
Spiedini di lonza all’arancia
Spiedini di lonza all’arancia un secondo piatto gustoso e semplice da fare preparato con ingredienti tipici della mia terra quale il pomodoro secco e l’arancia. Naturalmente come ben sapete nella mia cucina utilizzo solo ingredienti di buona qualità italiani al 100% così come per la scelta di pentole e padelle mi affido solo a prodotti di qualità italiani. Per la cottura di questo piatto ho utilizzato una padella antiaderente della linea Smeralda dell’azienda Prime-Cook. Una padella senza PTFE, PFOA e nickel realizzata in alluminio riciclabile e 100% Made in Italy.
Una padella che si può utilizzare su varie tipologie di fornelli : gas, piani di induzione, vetroceramica, piani elettrici oltre che per la cottura a in forno. Se volete un consiglio fate un piccolo investimento ed acquistate questa tipologia di padella che potrete anche personalizzare con una frase o con il vostro nome. Non optate per quelle padelle di scarsa qualità che si rovinano subito e che rilasciano quei pezzettini neri che poi mangiamo insieme ai nostri cibi. Io sono super contenta di averla provata per la preparazione di questa ricetta. Adesso tocca a voi? Vi saluto e vi aspetto presto con un’altra golosa ricetta da fare insieme. Buona giornata.
Ingredienti per 4 spiedini:
- 6 fettine di lonza sottili
- 100 g circa di pan grattato
- 80 g circa di caciocavallo ragusano grattugiato
- 1 cucchiaio di pomodoro secco tritato (capuliato)
- il succo di un’arancia siciliana biologica
- 1 manciata di pinoli
- q.b. caciocavallo ragusano stagionato o altro formato stagionato
- q.b. olio evo
- q.b. sale
Tempo di preparazione:
20 minuti circa
Procedimento:
In una ciotola mettete il pan grattato, il caciocavallo grattugiato ragusano, i pinoli, il pomodoro secco e un po’ d’olio evo. Dovrete ottenere un composto morbido quindi aggiungerete l’olio in base alle vostre esigenze.Battete delicatamente le fette di lonza con il batticarne. Se sono troppo grandi dividetele in due. Su ogni fetta di carne mettete un pochino di ripieno ed un pezzetto di caciocavallo ragusano.
Con attenzione richiudete la carne formando un’involtino.
Sistemate gli involtini sugli stecchini formando uno spiedino. Spennellateli con olio evo.
Passateli poi nel pan grattato.
Scaldate la padella nella quale avrete messo un goccio di olio evo. Io ho usato una padella della Prime-Cook che non ha bisogno di tanto olio per cuocere i cibi. Fate cuocere per circa 7/8 minuti rigirandoli da una parte all’altra. Bagnate con il succo d’arancia, fate sfumare.
I nostri Spiedini di lonza all’arancia sono pronti per essere gustati. Serviteli ben caldi,
Se ti piace prova anche il Caciocavallo all’argentiera
*Post in collaborazione con Prime-Cook


14 Comments
Sgrufetta
Sono fantastici questi spiedini e con ingredienti deliziosi. Personalmente amo il capuliato! Ne faccio un grand uso perché conferisce quel tocco in più. Complimenti, sempre un piacere leggere le tue ricette!
unasicilianaincucina
anche io adoro il capuliato lo metto in molte ricette …grazie per i complimenti
Francesca celi
Grazie per i consigli sulle padelle e per avermi regalato una buona idea che profuma di Sicilia!
unasicilianaincucina
grazie a te
unasicilianaincucina
grazie a te per essere passata
Chiarabricioledifarina
Rosanna ma sono buonissime queste fettine!!!le farò sicuramente!!!
unasicilianaincucina
sono contenta che ti piacciano…buona giornata
unasicilianaincucina
a me sono piaciute molto…
maria
Devono essere buonissimi questi involtini. Come posso sostituire i pomodori secchi che non posso più mangiare??
unasicilianaincucina
puoi anche non metterli ed aggiungere del prezzemolo o dell’uvetta ammollata
Lucy the Wombat
Ormai mangio pochissima carne, e di sicuro la lonza qui in Australia non sanno neanche cosa sia, ma mi son letta tutta la ricetta che è top come al solito! Quoto sulla questione padelle, le ho comprate da Aldi e fanno già schifo dopo pochi mesi!
unasicilianaincucina
anche io non mangio tanta carne ma ogni tanto mi capita, ti ringrazio per il top …ci provo…Per quanto riguarda le padelle purtroppo o per fortuna quelle buone costano di più ma sicuramente sono molto ma molto meglio.
Giovy
Io uso sempre la lonza con le mele o con le prugne. Proverò la tua ricetta perché è molto interessante.
unasicilianaincucina
mi piace anche con le mele la proverò