
Nzuddi biscotti siciliani tradizionali
Nzuddi biscotti siciliani tradizionali che si preparano per la festa di Ognissanti o per la festa dei Morti. Sono tipici della zona di Messina e Catania e si narra che furono le suore Vincenziane di Catania a prepararle per la festività dei morti. Il nome nzuddi sarebbe il vezzeggiativo o diminutivo di Vincenzo. Sono dei biscotti abbastanza rustici con un’esterno croccante ed un’interno spugnoso, non sono bellissimi esteticamente ma sono molto buoni come gusto. Possono essere accompagnati anche ai vini dolci siciliani come il Passito o la Malvasia. Se volete prepararli anche voi seguite passo passo la ricetta e assaggerete dei biscotti semplici ma molto buoni.

Ingredienti per circa 20 biscotti:
- 250 g circa di farina 00
- 50 g di mandorle tritate finemente
- 1 cucchiaio di miele
- 150 g di zucchero
- 3 g di ammoniaca per dolci
- 1 albume circa
- 1 cucchiaio di cannella
- 100 ml di latte
- q.b. zucchero per decorare
- qualche mandorla intera
Tempo di preparazione:
1 ora circa
Procedimento:
In una ciotola mettete la farina, le mandorle, lo zucchero , la cannella e l’ammoniaca.

Aggiungete l’albume montato a neve un po’ alla volta. Amalgamate il composto aggiungendo il latte ed il miele.

Dovete ottenere un composto compatto e un po’ appiccicoso.Nel caso fosse troppo morbido aggiungete un pochino di farina. Ricoprite una teglia con la carta forno e ponete sopra a cucchiaiate il composto dando una forma rotonda. Su ogni biscotto mettete una mandorla e spolverizzate con lo zucchero.

Infornate a 180° C per circa 15/20 minuti. I biscotti Nzuddi dovranno assumere un colore ben dorato.

Sfornate, fate raffreddare e gustate i nostri Nzuddi biscotti siciliani tradizionali sono pronti per essere gustati.

Se ti piacciono prova anche i Biscotti Tetù


2 Comments
Maria
Che belli che sono questi biscottini
una siciliana in cucina
ti ringrazio