-
Torta di grano saraceno e confettura mirtilli
Torta di grano saraceno e confettura mirtilli una torta che mangio spesso in Trentino durante le vacanze. Un gusto ed un sapore intenso che insieme alla confettura di mirtilli diventano un’ottimo dolce da colazione. Accompagnata da soffice panna è ottima anche a merenda o dopo pasto. In questa ricetta ho deciso di eliminare il burro rendendola un pochino meno calorica. La torta risulta essere molto soffice e umida. Una vera delizia apprezzata tantissimo a colazione stamattina. Naturalmente questa torta essendo preparata con grano saraceno e mandorle è senza glutine. Può essere quindi gustata anche agli intolleranti al glutine. Che ne dite procediamo con la ricetta della Torta di grano saraceno e confettura di…
-
Crostata grano saraceno e confettura
Crostata grano saraceno e confettura di mirtilli un dolce sano e goloso adatto anche ai celiaci. E’ la prima volta che utilizzo il grano saraceno per una ricetta. Come sapete prediligo molto le farine rustiche e poco raffinate. Credo sia importante conoscere gli ingredienti che si utilizzano quindi come sempre vi darò qualche spiegazione in merito. Il grano saraceno è una pianta erbacea che è stata inserita, per il suo utilizzo alimentare e le sue caratteristiche nutrizionali, nei cereali. E’ privo di glutine, ricco di potassio e magnesio. Mangiare molto grano saraceno può aiutare a ridurre il colesterolo cattivo e la pressione alta. Contiene flavonoidi che aiutano a proteggersi dalle malattie e che…
-
Confettura light di fragole
Confettura light di fragole cosa c’è di più buono che fare colazione con i prodotti preparati con le tue mani, spalmare sul pane un velo di confettura fatta in casa, oppure riempire un cornetto con la tua confettura…io amo farlo, amo poter dire questo l’ho fatto io, c’è soddisfazione a farlo in casa con le proprie mani oltre che avere la certezza di sapere quali ingredienti si sono usati. Naturalmente adesso dobbiamo sfruttare i frutti di stagione, questo è il periodo delle fragole, le mie amate fragole, che come vi ho già detto mi fanno venire l’orticaria, quindi bisogna sfruttarle al massimo. Solitamente quando preparo le confetture non uso quasi mai la pectina…
-
Confettura di kiwi
La confettura di kivi una confettura dolce con un retrogusto aspro tipico del frutto, è la prima volta che utilizzo i kiwi per fare una confettura di solito ho sempre utilizzato le fragole, le more, ecc. ma mi hanno regalo un bel po’di kiwi quindi mi son detta perché non provare? Così ho deciso di prepararla, ho utilizzato meno zucchero del solito ed il risultato è stato buono, potete usarla per farcire crostate, biscotti oppure spalmarla sul pane.. Ingredienti: 1 kg. di kiwi ( già puliti) 500 gr. di zucchero Tempo di preparazione: 1 h.circa Procedimento: Pulite e sbucciate i kiwiPassateli con il passaverdure Fino ad ottenere una pureaAggiungete lo zucchero e portate a bollore.Abbassate…
-
Crostatine rustiche confettura albicocche
Crostatine rustiche confettura di albicocche fatte in casa cosa c’è di più buono…Il profumo sprigionato mentre le cuocevo faceva venire voglia di mangiarle subito, così infatti è stato, cotte e mangiate immediatamente…Meglio così vuol dire che erano buone!!! Per farle occorre prima preparare la pasta frolla, ognuno di noi ha la sua ricetta, questa è quella che ho usato io. Crostatine rustiche confettura albicocche. Ingredienti pasta frolla: 300 gr. di farina 00 100 gr. di zucchero 1 uovo intero 150 gr. di burro morbido buccia grattugiata di 1 limone non trattato 1 pizzico di sale 1/2 bustina di lievito per dolci 1 cucchiaio di marsala (se piace) 1 vasetto di Marmellata di albicocche…