
Plumcake all’olio e gocce di cioccolato
Plumcake all’olio e gocce di cioccolato così semplice così buono. Ottimo da servire a colazione accompagnato da una tazza di latte. Potete servirlo anche a merenda con un buon succo di frutta. Adatto a chi vuole mantenersi leggero è preparato senza burro e con fruttosio. Volendo potete usare il classico zucchero oppure il maltitolo. Sono quei dolci che non hanno bisogno di particolare rigidità negli ingredienti. Infatti potete giocare sostituendo la farina con la classica 00 oppure con quella integrale. Il risultato sarà comunque ottimo. Quindi aprite la vostra dispensa, prendete gli ingredienti e seguite la ricetta. Cominciate la preparazione del plumcake all’olio e gocce di cioccolato. Vi auguro una buona giornata sempre con il sorriso.
Ingredienti stampo cm.10×28 :
- 250 g di Farina tipo 1 di grano tenero
- 50 g di Fecola di patate
- 2 Uova
- 120 di Fruttosio
- 100 g Olio di germe di mais
- 100 g di ricotta vaccina
- 70 g di Latte
- qualche goccia di estratto di vaniglia
- 1 bustina di Lievito per dolci
- 50 g circa di Gocce di cioccolato fondente
- q.b. di Granella di zucchero
Tempo di preparazione: 45 min. circa
Procedimento:
In una ciotola o planetaria mettete la farina, la fecola e lo zucchero.Aggiungete le uova, la ricotta.Poi il latte e la vaniglia.
Lavorate il composto.
Aggiungete le gocce di cioccolato.
Versate nello stampo da Plumcake. Ricoprite con granella di zucchero. Cuocete per circa 30/35 minuti a 180° C. Prima di sfornare vi consiglio sempre la prova stecchino.
Il nostro Plumcake è pronto per essere servito.
Se ti piace questa ricetta prova anche il PLUMCAKE DI RISO CACAO E CILIEGE


5 Comments
Paola
Buono! Sono sempre alla ricerca di ricette senza burro.. questa poi e’anche col fruttosio. Fantastico!
unasicilianaincucina
sì infatti ci vogliono anche le ricette un pochino più leggere ma pur sempre golose. Grazie per essere passata. Buon pomeriggio
Italians Do Eat Better
Che buono, lo vorrei avere qui per la colazione di domani!
unasicilianaincucina
te lo mando
Pingback: