Macalle o Cartocci siciliani
Dolcetti,  Dolci Siciliani,  Ricette dolci,  Ricette Siciliane

Macallè o Cartocci siciliani con ricotta

Macallè o Cartocci siciliani…Ho trascorso la mia adolescenza frequentando L’oratorio salesiano vicino casa. Ogni giorno nel pomeriggio dopo aver fatto i compiti andavo al campetto di basket all’oratorio per fare allenamento.
La mia vita adolescenziale si svolgeva tra la scuola e l’oratorio, protetta dalle mura di questa enorme struttura che la chiesa sovrastava.
La Domenica alle 9.30 si andava a messa, vestita bene con i vestiti nuovi e non la solita tuta che usavo la settimana.
Finita la messa io, insieme a mia sorella ed alle mie amichette andavamo alla pasticceria Malandrino di fronte alla scalinata della chiesa.
Una pasticceria ricca di tanti dolci deliziosi ma il dolce della Domenica era il Macallè fritto o al forno ripieno di crema o ricotta. Era un’appuntamento fisso con la dolcezza… Verso mezzogiorno arrivava mio padre che si faceva preparare un vassoio di macallè da portare da mia nonna per il pranzo della Domenica…Erano più di 20 anni che non ne mangiavo uno cosi ho deciso di farli a casa … Macallè fritti alla ricotta …

Trovate la ricetta dei Macallè alla ricotta, insieme a tante altre ricette buonissime, anche sul sito Spadellandia.it nella sezione Blog Stellati

Macallè o Cartocci siciliani

Ingredienti per 8/10 pz:

  • 500 g di farina 00
  • 50 g di strutto
  • 50 g di burro
  • 250 g di latte
  • 1 uovo
  • 10 g di sale
  • 10 g di lievito fresco
  • q.b. olio di semi di arachide
  • 400 g di ricotta di pecora o di mucca
  • 150 g di zucchero ( aumentate o diminuite secondo il vostro gusto)
  • q.b. zucchero per decorare

Tempo di preparazione:

45 minuti+ 3 ore di lievitazione

Procedimento:

Mettete la farina nella planetaria oppure su un piano se impastate a mano. Aggiungete lo zucchero. Fate la classica fontana ed al centro mettete il lievito sbriciolato. Versate un pochino di latte preso dal totale ed iniziate ad impastare. Aggiungete man mano l’uovo, il latte e poi anche lo strutto. Infine mettete il sale. Lavorate l’impasto per 15/20 minuti fino a quando non diventa liscio e compatto. Formate una palla che metterete a lievitare in un posto caldo, io uso il forno con la luce accesa.

Fate lievitare per 3/4 ore, potete anche preparare l’impasto la sera prima e metterlo tutta la notte in frigorifero ed il giorno dopo farlo raddoppiare. Quando l’impasto è lievitato suddividetelo in pezzi uguali da circa 80/100 g, formate dei salsiciotti di circa 30/35 cm .

Arrotolateli nei cannelli di alluminino o in quelli di canna, mentre arrotolate non tirate l’impasto fato al massimo 4 giri stando attenti a non coprire le estremità del cannello. Ponete nuovamente a lievitare per un paio di ore.

Nel frattempo preparate la crema di ricotta, se è necessario setacciate la ricotta fino a renderla cremosa. Aggiungete lo zucchero e lavorate la crema fino a renderla uniforme e bella liscia. Mettete in frigorifero fino all’utilizzo. Trascorso il tempo di lievitazione prendete i cannelli e friggeteli nell’olio abbondante caldo ma non troppo, devono dorarsi lentamente in modo da cuocere anche all’interno. Passateli su carta assorbente poi togliete il cannello. Potete passarli nello zucchero adesso oppure dopo averli riempiti. Quando saranno diventati freddi, riempite una sac à poche con la ricotta e riempite i macallè. I nostri Macallè o cartocci siciliani sono pronti per essere gustati,

Macallè o Cartocci siciliani
Macallè o Cartocci siciliani

Se ti piace prova anche i Cannoli siciliani

4 Comments

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: