Pizza rianata trapanese
Pane, pizze e focacce,  Ricette Siciliane,  Rosticceria siciliana

Pizza rianata trapanese

Pizza rianata trapanese tipica pizza della provincia di Trapani, viene chiamata ‘’rianata’’ perché tra gli ingredienti c’è una grande quantità di origano (chiamato appunto in dialetto “rieno”) che dona a questa pizza un profumo molto particolare ed intenso. Un’impasto a base di semola di grano duro condito con pomodoro, acciughe, cipolla, pecorino siciliano, prezzemolo e, naturalmente origano. C’è chi mette anche i pomodorini nel periodo di stagione e chi no, a voi la scelta. Come per ogni ricetta esistono delle piccole varianti che cambiano da famiglia in famiglia, sarei felice di conoscerle qualora ne aveste conoscenza.

Ma per il momento godetevi questa Pizza rianata trapanese, il suo profumo e la sua bontà.

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 grammi di semola rimacinata di grano duro
  • 200 ml circa di acqua
  • 100 ml di latte
  • 6 grammi di lievito di birra fresco
  • 10 grammi di sale
  • q.b. acciughe dissalate
  • 150 g di g di salsa di pomodoro
  • qualche pomodorino datterino o ciliegino ( se di stagione)
  • q.b. olio evo
  • q.b. origano siciliano
  • 1/2 cipolla tritata finemente
  • q.b. prezzemolo
  • 2 spicchi di aglio
  • q.b. pecorino siciliano (alcuni non lo mettono)

Tempo di preparazione:

30 minuti circa + tempo di lievitazione

Procedimento:

Nella planetaria mettete la farina di semola al centro il lievito sbriciolato poi versate il latte e l’acqua. Iniziate ad impastare. Aggiungete un cucchiaio di olio evo, infine il sale. Lavorate l’impasto fino a farlo diventare omogeneo e liscio. Trasferite l’impasto su un piano di lavoro, formate una palla che mettere a riposare in una ciotola coperta in frigorifero per circa 12 ore. Trascorso il tempo di riposo in frigorifero prendete la ciotola e fate lievitare l’impasto fino al raddoppio in un luogo caldo.

Mentre l’impasto lievita preparate la salsa per condire, in una casseruola versate un po’ di olio e la cipolla tritata finemente, fate rosolare poi aggiungete la passata di pomodoro. Mettete un pizzico di sale ed un cucchiaino di zucchero. Cuocete fino a far restringere un po’ la salsa di pomodoro. Fate raffreddare.

Prendete l’impasto che nel frattempo sarà raddoppiato di volume, stendetelo su una teglia precedentemente oleata a circa 1 cm di spessore, non fate un bordo alto questo tipo di pizza non lo prevede.

Distribuite sulla pizza le acciughe a pezzetti, poi mettete l’aglio tritato finemente, cospargete con la salsa di pomodoro e, se di stagione, i pomodorini. Mettete anche il pecorino grattugiato, l’origano ed il prezzemolo tritato. Un filo di olio, il sale e poi lasciate riposare per 30 minuti prima di informare. Nel frattempo accendete il forno a 220 °, quando sarà ben caldo cuocete la pizza per 7/8 minuti poi abbassate la temperatura a 180° C e cuocete per altri 10 minuti. Sfornate e gusta con un filo di olio a crudo. La nostra Pizza rianata è pronta.

Pizza rianata trapanese
Pizza rianata trapanese

Se ti piace prova anche lo Sfincione siciliano

4 Comments

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: