
Scacce con broccoli siciliani
Scacce con broccoli siciliani una ricetta tipica ragusana che si prepara solitamente nel periodo di Natale. Sono degli scrigni di pasta ripieni di broccoli siciliani, chiamati anche ciuretti, arricchiti da pomodoro secco oppure olive e/o salsiccia. Sono un’altra tipologia di scacce di cui trovate le ricette sul blog: scacce con il pomodoro, scacce con gli spinaci, scacce con le melanzane ecc. Naturalmente anche queste vengono chiuse con il classico rieficu che io provo a fare come faceva mia nonna ma che non sempre mi viene.

Ingredienti:
- 600 g circa di farina di semola di grano duro rimacinata
- 200 g circa di acqua
- 3 g di lievito di birra fresco
- 2 cucchiai di olio evo
- q.b. sale
- 1 kg di broccoli siciliani (oppure classici)
- q.b. pomodori secchi
- 1 spicchio d’aglio
- q.b. olio evo
- q.b. basilico
Tempo di preparazione:
1 ora più tempo di lievitazione
Procedimento:
Prendete la farina setacciandola nella spianatoia o nella planetaria. Al centro sciogliete il lievito con un pochino di acqua. Iniziate ad impastare a mano oppure con il gancio aggiungendo man mano l’acqua. Mettete l’olio ed il sale. Lavorate l’impasto per almeno 15 minuti fino a quando non sarà liscio. Trasferite l’impasto su un piano infarinato, formate una palla.

Ponete a lievitare in un luogo caldo per un’ora. Trascorso il tempo di lievitazione prendete l’impasto e suddividetelo in 6 palline più piccole. Mettete a lievitare in un luogo caldo fino al raddoppio. Nel frattempo preparate i broccoli, lavateli e tagliateli a cimette. Fate cuocere in acqua salata. Devono essere cotti ma non troppo morbidi. Scolate e trasferite in un tegame nel quale avrete messo un cucchiaio di olio ed uno spicchio di aglio. Aggiungete il pomodoro secco tagliato a pezzetti. Mescolate e fate insaporire per qualche minuto. Spegnete e fate raffreddare.

Infarinate un piano di lavoro prendete una pallina e stendetela formando un disco.

Mettete il ripieno di broccoli.

Richiudete a mezza luna. Sigillando bene il bordo con il riefucu (bordo).

Bucherellate con una forchetta poi mettete in forno caldo a 180°C per circa 40 minuti. Sfornate, fate intiepidire. Le nostre Scacce con broccoli siciliani sono pronte per essere gustate.




7 Comments
Gabriella Arcara
Scusa, ma cosa vuol dire riefucu ?
unasicilianaincucina
E’il bordo merlato che chiude la scaccia
Michele
Sei uso lievito secco quanto uso?? Grazie
Giuseppe
La ricetta è fasulla, non si è visto mai un impasto idratato al 33%.L’impasto risulterà di sicuro farinoso, se si può’ chiamare impasto.
unasicilianaincucina
Fasullo sarai tu e non la ricetta, non ti permetto di offendere una ricetta che faceva mia nonna e tante altre persone da anni e anni. Si tratta di un’impasto per scacce ragusane che prevede poca acqua.
federica norreri
Buonissime! Ho dimezzato la ricetta e ho dovuto aggiungere ca. 60g di acqua in piu’ per poter avere un impasto omogeneo (per cui su 300g di farina ho aggiunto 160gr di acqua). Hai provato a congelarle? La prossima volta provo quelle con le melanzane 🙂
unasicilianaincucina
Ciao l’acqua dipende molto da quanto ne richiede la farina. Si si possono congelare tutte tranne quelle ripiene di ricotta che a me non piacciono dopo essere state congelate.