Salsa di pomodoro
Ricette Siciliane

Salsa di pomodoro fatta in casa

Salsa di pomodoro fatta in casa una tradizione da portare avanti anche se i tempi sono cambiati ed è più facile comprarla già pronta al supermercato. Ma volete mettere il sapore ed il profumo della salsa fatta in casa magari con i pomodori del vostro orto? Io finalmente quest’anno sono riuscita a prepararla con i pomodori del mio orticello. Da bambina ogni estate, in campagna a Mazzarrone, mia nonna con tutte le altre donne della famiglia si riunivano insieme per fare “i buttigghi” per l’inverno. Casse di pomodori venivano poste una sopra alle altre pronte per essere svuotate. Ognuno aveva il suo compito chi puliva i pomodori, chi mescolava la salsa, chi si doveva occupare dell’imbottigliamento…Io stavo lì a guardare questo enorme pentolone pieno di salsa si pomodoro. ricordo ancora il profumo…Ricordo anche che mia nonna mi faceva assaggiare la salsa per sentire se era dolce. La salsa che ho preparato io sicuramente non sarà buona come quella di mia nonna ma è fatta con lo stesso amore che ci metteva mia nonna e con la stessa passione che mi ha tramandato.

Salsa di pomodoro

Ingredienti:

  • 1,5 KG di pomodori maturi
  • qualche foglia di basilico fresco
  • q.b. sale
  • aglio o cipolla a piacere

Procedimento:

Per prima cosa pulite per bene i pomodori poi metteteli in una pentola capiente con acqua fredda e fateli cuocere a fuoco medio fino a quando i pomodori si spaccano leggermente. Scolate i pomodori cercando di far perdere più acqua possibile. Quando i pomodori avranno perso l’acqua di cottura passateli al passatutto oppure nell’apposito macchinario per passare la salsa di pomodoro.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è thumbnail_IMG_6743.jpg

Quando avrete passato tutti i pomodori rimettete sul fuoco la salsa e fatela “stringere” ossia diventare più densa. Potete aggiungere se volete delle foglie di basilico oppure uno spicchio d’aglio o della cipolla se vi piace.

Quando la salsa si sarà ristretta dovrete procedere a travasarla negli appositi barattoli di vetro precedentemente sterilizzati oppure potrete consumarla immediatamente per condire i vostri piatti. Se volete conservare la salsa dovete prima sterilizzare le bottiglie o i barattoli a chiusura ermetica. Potete bollirli in abbondante acqua a fuoco basso per 20 minuti circa oppure metterli in forno sempre per 20 minuti a 120°C( io ho fatto così). Una volta sterilizzati, potrete riempirli con la passata di pomodoro bollente e chiuderli ermeticamente.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è thumbnail_IMG_6745.jpg

Adesso dovete bollire nuovamente i barattoli o le bottiglie con la passata. Io li ho messi in una pentola capiente avvolti in stracci per impedire di rompersi durante la cottura. La bollitura deve durare almeno 30 minuti poi fateli raffreddare nella loro acqua. Quando saranno freddi conservate la vostra salsa di pomodoro in un luogo buio e asciutto. Trattandosi sempre di conserve fatte in casa, prima di consumare il prodotto controllate bene il coperchio del barattolo (non deve fare clic) e controllate eventuali muffe o macchie che possono formarsi nella vostra conserva.

Salsa di pomodoro

Se vi piace provate anche la Caponata siciliana

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: