Prodotti territorio siciliano

Melone invernale o melone bianco

Melone invernale o melone bianco chiamato in dialetto “miluni ri sciauru” è un frutto al quale sono particolarmente legata perché mi ricorda i pranzi domenicali a casa da nonna mia nonna Concetta.

Melone invernale o melone bianco

Mia nonna come tante altre donne siciliane conservava il melone invernale, acquistato in estate al mercato, dentro delle calze che poi appendeva in balcone. Questo era il metodo per renderlo disponibile anche in inverno e servirlo come fine pasto anche a Natale. Ricordo che rimanevo ad osservare tutti questi balconi pieni di meloni appesi e mi chiedevo perché si appendono così?

Oggi non se ne vedono quasi più se non nei paesi di provincia o nell’entroterra siciliano. Ho cercato di trovare qualche foto su internet per farvi vedere questa cosa ma non sono riuscita a trovare nulla. L’unica foto che ho trovato è il metodo moderno che si utilizza adesso per la conservazione di questa tipologia di meloni.

Foto tratta dal sito http://www.melonisicilia.com/nostri-prodotti-meloni-siciliani/

Il melone invernale fa parte anch’esso della famiglia delle Cucurbitacee, a cui appartengono anche zucca, anguria e cetrioli. I meloni invernali sono esternamente gialli o verdi e sono anch’essi prodotti nella stagione calda.

A differenza dei classici meloni con polpa arancione questi meloni non hanno un forte profumo esterno ma sprigionano tutto il loro aroma una volta che vengono tagliati. La loro polpa è bianca, dolcissima e ricca di succo.

Melone invernale o melone bianco

Esistono diverse varietà di melone invernale, abbiamo il Melone Morettino, con buccia verde senza “rete”, c’è il Gigante di Napoli, caratterizzato da una buccia sottile, con la polpa dolce ed il gusto delicato. il Melone di Malta dalla buccia biancastra e una polpa che può essere anche completamente di colore verde. Tra i “meloni d’inverno” si annoverano anche il tondo giallo di Fulgatore.

Tra le varie tipologie di meloni invernali abbiamo anche due Presidi Slow Food. Il cartucciaru di Paceco, un melone con la buccia liscia e gialla, forma allungata e polpa bianca e piena di succo raccolto nelle campagne di Paceco (provincia di Trapani) da Giugno.

Il purceddu d’Alcamo un melone dalla forma ovale, con la buccia verde e rugosa. Si chiama così proprio perché la sua forma ricorda un maialino. E’ una varietà molto rustica che si conserva all’asciutto e per lungo tempo, anche fino a febbraio

Foto tratta dal sito https://www.turismo.it/https://www.turismo.it/

Ditemi la verità sapevate dell’esistenza di tutte queste tipologie di melone? Se non li avete mai provati vi consiglio di cercarli nei vostri abituali mercati o supermercati. Solitamente in cucina il melone invernale o melone bianco viene consumato freso al naturale come frutta a fine pasto ma si può utilizzare anche per preparare gustose ricette estive: insalate, gelati o la freschissima granita al melone d’inverno.

Melone invernale o melone bianco

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: