
Saccottini integrali
Integrali sono i saccottini di oggi x la colazione insieme al mio latte e caffè… questi saccottini integrali fatti in casa preparati con zucchero di canna e con farina integrale biologica acquistata da un’azienda agricola di un’amica (Azienda Agricola Donati – Fondo Ca’ De Bartoli) sono molto rustici e morbidi, un’ottima scelta per coccolarsi la mattina appena svegli. Scegliere il meglio per la nostra alimentazione credo sia una scelta che ognuno di noi dovrebbe fare, utilizzare ogni tanto prodotti non raffinati, a km zero magari o comunque della nostra meravigliosa Italia. Per quanto sia possibile io ci provo soprattutto provo a realizzare tutto in casa, evitare l’acquisto di prodotti confezionati pieni di conservanti ed altre schifezze varie. Penso a quanta fatica faccio delle volte a trovare dei limoni o delle arance siciliane al supermercato, tanta fatica così a volte me li faccio spedire direttamente da mia sorella dalla Sicilia, raccolte dal suo albero, almeno sono sicura che non hanno schifezze sulla buccia che mi serve per aromatizzare i dolci. Magari si spende qualcosa in più ma sicuramente la differenza la guadagniamo in salute, se penso a quante pubblicità di merendine bombardano la testa dei bambini con immagini non veritiere, prodotti che ci dicono essere fatti a mano con ingredienti naturali che spesso però contengono olio di palma e altre schifezze varie. Amiche se volete fare un regalo ai vostri figli leggete bene la lista degli ingredienti riportata dietro e poi scegliete con consapevolezza, se non volete preparare in casa le brioche o i biscotti ci sono alcune aziende che hanno eliminato per esempio l’olio di palma, trovate biscotti e merendine….quindi potete scegliere!!!Intanto se volete potete preparare questi saccottini integrali seguite la mia ricetta e se avete bisogno scrivetemi pure io vi risponderò prestissimo….buona giornata!!
Ingredienti per 12/14 saccottini :
- 600 gr. di farina integrale biologica
- 100 gr. di zucchero di canna
- 1 cucchiaino di miele
- 60 gr. di burro+100 gr. per sfogliare
- 280 gr. circa di latte
- 2 uova grandi
- 10/12 gr. di sale
- 1 buccia di limone grattugiato
- 12 grammi di lievito di birra
Tempo di preparazione: 1 h. + tempo di riposo ( circa 6 ore)
Procedimento:
Nella planetaria mettiamo la farina, lo zucchero di canna, il miele, il limone grattugiato ed il burro morbido. Iniziamo ad impastare.Aggiungiamo le uova uno alla volta, impastiamo ed aggiungiamo il latte a filo. Mentre l’impasto è umido aggiungiamo anche il lievito spezzettato. Alla fine mettiamo il sale. Continuiamo ad impastare fino a quando l’impasto non si stacca dalle pareti, se è troppo morbido aiutiamoci con un pochino di farina.
Mettiamo l’impasto sul piano di lavoro, lavoriamolo fino a renderlo compatto e sodo, formiamo una palla che metteremo a riposare per circa mezz’ora in frigo coperta da pellicola.
Prepariamo intanto il burro che useremo per sfogliare: aiutandoci con la carta forno schiacciamolo e formiamo un rettangolo, se il burro dovesse essere troppo morbido possiamo abbatterlo con un pochino di farina. Mettiamo il nostro rettangolo di burro in frigorifero fino al momento di usarlo.
Prendiamo il nostro impasto stendiamolo formando un rettangolo e mettiamo al centro il nostro rettangolo di burro.
Ripieghiamo un lembo della pasta.
Poi l’altro lembo formando un pacchetto che metteremo a riposare in frigo per almeno mezz’ora avvolto in pellicola. Ricordiamo sempre di mantenere l’apertura sulla parte destra.
Abbiamo fatto la nostra prima piega a tre. Dobbiamo ripetere la piega per altre due volte rispettando sempre i tempi di riposo. Prendiamo la nostra pasta brioche e stendiamola formando sempre un rettangolo.Altezza circa 0,5 cm. Facciamola rilassare per qualche minuto.
Ritagliamo dei rettangoli . E’ importante che ogni rettangolo di pasta abbia lo stesso peso, io li ho fatti tutti con un peso di circa 80 gr. in maniera tale che la cottura venga fatta uniformemente.
Se volete potete mettere al centro un cucchiaino di confettura, io ho usato una confettura biologica ai frutti di bosco senza zuccheri aggiunti .
Formiamo il nostro saccottino integrale arrotolando il rettangolo di pasta. Mentre arrotoliamo cerchiamo di tirare leggermente la pasta e di schiacciarla.
Mettiamo i nostri saccottini integrali sulla teglia rivestita con carta forno e facciamo lievitare per circa 4 ore. Io li ho messi in forno a lievitare con la luce accesa e una ciotolina di acqua (suggerimento del mio maestro pasticcere). Trascorso il tempo di lievitazione possiamo passare del tuorlo sbattuto sulla superficie oppure infornarli direttamente, come ho fatto io, a 180° per circa 15/20 minuti. I nostri saccottini integrali sono pronti per la colazione…aspetto rustico ma bontà inaspettata!!!
Molte mie ricette le trovate su Ricette Blogger Riunite


8 Comments