Mitilugghia
Antipasti Siciliani,  Ricette Siciliane,  Rosticceria siciliana

Mitilugghia siciliana antipasto gustoso

Mitilugghia siciliana un tipico antipasto della zona di Acate in provincia di Ragusa dove ogni anno si svolge anche una sagra. Una piccola focaccina a base di pasta di pane di semola di grano duro siciliano che viene fritta e poi servita calda cosparsa con origano siciliano e sale. Io l’avevo mangiata un paio di volte quando stavo giù in Sicilia da un’amica che abitava vicino ad Acate ma non avevo ancora provato a farle a casa. Ieri visto che ero da sola a casa e che avevo un pochino di tempo ho provato a farle. Sono davvero buone nella loro semplicità. Le ho gustate solo con un pochino di origano e di sale ma il mio compagno le ha mangiate con del prosciutto.Se volete provare a farle qui trovate la ricetta. Adesso scappo ma vi aspetto presto con un’altra gustosa ricetta. Buona giornata.

Mitilugghia

Ingredienti per circa 10 pz.:

  • 350 g di farina di grano duro
  • 10 g di lievito di birra
  • 200 g circa di acqua tiepida
  • q.b. sale
  • un filo di olio evo
  • q.b.origano siciliano

Tempo di preparazione:

30 minuti+ tempo di lievitazione

Procedimento:

Nella planetaria mettete la farina al centro sciogliete il lievito con un pochino di acqua. Aggiungete l’olio ed il sale.

Iniziate ad impastare aggiungendo man mano la rimanente acqua dovrete ottenere un’impasto liscio ed elastico. Nel caso servisse aggiungete un po’ di farina. Formate una palla che metterete a lievitare per un paio di ore in un luogo caldo coperto da un canovaccio.

Trascorso il tempo di lievitazione suddividete l’impasto in piccole pezzi.

Formate dei dischi non troppo sottili che friggerete in olio caldo fino a doratura.

Scolate e tamponate l’olio in eccesso con carta assorbente. Servite ben calde cosparse con origano e sale oppure con altro tipo di condimento come pomodoro secco ecc. La nostra Mitilugghia siciliana è pronta per essere gustata.

Mitilugghia

Se ti piace prova anche le Pizzette siciliane

10 Comments

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: