-
Pane di semola alle olive
Pane di semola alle olive un pane che mi riporta indietro nel tempo. Per tanti anni ho giocato a basket in serie B, mio padre era presente ad ogni allenamento, mi accompagnava e mi veniva a riprendere in palestra. ogni giorno tutti i giorni. Dopo l’allenamento spesso ci fermavamo al forno vicino casa. Facevano un’infornata di pane anche al tardo pomeriggio, prendevamo ‘’u pani ri casa cauru cauru’’, a volte trovavamo anche la pagnotta di semola con le olive. Una bontà unica che non riesco a spiegarvi a parole, bisognerebbe provarlo. Così Domenica dopo una lunga lavorazione ho provato a fare la Pagnotta di semola con le olive. È venuta bene il mio…
-
Broccoletti con arance e olive
Broccoletti con arance e olive un contorno semplice e gustoso che profuma d’arancia. Adoro questo periodo prenatalizio quando finalmente si possono comprare e mangiare le arance. Fin da bambina le ho sempre amate, anche se da piccolina volevo mangiare solo le arance vaniglia. Le conoscete? Le avete mai mangiate? Sono arance dolcissime che profumano di vaniglia, che mia mamma trovava al mercato del Mercoledì mattina. Quì a Ferrara non sono mai riuscita a trovarle e mi sono dovuta accontentare della varietà navel.E voi amate gli agrumi? Li usate nella preparazione dei vostri piatti. Se avete delle ricette mandatemele pure così magari le provo. Adesso scappo perchè la giornata è piena di cose da…
-
Olive verdi alla siciliana
Olive verdi alla siciliana un contorno semplice e gustoso che spesso veniva servito a tavola a casa mia soprattutto a casa di mia nonna le olive non mancavano mai. Verdi o nere erano sempre presenti nell’antipastiera al centro della tavola. Ricordo che da bambina andavo con mia nonna e mia mamma a prendere le olive al mercato. Una bancarella enorme con tanti prodotti esposti: olive di tutti i tipi, pomodori secchi, giardiniera ecc. Il venditore chiedeva sempre: “Vuliti assaggiare? A picciridda a vole una? La “piccirida” naturalmente ero io che rispondeva: no no non mi piacciono. Infatti ho iniziato a mangiare le olive “da grande” quando per necessità mi sono dovuta adattare a…
-
Olive nere siciliane infornate
Olive nere siciliane infornate una ricetta semplice e gustosa che prepariamo spesso a casa mia. Per la preparazione di questo piatto dovete utilizzare delle olive di ottima qualità mi raccomando. Lo so che in molti posti non esistono più quelle bancarelle che vendevano quelle buonissime olive grosse, la giardiniera, i pomodori secchi, le cipolline. Io ricordo che andavo sempre a comprare con mia nonna il Mercoledì mattina al mercato le olive. Il tipo della bancarella ci diceva sempre che potevamo assaggiare prima di comprare. Io essendo bambina non amavo molto le olive ma quelle olive di quella bancarella mi piacevano molto. Non so a voi ma a me manca un pochino il rapporto…
-
Pesce spada pomodorini capperi olive
Pesce spada pomodorini capperi olive un piatto siciliano ricco di sapori e profumi mediterranei molto semplice e veloce da preparare. La difficoltà di questa ricetta è quella riuscire ad equilibrare diversi sapori come la come la dolcezza dei pomodorini, il sapore intenso dei capperi, la delicatezza del pesce spada, il retrogusto amaro delle olive nere. Per equilibrare il piatto io ho utilizzato un’olio dal gusto costante e gradevole come l’olio extravergine di oliva Pantaleo che lega tra loro gli ingredienti mantenendo però l’equilibrio dei singoli sapori. Se volete provare questo piatto seguite la mia ricetta semplice e veloce per un piatto perfetto. Ingredienti per 4 persone: 4 fette di pesce spada 300 g…
-
Patate in agrodolce alla siciliana
Patate in agrodolce alla siciliana un contorno gustose e semplice da preparare che può anche diventare un piatto unico. E’ un piatto semplice ricco di profumi e sapori siciliani come i capperi di Pantelleria o il nostro agrodolce. Potete prepararlo sia d’inverno che d’estate perché può essere servito sia caldo che freddo o tiepido. Io l’ho preparato l’altro giorno per cena come contorno perché le temperature si erano un pochino abbassate. Non c’erano i 36 gradi degli altri giorni. A me è piaciuto molto perché amo molto l’agrodolce che viene usato tantissimo nella nostra cucina siciliana. Se volete provarlo la ricetta è molto semplice e, anche se non siete bravissime in cucina, potete…
-
Insalata di polpo siciliana
Insalata di polpo siciliana un piatto fresco e gustoso che potete preparare in queste giornata di caldo.Ottimo come piatto unico, come antipasto o come contorno a voi la scelta. La ricetta è facilissima vi basterà cuocere il polpo per circa 30 minuti e poi aggiungere a freddo gli altri ingredienti. Naturalmente tutto deve essere freschissimo e di buona qualità. Le quantità sono molto approssimative perché vanno a gusto se volete aggiungere più pomodoro o olive oppure arricchire con patate bollite o aggiungere dei capperi di Pantelleria. Io l’ho preparato così in maniera molto semplice. Se volete prepararlo anche voi seguite passo passo la ricetta e se avete bisogno chiedetemi pure. Vi saluto vi…
-
Focaccia con olive taggiasche
Focaccia con olive taggiasche oppure da noi si chiama anche pizza bianca con olive. Quando la semplice bontà degli ingredienti contribuisce a rendere buono un piatto così semplice come una focaccia. Per l’impasto io utilizzo sempre lo stesso impasto a base di semola di grano duro siciliano che uso anche per la pizza. Un’impasto che fin da bambina ho imparato a fare con mia nonna. Niente di difficile o di particolare. Se volete provarla seguite la ricetta di oggi. Un saluto e alla prossima ricetta. Ingredienti : 1 kg di farina di semola di grano duro rimacinata siciliana 1/2 panetto lievito compresso q.b. acqua (per l’impasto) 1 cucchiaio di olio evo ragusano (per…