Muffuletta siciliana
Pane, pizze e focacce,  Ricette salate,  Ricette Siciliane

Muffuletta siciliana pagnotta tonda

Muffuletta siciliana una pagnottina tonda e gonfia ricoperta da sesamo tipica della zona di Palermo. Solitamente per tradizione viene preparata il 2 Novembre e viene mangiata come “colazione”. Un pane tipico leggermente croccante in superficie ma più morbido all’interno che viene mangiato condito con l’olio nuovo, sale, pepe, sarde salate e caciocavallo. A me piace moltissimo mangiarla calda con olio, origano e sale oppure con l’aggiunta di caciocavallo ragusano stagionato e pomodoro secco. Una versa bontà semplice ma gustosissima. Se volete provarla qui trovate la mia ricetta con foto passo passo. Non è difficile basta lavorare bene l’impasto e farlo lievitare bene.Muffuletta siciliana

Ingredienti per circa 6/7 pz. :

  • 300 g di farina di semola di grano duro rimacinata
  • 200 g di farina forte tipo manitoba
  • 1 panetto di lievito fresco
  • 20 g di sale
  • 1 cucchiaio di miele
  • 10 g di malto per panificazione
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • circa 200 ml di acqua
  • q.b. di sesamo

Tempo di preparazione: 1 h circa + tempo di lievitazione

Procedimento:

Nella planetaria mettete le farina, mettete al centro il lievito sbriciolato, versate un pochino di acqua leggermente tiepida sul lievito iniziate ad impastare. Mettete il miele ed il malto. Aggiungete l’olio continuando ad impastare mettendo un po’ alla volta l’acqua. Infine mettete il sale. Lavorate l’impasto per 15 minuti circa fino a quando non diventa liscio e compatto e si stacca dalle pareti. Trasferitelo su un piano infarinato, date una lavorata. Formate una palla che metterete a lievitare per un paio di ore fino al raddoppio. Trascorso il tempo di lievitazione suddividete l’impasto in pezzi da circa 100 g, formate le muffulette (pagnottine di forma rotonda). Ponete a lievitare per un paio di ore in un luogo caldo, devono raddoppiare.Bagnate leggermente la superficie delle pagnottine con l’acqua aiutandovi con un pennello. Cospargetele con il sesamo.Cuocete in forno caldo a 200° per circa 15/20 minuti. Sfornate e gustate. La nostra Muffuletta siciliana è pronta. Muffuletta siciliana

Se ti piace prova anche lo Sfincione siciliano

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: