Melanzane alla siciliana con salsa di pomodoro
Contorni siciliani,  Ricette salate,  Ricette Siciliane,  Secondi siciliani

Melanzane alla siciliana con salsa di pomodoro

Melanzane alla siciliana con salsa di pomodoro un contorno che amo molto preparare e che spesso preparo come piatto unico soprattutto in estate quando le melanzane si trovano in grandi quantità ed il loro costo è basso. Noi siciliani le melanzane le prepariamo in tanti modi ed io essendo siciliana doc adoro mangiarle. Credo che siano un ortaggio che si presta a varie preparazioni. Oggi la ricetta che vi propongo è molto semplice, le quantità vanno molto ad occhio, Questa è la quantità per due persone se la mangiate come piatto unico oppure per 3/4 persone se le mangiate come contorno. Se volete provarla qui trovate la mia ricetta e se avete bisogno scrivetemi vi risponderò il prima possibile. Adesso vi saluto perché il mio secondo lavoro mi aspetta. A presto con una golosa ricetta. Buona giornata.
Melanzane alla siciliana con salsa di pomodoro

Ingredienti 2 persone:

  • 2 melanzane grandi
  • q.b. sale
  • 500 g circa di salsa di pomodoro già “condita”
  • 100 g circa di caciocavallo ragusano grattugiato
  • q.b. basilico fresco
  • q.b. olio per friggere

Tempo di preparazione: 15 minuti+ tempo di riposo melanzane 

Procedimento:

Sbucciate e tagliate a fette le melanzane, mettetele in una ciotola cosparse di sale per qualche ora. Perderanno il loro liquido amaragnolo. Strizzatele e tamponatele delicatamente. Friggetele in abbondante olio caldo. Ponete le melanzane fritte in un piatto dopo aver tolto l’olio in eccesso. In una pirofila fate un primo strato di melanzane.Coprite con la salsa di pomodoro, il formaggio grattugiato e qualche foglia di basilico fresco.Ripetete facendo un secondo strato. Ponete in frigorifero. Questo piatto va servito freddo o a temperatura ambiente.Melanzane alla siciliana con salsa di pomodoro sono pronte per essere gustate.Melanzane alla siciliana con salsa di pomodoroSe ti piace prova anche le Melanzane in agrodolce 

5 Comments

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: