su un piano leggermente infarinato. Tagliate dei rettangoli uguali ( io li ho fatti cm 6×8) spessi circa mezzo centimetro.

Avvolgete i rettangoli di pasta negli appositi tubi per cannoli precedentemente imburrati oppure ricoperti di carta forno.

Poneteli in una teglia rivestita da carta forno e fateli cuocere a 180° C per circa 15/18 minuti devono essere dorati.

Mentre i “ciarduna” cuociono preparate la copertura di zucchero, sciogliendo in un pentolino lo zucchero nell’acqua fino ad ottenere una sorta di sciroppo. Fatelo raffreddare.

Quando i ciarduna saranno cotti sfornateli, fateli leggermente intiepidire e toglieteli dai tubi.

Quando saranno freddi spennellateli con lo sciroppo di zucchero poi passateli nella granella. Fate asciugare per qualche minuto poi riempiteli con la crema di ricotta aiutandovi con una sac à poche. Se volete decorate con zucchero a velo. I nostri Ciarduna o cialdoni con crema di ricotta sono pronti per essere gustati.

Ciarduna o cialdoni con ricotta
Ciarduna o cialdoni con ricotta

Se ti piacciono prova anche la ricetta dei Macallè siciliani

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: