
Giuggiulena o Cubbaita siciliana
Giuggiulena o Cubbaita siciliana un dolce siciliano tipico del periodo natalizio a base di mandorle,zucchero, miele e semi di sesamo.Un dolce di origine araba il cui nome Cubbaita significa mandorlato invece il nome Giuggiulena (più usato nella zona orientale siciliana) significa semi di sesamo. Io sono stata abituata a preparalo fin da bambina insieme a mia nonna. Era una tradizione iniziare a preparare la Giuggiulena prima di Natale. Andavamo al mercato a comprare i semi di sesamo, poi per più giorni c’era la pulizia del sesamo. Un granellino alla volta io, mia mamma, mia sorella e mia nonna controllavo che non ci fossero residui di terra o altre impurità in mezzo al sesamo. Era un lavoro abbastanza lungo a volte coinvolgevamo anche mio padre. Era un momento di condivisione familiare di qualcosa che adesso forse si è perso ma che io ricordo con tanta nostalgia. E’per questo che ho voluto, anche io, quest’anno portare avanti questa tradizione preparando la Giuggiulena o Cubbaita siciliana. Un modo per sentirmi più vicina alla mia famiglia ed alle mie tradizioni. La ricetta è quella che utilizzava mia nonna che ne preparava in grandi quantità, volendo potete farne meno dimezzando le quantità degli ingredienti.
Ingredienti:
- 1 kg di semi di sesamo
- 200 gr di mandorle con la pellicina
- 500 gr di miele di satra o miele ai fiori d’arancio
- 500 gr di zucchero semolato
Tempo di preparazione:
30 minuti circa
Procedimento:
Versate il miele in una pentola, fatelo sciogliere.Aggiungete lo zucchero un po’ alla volta mescolando in maniera da togliere eventuali grumi. Quando lo zucchero si sarà sciolto completamente aggiungete le mandorle.
Fate cuocere sempre mescolando per qualche minuto. Aggiungete il sesamo.
Cuocete per circa 15 minuti sempre mescolando in maniera tale che sia il sesamo e le mandorle siano tostate.
Trasferite il composto su un piano in marmo o in granito leggermente inumidito. Stendete il composto con l’aiuto di un mattarello bagnato. Ripetete l’operazione più volte fino a quando avrete raggiunto lo spessore giusto.
Con un coltello con la lama bagnata tagliate a strisce e poi a rombi.
Se ti piace questa ricetta prova anche le Cassatelle di ricotta


12 Comments
Marilena Urbani
Oh mammamia!!
Questi li voglio fare!!!
magari dimezzo la ricetta però 🙂
unasicilianaincucina
certo puoi fare la quantità che vuoi…anche io spesso dimezzo la ricetta
Alessandra
Adoro il sesamo e questa ricetta é davvero invitante. Ma dove lo trovo 1 kg di sesamo?
unasicilianaincucina
puoi farlo anche con minore quantità, la ricetta è quella di mia nonna che ne faceva in quantità industriali ….
amaranthinemess.it
La giuggiulena! Quando ero all’università, durante il corso di linguistica italiana la prof ha tenuto qualche lezione sui nomi dei dolci tradizionali siciliani e, fra gli altri, abbiamo studiato anche la giuggiulena! Io, del tutto ignara delle mie tradizioni, lo chiamavo “croccante di sesamo”…ma da allora mi sono corretta! 😀
unasicilianaincucina
Non sapevo che anche all’università si parlasse queste cose. è una bella scoperta…grazie di essere passata
Mabka
Non le conoscevo! Che meraviglia, sono anche senza lattosio! Me lo salvo sicuramente!
Sgrufetta
Non è mai mancata la giuggiulena e tuttora nn manca mai! La magia delle tradizioni che mi legano alla mia nonna! Sempre bellissimo seguirti!
cakemaniaitalia
ma guarda! mi ricorda la nociata che faceva la mia bisnonna di Roma! la conosci? https://www.cakemania.it/ricette/nociata/ (ps – pulite il sesamo granellino per granellino!?!?)
unasicilianaincucina
no non la conoscevo ma mi sembra ottima, sì si puliva il sesamo uno alla volta, si prendeva un pugno di sesamo si metteva in un vassoietto e con il dito uno alla volta spostavi il sesamo per vedere se c’erano pezzetti di terra o altro …ci passavi i pomeriggi
Marianna
Ciao Rosanna e buon anno nuovo,
ho preparato la cubbaita per la prima volta durante le festività di Natale e devo dire che è davvero un dolce buonissimo, profumato e croccante al punto giusto. I miei ospiti hanno apprezzato moltissimo. D’ora in poi non potrò fare a meno di prepararle assieme ai classici torroni.
A presto
Marianna
unasicilianaincucina
Sono Contenta che ti sia piaciuto è un dolce che preparava sempre mia nonna a Natale, ci sono molto affezionata perché mi ricorda lei