Pomodori secchi e capuliato
Antipasti Siciliani,  Prodotti territorio siciliano,  Ricette Siciliane

Pomodori secchi e capuliato

Pomodori secchi e capuliato due prodotti tipici siciliani che si preparano come da tradizione ogni anno nel periodo estivo. Non c’è famiglia siciliana che non prepari i pomodori secchi per l’inverno. Ricordo le estati trascorse in campagna a Mazzarrone da mia nonna Concetta quanti pomodori venivano raccolti, quanti pomodori venivano essiccati al sole o utilizzati per preparare “i buttidi ri salsa”. Mia nonna con le mie zie iniziavano la mattina presto e finivano la sera. Ognuno aveva il suo compito c’era chi puliva il pomodoro, chi lo tagliava, chi puliva i graticci e noi bambini seduti ad osservare tutto. Ogni tanto ci facevano fare qualcosa per tenerci buoni. Io per esempio volevo sempre tagliare il pomodoro ma ero piccola e mia nonna non voleva che usassi il coltello. Ogni tanto aiutandomi con le sue mani mi permetteva di farlo. Mia nonna e le mie zie usavano i pomodori rotondi e sodi per questa preparazione ma ho visto che in altre zone della Sicilia utilizzano anche i pomodori San Marzano. Volete provare a farli? E’ semplicissimo seguite i miei consigli per la preparazione dei pomodori secchi e capuliato.

Pomodori secchi e capuliato

Per la preparazione dei pomodori secchi per prima cosa bisogna procedere alla pulitura dei pomodori. Mia sorella in questa foto li ha immersi in acqua fredda per un paio di ore.

Poi vengono spaccati a metà e posizionati con la parte tagliata verso l’alto su un graticcio o una tavola di legno o di altro materiale ben puliti. Un pizzico di sale viene messo su tutti i pomodori che vengono poi posti al sole per tutto il giorno. La sera bisogna sempre ricordarsi di ritirarli e metterli al coperto. Mia nonna diceva sempre che se si lasciano fuori con l’umidità della sera si ammuffiscono.

Solitamente nella mia famiglia questa operazione veniva fatta ad Agosto e durava per circa 10/15 giorni fino a quando i pomodori non erano essiccati per bene. Una volta che sono pronti potete conservarli in diversi modi, mettendoli sott’olio con una foglia di alloro o basilico in vasetti ben sterilizzati oppure metterli in sacchettini e congelarli. Prima di utilizzarli basta metterli in acqua calda per ammorbidirli, asciugarli e condirli a piacere.

Con i pomodori secchi potete anche prepare il “capuliatu” un condimento tradizionale siciliano fatto con i pomodori secchi tritati e in aggiunta olio di oliva evo e profumi vari come il basilico o l’origano. Potrete usare questo condimento per le bruschette oppure per preparare un buon piatto di spaghetti con il capuliatu

Pomodori secchi e capuliato

8 Comments

  • Silvana

    Ciao! Ho letto la ricetta dei pomodori secchi e capuliato. Io sono di Mazzarrone e anche mia nonna e mia mamma li preparavano. Grazie per le tue belle ricette

  • raccontodisicilia

    Le bottiglie di salsa e i pomodori secchi al sole… mi chiedo perché stiamo perdendo queste preziose abitudini, dei “riti” che ci permettevano anche di mangiare sano. Grazie per le ricette, per avermi ricordato mia nonna (anche lei si chiamava Concetta) e i momenti preziosi di vita che furono… semplici e intensi.

    • unasicilianaincucina

      È un peccato perdere queste tradizioni, cose semplici, piccoli momenti di vita che io cerco ancora di ricordare e portare avanti… grazie mille per quello che mi hai scritto, lo scopo del mio blog è quello di far rivivere dei ricordi anche attraverso una ricetta … grazie

  • Vittoria

    I pomodori secchi! Un must della mia dispensa. Tra mamma e suocera il rifornimento non ha mai fine. Spero che queste sane ed antiche tradizioni non vadano perse, iniziando da me.
    Come sempre un piacere leggerti!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: