-
Biscotti siciliani a treccia da inzuppare
Biscotti siciliani a treccia dei classici biscotti da inzuppo preparati seguendo la tradizione di una volta che prevedeva l’uso della sugna (ossia lo strutto) invece del burro o dell’olio. Sono dei biscotti ottimi inzuppati nel latte o nel caffè che io amo preparare e mangiare al posto di quelli confezionati che si trovano al supermercato. Poi preparare i biscotti per me è un’ottimo antistress naturale e mi aiuta a scaricare la tensione e l’ansia che proprio in questo periodo credo colpisca un po’ tutti. Quindi che ne dite di preparare insieme questi biscotti per la colazione o per la merenda. Sono facilissimi e veloci da fare quindi non avete scuse…Iniziamo insieme!!! Ingredienti per…
-
Granita al cioccolato siciliana
Granita al cioccolato siciliana uno dei tanti gusti di granita che possiamo trovare presente in tutti i bar e gelaterie della mia amata Sicilia. Sicuramente la granita al cioccolato è adatta per glia manti del cioccolato che anche in estate non vogliono rinunciare a gustarlo. Molti pensano che sia difficile preparare la vera granita siciliana a casa ma non è così basta seguire con attenzione qualche piccolo passaggio ed il risultato è garantito. Io sono un’amante delle granite soprattutto quella classica al limone ma non trovandola spesso nei bar di Ferrara spesso devo prepararmela a casa. Ingredienti : 130 g di cioccolato fondente di ottima qualità 50 g di zucchero di canna 50…
-
Biscotti algerini ricetta siciliana
Biscotti algerini siciliani dei biscotti tipici della zona di Palermo. Leggendo il nome sicuramente penserete che vengano da chissà quale paese invece si tratta di una ricetta tipica siciliana di cui non si conosce bene la provenienza del nome. Sono dei biscotti molto semplici che venivano preparati con l’utilizzo dello strutto questo li rendeva molto croccanti e li conservava per più giorni. Sicuramente molte di voi se li rifaranno utilizzeranno il burro che li renderà più friabili. Io li ho provati e mi piacciono molto. Ingredienti: 500 g di farina 00 170 g di zucchero 170 g di strutto ( o burro) 1 uovo 80 ml di latte 1 cucchiaio di miele 1…
-
Biscotti siciliani a s o squisiti ragusani
Biscotti siciliani a s o chiamati anche biscotti squisiti, dei biscotti che mi riportano a casa. Mio padre che mi preparava il latte la mattina presto prima di andare a lavoro. Io che inzuppavo questi biscotti nel latte e caffè. Quanti ricordi in un semplice biscotto. Oggi ho voluto prepararli perché avevo bisogno di sentire vicino la mia terra, i miei profumi, i miei sapori. E’ stata una giornata da dimenticare, di quelle che non vorresti vivere ma quando ti trovi immersa in una situazione brutta l’unica alternativa che trovi è cucinare. Almeno per me è così. La cucina è il mio porto sicuro, il mio cuscino morbido su cui atterrare, un’abbraccio avvolgente…Non…
-
Genovesi ericine
Genovesi ericine dei golosi dolci di frolla ripieni di crema che troverete in bella vista nella pasticceria più famosa di Erice, quella della Sig.ra Maria Grammatico. Sono stata ad Erice da ragazzina durante una gita delle medie, credo, oppure al ginnasio non mi ricordo bene. Un paese piccolissimo che sorge sulla vetta del monte omonimo con una vista strepitosa su Trapani. Ricordo le sue stradine, i negozietti e soprattutto il sapore di questo dolcetti. La ricetta che vi propongo è quella riportata nel libro scritto da Maria Grammatico che si chiama Mandorle amare un libro che racconta la sua storia e che riporta alcune delle sue ricette. Se volete provarle seguite passo passo…
-
Testa di turco di Castelbuono
Testa di turco di Castelbuono un dolce goloso al cucchiaio molto simile al biancomangiare ma arricchito da sfoglie fritte simili a quelle dei cannoli. Un dolce tipico di questo piccolo borgo vicino a Cefalù che si chiama Castelbuono e che viene preparato solitamente nel periodo di Carnevale. La leggenda racconta che questo dolce fosse stato preparato secoli fa in occasione della sconfitta degli Arabi da parte dei Normanni e che i cittadini prepararono questo dolce in occasione di questa vittoria. Esiste anche un altro dolce in Sicilia con lo stesso nome preparato a Scicli in provincia di Ragusa, la mia città. Si tratta di una sorta di bignè gigante ripieno di crema di…
-
Dolci di Carnevale siciliani
Dolci di Carnevale siciliani non possono mancare sicuramente per festeggiare il Carnevale. Il Carnevale in Sicilia è una festa piena di carri allegorici, tradizioni, costumi, balli e tanti dolci golosi. Sono tanti i paesi dove potete recarvi per partecipare ai festeggiamenti di Carnevale: Acireale, Castelbuono, Chiaramonte, Taormina, Palermo ecc. Ma voi sapete da dove deriva il termine Carnevale? Naturalmente dal latino “Carnem Levare” che tradotto significa eliminare la carne proprio perché è il periodo che precede la Quaresima. Piuttosto che parlarvi di tutta l’origine della storia del Carnevale io, in questo post, voglio parlarvi dei dolci che si preparano nelle varie città siciliane. Sono sicura che apprezzerete di più e che vi farò…
-
Gelo di arancia siciliana
Gelo di arancia un dolce fresco, profumato e goloso che non poteva che essere rappresentativo di una terra, la Sicilia, dove le arance sono ovunque e soprattutto sono buonissime e succosissime. Un dolce da gustare a fine pasto che si prepara in pochissimo tempo e solo con tre ingredienti: arance, zucchero e amido. Io se devo dirvi la verità non avevo ancora provato a prepararlo a casa, lo avevo solo gustato in qualche ristorante o a casa di mia nonna. Ma in questi giorni che ho poco tempo per cucinare mi sono dilettata a prepararlo. Se volete provarla la ricetta è davvero semplice da fare. Seguitela passo passo e vedrete che sarà un…
-
Paste di mandorla siciliane
Paste di mandorla siciliane deliziosi dolcetti che potete preparare per le feste di Natale. A Natale in Sicilia insieme a tanti altri dolci tipici (cannoli, buccellati, cuddureddi ecc) non possono mancare le paste di mandorle. Ricordo che la Domenica a casa di mia nonna per il pranzo di Natale non mancavano mai, un pranzo di Natale che durava diverse ore fino a metà pomeriggio. Dopo le portare principali si iniziava con i dolci, tanti dolci di ogni tipo, il tutto intervallato da pause di frutta secca o mandarini. Si prendeva il caffè, si iniziava a giocare a tombola o al mercante in fiera poi si faceva una pausa e mia nonna arrivava di…
-
Nzuddi biscotti siciliani tradizionali
Nzuddi biscotti siciliani tradizionali che si preparano per la festa di Ognissanti o per la festa dei Morti. Sono tipici della zona di Messina e Catania e si narra che furono le suore Vincenziane di Catania a prepararle per la festività dei morti. Il nome nzuddi sarebbe il vezzeggiativo o diminutivo di Vincenzo. Sono dei biscotti abbastanza rustici con un’esterno croccante ed un’interno spugnoso, non sono bellissimi esteticamente ma sono molto buoni come gusto. Possono essere accompagnati anche ai vini dolci siciliani come il Passito o la Malvasia. Se volete prepararli anche voi seguite passo passo la ricetta e assaggerete dei biscotti semplici ma molto buoni. Ingredienti per circa 20 biscotti: 250 g…