
Sfincione bagherese ricetta siciliana
Sfincione bagherese un piatto tipico di Bagheria un paese vicino Palermo. Una sorta di focaccia morbida che veniva preparata tradizionalmente nel periodo di Dicembre ma che oggi troviamo in vendita tutti i giorni nei forni del paese. Come molte ricette siciliane tradizionali anche questa rappresentava un momento di aggregazione e di festa per tutti i paesani. Io oggi voglio condividere con voi la mia versione dello sfincione che ho trovato veramente buona e gustosa e che differisce da quello palermitano per l’assenza della salsa di pomodoro. La sua preparazione è abbastanza lunga quindi se volete provarlo fatelo quando avete a disposizione almeno 3/4 ore di tempo. Come tante ricette di una volta anche questa è abbastanza laboriosa ma la sua bontà vi ripagherà.

Ingredienti:
- 600 g di farina di semola rimacinata
- 8 g di lievito di birra fresco
- 10 g di sale (per l’impasto)
- 300 cl circa di acqua
- 2 cucchiai di olio evo (per l’impasto)
- 2 cipolle grandi
- qualche filetto di acciuga salata
- 180 g di caciocavallo ragusano grattugiato
- 600 g circa di ricotta di pecora
- 300 g di tuma
- qb sale e pepe
- un pizzico di origano siciliano
- qb olio evo
- 400 g circa di mollica di pane raffermo
Tempo di preparazione:
1 ora circa più tempo di lievitazione
Preparazione:
Per prima cosa prepariamo l’impasto potete farlo a mano o con l’aiuto dell’impastatrice. Mettete la farina su un piano di lavoro oppure nella planetaria al centro mettete il lievito sbriciolato poi aggiungete un po’di acqua e sciogliete il lievito. Versate l’olio ed iniziate ad impastare aggiungendo man mano l’acqua. La quantità di acqua può aumentare o diminuire in base al tipo di farina che utilizzate ed alla temperatura. Dovrete ottenere un’impasto uniforme ed elastico. Quando l’impasto è pronto trasferitelo in una ciotola e ponetelo a lievitare fino al raddoppio, ci vorranno 3/4 ore dipende sempre dalla temperatura.

Nel frattempo preparato il condimento, in una padella fate appassire per circa 8/10 minuti la cipolla con un pochino di olio evo e acqua. Aggiungete qualche filetto di acciuga.Quando le cipolle saranno cotte e dorate non fritte toglietele dalla padella e mettete da parte in un piatto. Fate dorare la mollica di pane nella stessa padella dove avete cotto le cipolle. Sempre nella stessa padella mettete un cucchiaio di olio evo e fate sciogliere qualche filetto di acciuga.
Prendete l’impasto e stendetelo nella vostra teglia precedentemente oleata o ricoperta da carta forno.

Spennellate con l’olio in cui avete sciolto le acciughe. Tagliate a fette la tuma e mettetela sull’impasto steso. Sopra mettete la ricotta tagliata a fettine oppure a pezzettini e la cipolla dorata. Coprite con la mollica di pane che avrete mescolato insieme al caciocavallo grattugiato. Spargete un pochino di origano a completare e un pizzico di sale e pepe. Finite con un filo di olio evo. Fate lievitare per altri 30/40 minuti. Cuocete in forno caldo a 200 °C per circa 30/40 minuti.
Il nostro Sfincione bagherese è pronto per essere gustato vi consiglio di gustarlo tiepido.

Se ti piace prova anche la ricetta del classico Sfincione.


2 Comments
stremamma78
Che meraviglia! Se mai decidessi di provare questo magnifico sfincione, credo che lo mangerò sul divano riguardando Baaria…o rileggendo qualche pagina della Maraini!
rossella kohler
Come al solito ci fai venire l’acquolina in bocca, Rosanna, e il desiderio di provare ad eguagliarti. E non parliamo della voglia di tornare a visitare la Sicilia!