-
Frittata di pane siciliana
Frittata di pane siciliana una ricetta semplice ma gustosa che potete preparare facilmente con pochi ingredienti che tutti noi abbiamo in casa ma soprattutto una ricetta che ci aiuta ad utilizzare il pane raffermo. Non amo sprecare il cibo quindi sono ben felice di proporvi una ricetta che ci aiuta in questo. Sicuramente si tratta di un piatto povero della tradizione, un piatto che le nostre nonne preparavano, un piatto che ci riporta a casa, indietro nel tempo. Un piatto che ci fa capire come una volta, quando il cibo scarseggiava, era molto importante imparare ad usare tutto quello che si aveva. Spero vi piaccia nella sua semplicità ma anche nella sua bontà.…
-
Torta di zucca e mandorle
Torta di zucca e mandorle una torta che sa di autunno preparata con la regina dell’autunno, la zucca. E’una torta semplicissima da fare che io ho arricchito mettendo nel composto della farina di mandorle siciliane. Potete renderla più golosa mettendo all’interno delle gocce di cioccolato così che i vostri bambini la mangeranno ancora più volentieri. Che ne dite la prepariamo insieme per la merenda di oggi e la colazione di domani? Ingredienti stampo 18/20 cm diam.: Tempo di preparazione: 1 ora circa Procedimento: Per prima cosa procedete a pulire e tagliare a dadini la zucca. Mettetela in un mixer e formate una purea. Aggiungete l’olio ed il latte. Mixate fino a renderla omogenea.…
-
Cavolo cappuccio in agrodolce
Cavolo cappuccio in agrodolce alla siciliana un contorno con verdura di stagione condito in agrodolce, un condimento che noi siciliani amiamo tanto. Tante sono le ricette siciliane che prevedono l’agrodolce (caponata, peperonata, zucca in agrodolce ecc.), le trovate tutte sul blog queste ricette se volete provarle. Ma torniamo a questa ricetta davvero molto facile e veloce da preparare. Vi consiglio di utilizzare un cavolo cappuccio di ottima qualità, magari se lo avete del vostro orto. Le quantità vanno un po’ ad occhio per questa ricetta perchè sia l’aceto che lo zucchero lo potete gestire in base al vostro gusto. Che ne dite di prepararlo insieme a me? Vi saluto e vi aspetto presto…
-
Torta ai mirtilli e yogurt
Torta ai mirtilli e yogurt preparata con farina integrale, yogurt fresco biologico e tanti mirtilli del mio alberello. Una torta che potete gustare in ogni momento della giornata, dal mattino a colazione, al pranzo, alla cena con una pallina di gelato. Spesso non si trova il tempo per cucinare, io ultimamente ne ho davvero poco e questo mi dispiace molto perchè vorrei proporvi tante ricette siciliane e tanti dolci golosi buonissimi da provare. Oggi vi propongo questa ricetta che ho preparato per domani mattina, spero vi piaccia. Vi saluto e vi aspetto presto con un’altra ricetta. mandatemi le vostre foto se la provate, mi raccomando. Buon week end da me una siciliana in…
-
Pasta alla Norma Siciliana
Pasta alla Norma Siciliana, conoscete sicuramente tutti questo piatto tipico siciliano (catanese o anche messinese) e la storia del suo nome che prende origine dall’opera lirica di Vincenzo Bellini. Si dice che il poeta catanese Nino Martoglio assaggiandola rimase così tanto colpito da esclamare: ‘’Chista è ‘na vera Norma’’. Non mi dilungo troppo io la preparo molto semplicemente con una buona salsa di pomodori fatta in casa, le melanzane fritte del mio orto ( le ultime purtroppo) e la ricotta salata grattuggiata sopra ( abbondante). Un piatto semplice ma ricco di gusto e sicilianità che io adoro preparare e mangiare… Con questa ricetta saluto definitivamente l’estate e do il benvenuto all’autunno, anche perché…
-
Biscotti grano saraceno e avena
Biscotti grano saraceno e avena dei biscotti rustici preparati con farine alternative alle classiche farine bianche che si usano solitamente per i biscotti. Io è da un po’ di tempo che cerco di eliminare le farine troppo raffinate prediligendo farine più naturali e integrali. E voi usate anche altre farine oltre le classiche più conosciute? Ho preparato questi biscotti perchè una volta ho comprato al supermercato dei biscotti con farina di grano saraceno e mi sono piaciuti però, ho pensato, perchè non posso provare a farli simili? Così ho provato prendendo spunto da un’altra ricetta di biscotti che avevo già provato. Ve la scrivo di seguito così potete provare la ricetta ( molto…
-
Crème Caramel dolce antico
Crème Caramel un dolce che io definisco antico perchè non fa parte della schiera dei dolci moderni al cucchiaio che vediamo nei vari ristoranti o pasticcerie di lusso. Io lo trovo un dolce elegante, dal profumo e dal sapore delicato che amo preparare quando ho bisogno di una coccola. Se mi conoscete almeno un po’sapete che amo la tradizione, gli oggetti antichi, i cibi dimenticati, i racconti di una volta. Questo dolce per me li rappresenta un po’tutti. L’ho preparato come da tradizione, con una cottura a bagnomaria lenta, senza fretta. Nell’attesa di gustare questo dolce potete immergervi nella lettura di un libro o nella sistemazione dell’orto o del giardino. Proprio come ho…
-
Pane di semola alle olive
Pane di semola alle olive un pane che mi riporta indietro nel tempo. Per tanti anni ho giocato a basket in serie B, mio padre era presente ad ogni allenamento, mi accompagnava e mi veniva a riprendere in palestra. ogni giorno tutti i giorni. Dopo l’allenamento spesso ci fermavamo al forno vicino casa. Facevano un’infornata di pane anche al tardo pomeriggio, prendevamo ‘’u pani ri casa cauru cauru’’, a volte trovavamo anche la pagnotta di semola con le olive. Una bontà unica che non riesco a spiegarvi a parole, bisognerebbe provarlo. Così Domenica dopo una lunga lavorazione ho provato a fare la Pagnotta di semola con le olive. È venuta bene il mio…
-
Crostata integrale pere confettura di mirtilli
Crostata integrale pere confettura di mirtilli una crostata molto rustica preparata con farina integrale e farro ripiena di pere e composta di mirtilli, un tipo di crostata che adoro, semplice, ruvida forse un po’ come me. Non amo molto i dolci artefatti sono più per i dolci classici, di una volta, le crostate, le torte da credenza, i biscottoni da inzuppare. Per questo sul mio blog spesso trovate questo tipo di ricette perchè alla fine ognuno dovrebbe condividere le ricette con le quali è cresciuto, vissuto, è inutile che io condivida la ricetta di un piatto altoatesino se non è nel mio dna. Invece molti lo fanno condividono ricette non loro, non presenti…
-
Pasta a quadretti con polpettine
Pasta a quadretti con polpettine di carne in brodo, le ho preparate il 29 Agosto come da tradizione per festeggiare il patrono della mia città, San Giovanni.È da tanti anni che non vivo personalmente la festa ma ho molti ricordi passati. Ricordo che tutta la città si riuniva intorno al proprio patrono con una lunga processione che accompagnava la statua per le vie della città.Una banda musicale ed uno spettacolo pirotecnico accompagnavano la festa. Migliaia di bancarelle con le loro mercanzie venivano poste nella strada che costeggiava i tre ponti di Ragusa. Naturalmente non potevano mancare i festeggiamenti anche a tavola dove si usava preparare la pasta fresca a quadrettini con le polpettine…