Pane, pizze e focacce

Pane di semola di grano duro

Pane di semola di grano duro una grande pagnotta come quelle di una volta che si preparavano il Sabato con il forno a legna. Come sapete adoro preparare il pane in casa anche se sò benissimo che c’è tanto da imparare prima di farlo come lo faceva mia nonna. Ricordo che la preparazione del pane era un rito. Mia nonna si incontrava con le mie zie iniziavano a mettere la farina nel

Pane di semola di grano duro

Ingredienti per 2 pagnotte:

  • 1 kg di farina di semola di grano duro rimacinata
  • 600 g circa di acqua
  • q.b. sale
  • 1 cucchiaino di miele
  • 300 g di lievito madre o 10 g di lievito di birra fresco

Tempo di preparazione:

1 ora più tempo di lievitazione

Procedimento:

Mettete nella planetaria oppure sulla spianatoia la farina setacciata. Aggiungete il lievito precedentemente sciolto in un pochino di acqua presa sul totale ed iniziate ad impastare con il gancio oppure a mano. Aggiungete man mano la rimanente acqua ed infine il sale. Lavorate per almeno 15 minuti l’impasto fino a farlo diventare bello liscio. Trasferite su un piano infarinato fate una serie di tre pieghe e fate riposare coperto per circa due ore, ripetete nuovamente la serie di pieghe e fate riposare per altre due ore. Prendete l’impasto e ponetelo in frigorifero coperto per la notte (almeno 8 ore di riposo).

La mattina tirate fuori dal frigorifero, date la forma al vostro pane, io ho fatto una pagnotta. Ponete a lievitare in un luogo caldo per circa 4 ore. Dopo due ore dalla lievitazione se volete potete fare i tagli sul pane con l’apposito attrezzo oppure con un coltello.

Cuocete in forno caldo a 200° per circa 20 minuti poi altri 20 minuti a 180 °C. Io metto sempre un pentolino di acqua nel forno per creare umidità. Naturalmente la cottura dipende dal vostro forno. Quando il pane è cotto ed ha assunto un bel colore dorato lo sfornate. Io adoro mangiarlo caldo condito con olio, pomodoro secco, origano e formaggio. Il nostro Pane di semola di grano duro è pronto.

Pane di semola di grano duro

Se ti piace prova anche il Cucciddatu pane siciliano

2 Comments

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d