
Crema pasticcera senza glutine
Crema pasticcera senza glutine dalla mia piccola esperienza in un laboratorio di pasticceria ho visto che anche loro ormai preparano la crema pasticcera con amido di riso e amido di mais oppure amido di riso e farina, io la preferisco fatta in questo modo, gluten free, la rende più delicata e gradevole. Devo dire che mi sto molto appassionando ad utilizzare ingredienti diversi da quelli utilizzati nella pasticceria tradizionale, mi piace questa mia voglia di sperimentare, di provare, di imparare credo che nella vita non bisogna mai smettere. Anche in questo caso sono i grandi maestri a darmi aiuto Luca Montersino con il suo libro Crossaint e Biscotti. Non bisogna secondo me fermarsi nella monotonia della vita quotidiana, accontentarsi di quello che si è o di quello che si ha, certo bisogna esserne contenti ma secondo il mio pensiero bisogna sempre imparare cose nuove.Iniziamo questo nuovo percorso con una delle basi la crema pasticcera ma stavolta senza glutine.A voi la ricetta.
Ingredienti per circa 1 kg e 1/2 di crema:
- 800 g di latte
- 200 g di panna
- 300 g di zucchero
- 300 g di tuorli
- 40 g di amido di mais
- 35 g di amido di riso
- 1 baccello di vaniglia Bourbon o qualche goccia di essenza di vaniglia
Tempo di preparazione: 30 min.+ tempo di raffreddamento
Procedimento:
In un pentolino capiente portate a bollore il latte con la panna e la vaniglia.Nel frattempo montate i tuorli e lo zucchero nella planetaria fino a renderli cremosi e spumosi, poi aggiungete gli amidi. Amalgamate delicatamente il composto senza smontarlo.
Versate il composto di tuorli e amidi sul latte portato a bollore. Aspettate qualche secondo che riprenda il bollore e poi mescolate con la frusta. Togliete dal fuoco e mettete a raffreddare in un altro recipiente, coprite con pellicola a contatto.
Tenete in frigorifero qualche ora prima di utilizzarla. La Crema pasticcera senza glutine si conserva in frigorifero per 3/4 giorni.
Se ti piace prova anche la CREMA AL LIMONE SICILIANA


11 Comments
Pingback:
Sabrina
Nella crema tradizionale non metto panna, ma da quando l’ho sperimentata, devo dire che piace di più. Proverò la tua ricetta, mi piace 😉
ivana
Come detto in pagina la tua è molto più raffinata di quella di mia nonna, ma ogni volta che la faccio mi ritorna alla mente la mia infanzia..:)
Pingback:
Pingback: