Fusilli con acciughe e pomodorini
Primi siciliani,  Ricette salate,  Ricette Siciliane

Fusilli con acciughe e pomodorini

Fusilli con acciughe e pomodorini un primo piatto saporito e gustoso. Pochi ingredienti per preparare questa ricetta siciliana che ho trovato in un vecchio libro di mia nonna. Il libro si chiama Ricette siciliane di Mare. Un libro davvero ricco di tante ricette siciliane tutte a base di pesce. Una volta internet non esisteva bisognava trovare sui libri le ricette. Questa ricetta si può fare anche con le acciughe sotto sale. Quelle che una volta vendevano nelle latte al mercato. Io ho utilizzato delle acciughe in salsa piccante della Rizzoli Emanuelli. Mi piaceva aggiungere anche un pizzico di peperoncino a questa semplice ma gustosa pasta. A volte bastano davvero pochi ingredienti per preparare degli ottimi piatti. Se volete provarla seguite la mia ricetta con foto passo passo. Il risultato sarà davvero gustoso.

Fusilli con acciughe e pomodorini

 

Fusilli con acciughe e pomodorini

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g di fusilli
  • 100 g circa di acciughe in salsa piccante Rizzoli Emanuelli
  • 1 spicchio d’aglio
  • 200 g di pomodori Pachino
  • 1 goccio di vino bianco
  • 100 g di mollica di pane grattugiata o pan grattato
  • 1 ciuffo di porezzemolo
  • q.b. olio evo
  • q.b. sale

Tempo di preparazione: 30 minuti circa

Procedimento:

In una padella tostate la mollica di pane o pangrattato. Trasferitela in una ciotolina.Nella stessa padella mettete un cucchiaio di olio. Fate imbiondire l’aglio. Togliete l’aglio. Mettete le acciughe. Fatele sciogliere. Bagnate con un goccio di vino. Aggiungete i pomodorini tagliati a spicchi. Infine mettete il prezzemolo. Fate cuocere per circa 8/10 minuti. Lessate i fusilli. Scolateli al dente e aggiungeteli al condimento. Cospargete di muddica atturriata e prezzemolo fresco. I nostri fusilli con acciughe e pomodorini sono pronti per essere gustati. Buon assaggio.Fusilli con acciughe e pomodorini

Fusilli con acciughe e pomodorini

 

Se ti piace prova anche la PASTA CON LE SARDE A MARE

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: