
Impanate di carne Ragusane
Impanate di carne un’altro ricordo della cucina di casa mia, piatto tipico di Pasqua nella zona di Ragusa. Oggi si preparano anche in altre occasioni. Solitamente venivano fatte con la carne di agnello ma adesso vengono preparate anche con la carne di tacchino. Questa é la ricetta di mia nonna. Le quantità sono “ad occhio” anche se cercherò di dare delle quantità definite. E’ un piatto della tradizione. Tutte le donne Ragusane devono saper fare questo piatto. Ho visto preparare le impanate dalle mie nonne centinaia di volte. Ho imparato guardandole, fin da piccola appoggiata sui bordi del tavolo. Quante volte avrei voluto mettere le mani nella pasta per prepararle ma ero troppo piccola non potevo. Se ero fortunata mi veniva dato un pezzo di pasta da utilizzare. Io casa facevo??? Preparavo la mia piccola impanata.

Ingredienti per circa 6 pz:
Per la pasta:
- 1 kg di farina di semola rimacinata
- 12 g di lievito di birra
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- q.b. di sale
- q.b. acqua tiepida
Per il ripieno:
- 1 kg di polpa di tacchino a cubetti grossi
- q.b. olio di oliva
- q.b. sale.
- pepe
- 1 mazzetto di prezzemolo tritato
Procedimento:
Mettere la farina a fontana sulla spianatoia. Al centro ponete il lievito sbriciolato che scioglieremo con un pochino d’acqua tiepida. Aggiungete l’olio evo. Iniziate ad impastare fino ad ottenere una impasto sodo ed elastico. Ricordate il sale non deve mai entrare a contatto con il lievito. Io lo aggiungo alla fine.

Dalla palla di pasta formate delle palline più piccole. Mettete a lievitare per un paio d’ore in forno con la luce accesa.

Intanto mettete la polpa di tacchino a riposare in una ciotola capiente con l’olio, prezzemolo, sale, pepe. Trascorso il tempo di lievitazione prendete la nostra pallina di pasta. Stendetela con il mattarello cercando di dare una forma tonda. Mettete la carne di tacchino al centro. Aggiungete un pochino di sale. Ricoprite con un altro cerchio di pasta. Chiudete bene i bordi. Aiutatevi con le dita per creare un bordino merlato.

Punzecchiate la superfice con una forchetta. Cuocete per circa un’oretta a 180° controllando che siano belle colorate sia sopra che sotto. Le nostre impanate sono pronte per essere gustate. Buon assaggio.


Se ti piacciono prova anche le Cassatelle di ricotta.

5 Comments
Pingback:
unasicilianaincucina
grazieee
aglioolioecioccolato
Sono buonissime, io le ho mangiate a Siracusa.. Le voglio provare..ma la farina la 00 o la rimacinata di semola?
unasicilianaincucina
si fanno nelle zone di Ragusa e Siracusa …si usa la semola di grano duro non la 00