Nipitiddata dolce dell'Immacolata
Dolcetti,  Ricette dolci

Nipitiddata dolce dell’Immacolata

Nipitiddata dolce dell’Immacolata un dolce tipico del messinese che viene preparato per questa festa. Sono dei dolcetti di pasta frolla con all’interno un ripieno di fichi secchi, noci, mandorle, spezie, cioccolato e confettura molto simile nel ripieno ai Buccellati. Questo dolce si narra risalga alle dominazioni greche e romane ma come per tante ricette anche per questa ogni famiglia ha la propria ricetta che viene tramandata negli anni. Si dice inoltre che questo dolce sia un simbolo della maternità di Maria, perchè durante la cottura questi dolcetti si aprono rivelando il ripieno, segno che preannuncia la nascita del Bambino Gesù. Se provate a rifare questa ricetta fate attenzione se avviene questo piccolo “miracolo” nel forno magari vi porta belle notizie. A voi la ricetta della Nipitiddata dolce dell’Immacolata.

Ingredienti per circa 20 dolcetti

Frolla:

  • 500 g di farina 00
  • 250 g di strutto (sostituibile con burro)
  • 150 g di zucchero
  • 4 uova
  • 1 pizzico di sale

Per il ripieno :

  • 1 uovo
  • 300 g di fichi secchi tritati
  • 150 g di gherigli di noce spezzettati
  • 50 g di cioccolato fondente a scaglie
  • 200 g di mandorle tostate e tritate
  • 80 g di uva passa
  • 1 pizzico di cannella
  • 1 pizzico di chiodi di garofano in polvere
  • 250 g di marmellata di albicocche
  • 1 cucchiaino di scorza di arancia grattugiata (arancia non trattata)
  • q.b zucchero a velo.

Preparazione:

Nella planetaria o su un piano da lavoro mettete la farina, aggiungete lo zucchero e poi al centro lo strutto o burro. Iniziate ad impastare con la foglia oppure a mano. Aggiungete le uova ed impastate velocemente senza scaldare la frolla.

Uniformate l’impasto, formate un panetto che metterete a riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Trascorso questo tempo, stendete la frolla su una spianatoia aiutandovi con un po’ di farina. Con un coppa pasta ricavate dei dischetti del diametro di circa 12 centimetri.

Preparate il ripieno tritando la frutta secca, unite un pizzico di cannella, il chiodo di garofano, la confettura, la scorzetta d’arancia e l’uovo. Uniformate il composto. Su ogni dischetto mettete un paio di cucchiaini di ripieno. Richiudete i margini della frolla, come a formate un fagottino.

Cuocete in forno già caldo a 150°C per circa 40 minuti. Durante la cottura dovrebbe avvenire una piccola magia: i dolcetti si aprono e mostrano il ripieno. Sfornate, fate freddare e decorate con zucchero a velo.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: