-
Panini Laugenbrot o panini tirolesi
Panini Laugenbrot sono dei piccoli panini molto diffusi nel Tirolo e nei paesi nordici che spesso troviamo anche a forma di fiocco ( Bretzel) oppure a forma di filoncino. Io li chiamo i panini di Heidi (il cartone animato) perchè ricordo che quando da bambina vedevo il cartone animato c’erano sempre questi panini sulla tavola. Era da tanto che volevo farli così finalmente ho trovato il tempo di farli utilizzando la ricetta che mi ha dato un’amico albergatore che abita e lavora nel Tirolo. Sono semplici da fare, l’unica cosa è che bisogna fare un passaggio di cottura in pentola con del bicarbonato ma niente di difficile. Questi panini devono essere consumati in…
-
Pane di semola di grano duro
Pane di semola di grano duro una grande pagnotta come quelle di una volta che si preparavano il Sabato con il forno a legna. Come sapete adoro preparare il pane in casa anche se sò benissimo che c’è tanto da imparare prima di farlo come lo faceva mia nonna. Ricordo che la preparazione del pane era un rito. Mia nonna si incontrava con le mie zie iniziavano a mettere la farina nel Ingredienti per 2 pagnotte: 1 kg di farina di semola di grano duro rimacinata 600 g circa di acqua q.b. sale 1 cucchiaino di miele 300 g di lievito madre o 10 g di lievito di birra fresco Tempo di preparazione:…
-
Panini di semola rimacinata
Panini di semola rimacinata di grano duro dei buonissimi panini che ho preparato in questi giorni di clausura a casa. Da noi in Sicilia la maggioranza del pane viene preparato con la farina di semola di grano duro. Io sono abituata a mangiare questo tipo di pane e tutto l’altro pane che trovo quì a Ferrara non è che mi piaccia molto. Così spesso provo a prepararmelo da solo. Faccio i panini, i filoni, il pane di pasta dura ecc. Certo non mi viene perfetto come quello del forno, ci vorrebbe il forno a pietra come quello che aveva mia nonna, ma è veramente buono. Di seguito trovate la ricetta di questi panini…
-
Cucciddatu pane di semola
Cucciddatu pane di semola di grano duro rimacinato a forma di ciambella un pane tipico delle zone di Catania dalla crosta croccante e da una mollica morbida ma compatta. Questo pane lo mangiavo sempre quando andavo all’università a Catania, lo compravo caldo in un forno vicino casa poi lo “cunzavo” con olio, sale, origano, caciocavallo oppure pomodoro secco. Era buonissimo e poi costava pochissimo.Era da tanti tempo che volevo farlo a casa ma non avevo mai tempo per farlo così adesso che sono a casa forzatamente ho trovato il tempo. Direi che è buonissimo quindi se volete provarlo seguite la ricetta e se avete bisogno scrivetemi pure. Vedrete che vi piacerà molto. Vi…
-
Pane pizza ricetta siciliana gustosa
Pane pizza ricetta siciliana un’idea veloce e gustosa per preparare un piatto buonissimo utilizzando il pane “vecchio” o anche il classico pane “di casa”. A tutti capita di avere in casa del pane del giorno prima che non sappiamo come utilizzare. Questa è una ricetta veloce, facile e gustosa per utilizzarlo facendo una sorta di pizza. Io e mia sorella per esempio quando eravamo piccole lo facevamo da sole utilizzando a volte anche il pancarrè (è più buono con il pane di casa).Se avete del pane da utilizzare provate a realizzare questa gustosa ricetta vedrete che verrà apprezzata. Adesso vi saluto e vi aspetto presto con un’altra golosa ricetta. Buona giornata. Ingredienti per…
-
Impasto di semola di grano duro
Impasto di semola di grano duro un’impasto che ho imparato a realizzare fin da bambina. Vedevo sia mia nonna che mia mamma prepararlo per la preparazione del pane o delle “scacce” oppure della pizza. Semplicissimo da fare basta solo lavorare bene l’impasto e raggiungere la giusta consistenza in base al tipo di prodotto che si vuole realizzare. Solitamente nella mia zona veniva preparato per la preparazione del pane di pasta dura con l’impasto che rimaneva si facevano le classiche “scacce” ragusane. Io per l’impasto ho usato la farina “Tumminia” ricavata da una varietà antica di grano siciliano molto più digeribile e profumata della classica farina. Quando posso cerco sempre di farmela spedire dalla…
-
Pane di pasta dura ragusano
Pane di pasta dura ragusano, chiamato in dialetto “pani ri pasta rura” o “pani ri casa” è un pane tipico della mia zona, Ragusa, ricco di sapore, con un’alveolatura molto fitta ed una crosta croccante. Tradizionalmente tutte le famiglie di Ragusa, che avevano un forno a pietra, una volta alla settimana si riunivano per preparare il pane per un’intera settimana. Il pane, vivendo in un periodo di estrema povertà, era un’alimento a basso costo che però poteva servire per dare da mangiare ad un’intera famiglia. Per preparare questo pane si usava il lievito naturale chiamato “criscente”, conservato in un barattolo di vetro con un goccio di olio per non farlo seccare. Il giorno…
-
Pane fritto dolce e goloso
Pane fritto dolce e goloso una ricetta antica che utilizzavano le nostre nonne per la merenda giornaliera. Una volta non si buttava via niente soprattutto il pane quindi si riutilizzava, anche se del giorno prima, per preparare il pane fritto sia dolce che salato. Io era da tanto tempo che non lo facevo solitamente me lo preparava mia nonna quando abitavo ancora in Sicilia. Adesso la mia nonnina purtroppo non c’è più e io ho voluto rivivere quei momenti preparando questa ricetta così semplice ma anche così ricca di ricordi e di amore. Come immaginerete la ricetta è semplicissima e molto veloce quindi se volete potete preparare il pane fritto insieme a me.…
-
Pane fritto acciughe e tuma
Pane fritto acciughe e tuma un piatto antico che veniva preparato per utilizzare il pane vecchio e non buttarlo via. Di solito questo piatto viene mangiato come antipasto ma potete anche prepararlo per un pranzo veloce. Per noi siciliani il pane fritto è per noi siciliani una ricetta molto comune infatti oltre che nella versione salata viene preparata anche nella versione dolce con l’aggiunta di zucchero. Per preparare questa ricetta vi serviranno pochissimi ingredienti se non trovate la tuma potete magari utilizzare un altro tipo di formaggio fresco ma saporito. Se abitate al Nord diventerà un po’ difficile reperire questo formaggio. Infatti io abitando a Ferrara ho comprato la tuma in Sicilia durante…
-
Pane casareccio semola e farina integrale
Pane casareccio semola e farina integrale Pane casareccio semola e farina integrale un pane con una mollica compatta e morbida ed un esterno croccante. Era da un po’di tempo che non preparavo il pane in casa perché volevo un pochino diminuire i carboidrati ed ero sicura che facendolo lo avrei mangiato. Ma oggi mi sono decisa ho provato la ricetta del pane casareccio di Gabriele Bonci utilizzando però la farina di semola di grano duro invece della 0. Un pane buonissimo, morbido e profumato dall’aspetto rustico come piace a me. Con questa ricetta ho realizzato una bel filone grande che poi ho conservato tagliandolo a fette e mettendolo nel congelatore. Se volete provarlo…