Pane casareccio semola e farina integrale
Pane, pizze e focacce,  Ricette salate

Pane casareccio semola e farina integrale

Pane casareccio semola e farina integrale Pane casareccio semola e farina integrale un pane con una mollica compatta e morbida ed un esterno croccante. Era da un po’di tempo che non preparavo il pane in casa perché volevo un pochino diminuire i carboidrati ed ero sicura che facendolo lo avrei mangiato. Ma oggi mi sono decisa ho provato la ricetta del pane casareccio di Gabriele Bonci utilizzando però la farina di semola di grano duro invece della 0. Un pane buonissimo, morbido e profumato dall’aspetto rustico come piace a me. Con questa ricetta ho realizzato una bel filone grande che poi ho conservato tagliandolo a fette e mettendolo nel congelatore. Se volete provarlo anche a voi qui trovate la ricetta del Pane casareccio semola e farina integrale. Vi saluto e vi aspetto con un’altra golosa ricetta. Buona giornata.
Pane casareccio semola e farina integrale

Ingredienti:

  • 700 g circa di acqua 
  • 500 g di farina integrale
  • 500 g di farina di semola di grano duro rimacinata 
  • 300 g di pasta madre rinfrescata (o 12 grammi di lievito di birra)
  • 15 g sale fino

Tempo di preparazione:

1 ora e 30 minuti circa + tempo di riposo in frigorifero

Procedimento:

Se usate la pasta madre rinfrescatela e lasciatela lievitare per circa 4 ore. Nella ciotola della planetaria sciogliete il lievito madre nell’acqua (o il lievito di birra).Aggiungete le farine, il sale. Impastate fino ad ottenere un’impasto omogeneo e liscio. Trasferite l’impasto in una ciotola capiente spennellata di olio EVO. Coprite con la pellicola e ponete in frigorifero per 18/24 ore.Trascorso il tempo di riposo in frigorifero l’impasto sarà raddoppiato. Toglietelo dal frigo e trasferitelo  su un piano infarinato. A questo punto è bene procedere con le pieghe per rafforzare la maglia glutinica. Mettete l’impasto in uno stampo da plumcake dove avrete precedentemente messo uno strofinaccio leggermente infarinato. Coprite con i lembi dello strofinaccio e fate riposare per circa 30 minuti a temperatura ambiente. Riscaldate il forno a 250° (io 220°).Rovesciate l’impasto su  placca da forno ricoperta da carta forno mantenendo la forma. Con un coltello affilato fate dei tagli abbastanza fondi sopra il pane.
Cuocete a 200° C per circa 40/45 minuti. Dovrete ottenere un pane bello dorato. Io ho preparato un filone grande potete anche dividere in due parti oppure fare 4 pagnottelle. Sfornate e fate raffreddare su una griglia. Il Pane casareccio semola e farina integrale è pronto per essere gustato.
Pane casareccio semola e farina integrale
Se ti piace prova anche le SCACCE RAGUSANE AL POMODORO

8 Comments

  • SOFIA

    Buongiorno, grazie per la ricetta, ma “procedere con le pieghe” che significa (per una non esperta che si accinge per la prima volta a provare a fare il pane)?GRAZIE!

    • unasicilianaincucina

      Ciao devi stendere l’impasto formando un rettangolo, ripieghi un lembo dell’impasto poi sovrapponi il secondo lembo, dovresti ottenere un’impasto ripiegato a portafoglio. Giri l’impasto in orizzontale e rifai le pieghe. Se cerchi su internet pieghe pani trovi tante immagini e video che ti fanno vedere.

  • Carmen

    È bellissimo, che brava!!!! Ci provo grazie per la ricetta. Vorrei chiederti 3 cose
    1. Se dopo 24 ore, non riesco a togliere dal frigo l’impasto e continuare con la ricerca, posso lasciare ancora? Per un totale di 48 ore?
    2. Se faccio i panini, la temperatura ed il tempo della cottura cambiano?
    3. Se faccio i panini devo fare dei tagli anche sul pane?
    Grazie ciao Carmen

    • unasicilianaincucina

      Non ho mai provato a lasciarlo in Frigo dopo 24 ore, se fai i panini puoi fare lo stesso un taglio sul panino e cuocerli 10 minuti in meno. Comunque te ne accorgi quando sono cotti diventano belli dorati e senti un buon profumo…

  • Samantha

    ciao cara, bellissimo pane, davvero bello! quando lo tolgo dal frigo, quanto tempo aspetto per fare le pieghe? o si può iniziare subito? grazie ciao Samantha

  • Vittoria

    Fatto cara, buonissimo!!!!! Grazie per la ricetta! Secondo te, si può aumentare la dose di semola? Fare cioè 400 g di farina integrale e 600 g di semola di grano duro rimacinata? Grazie. Buona serata Vittoria

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: