-
Impasto di semola di grano duro
Impasto di semola di grano duro un’impasto che ho imparato a realizzare fin da bambina. Vedevo sia mia nonna che mia mamma prepararlo per la preparazione del pane o delle “scacce” oppure della pizza. Semplicissimo da fare basta solo lavorare bene l’impasto e raggiungere la giusta consistenza in base al tipo di prodotto che si vuole realizzare. Solitamente nella mia zona veniva preparato per la preparazione del pane di pasta dura con l’impasto che rimaneva si facevano le classiche “scacce” ragusane. Io per l’impasto ho usato la farina “Tumminia” ricavata da una varietà antica di grano siciliano molto più digeribile e profumata della classica farina. Quando posso cerco sempre di farmela spedire dalla…
-
Pane di pasta dura ragusano
Pane di pasta dura ragusano, chiamato in dialetto “pani ri pasta rura” o “pani ri casa” è un pane tipico della mia zona, Ragusa, ricco di sapore, con un’alveolatura molto fitta ed una crosta croccante. Tradizionalmente tutte le famiglie di Ragusa, che avevano un forno a pietra, una volta alla settimana si riunivano per preparare il pane per un’intera settimana. Il pane, vivendo in un periodo di estrema povertà, era un’alimento a basso costo che però poteva servire per dare da mangiare ad un’intera famiglia. Per preparare questo pane si usava il lievito naturale chiamato “criscente”, conservato in un barattolo di vetro con un goccio di olio per non farlo seccare. Il giorno…
-
Pane fritto dolce e goloso
Pane fritto dolce e goloso una ricetta antica che utilizzavano le nostre nonne per la merenda giornaliera. Una volta non si buttava via niente soprattutto il pane quindi si riutilizzava, anche se del giorno prima, per preparare il pane fritto sia dolce che salato. Io era da tanto tempo che non lo facevo solitamente me lo preparava mia nonna quando abitavo ancora in Sicilia. Adesso la mia nonnina purtroppo non c’è più e io ho voluto rivivere quei momenti preparando questa ricetta così semplice ma anche così ricca di ricordi e di amore. Come immaginerete la ricetta è semplicissima e molto veloce quindi se volete potete preparare il pane fritto insieme a me.…
-
Pane fritto acciughe e tuma
Pane fritto acciughe e tuma un piatto antico che veniva preparato per utilizzare il pane vecchio e non buttarlo via. Di solito questo piatto viene mangiato come antipasto ma potete anche prepararlo per un pranzo veloce. Per noi siciliani il pane fritto è per noi siciliani una ricetta molto comune infatti oltre che nella versione salata viene preparata anche nella versione dolce con l’aggiunta di zucchero. Per preparare questa ricetta vi serviranno pochissimi ingredienti se non trovate la tuma potete magari utilizzare un altro tipo di formaggio fresco ma saporito. Se abitate al Nord diventerà un po’ difficile reperire questo formaggio. Infatti io abitando a Ferrara ho comprato la tuma in Sicilia durante…
-
Pane casareccio semola e farina integrale
Pane casareccio semola e farina integrale Pane casareccio semola e farina integrale un pane con una mollica compatta e morbida ed un esterno croccante. Era da un po’di tempo che non preparavo il pane in casa perché volevo un pochino diminuire i carboidrati ed ero sicura che facendolo lo avrei mangiato. Ma oggi mi sono decisa ho provato la ricetta del pane casareccio di Gabriele Bonci utilizzando però la farina di semola di grano duro invece della 0. Un pane buonissimo, morbido e profumato dall’aspetto rustico come piace a me. Con questa ricetta ho realizzato una bel filone grande che poi ho conservato tagliandolo a fette e mettendolo nel congelatore. Se volete provarlo…
-
Pane fritto ricetta siciliana gustosa
Pane fritto ricetta siciliana un piatto povero della cucina siciliana che spesso mi preparava mia nonna. Quando rimaneva del pane, a Ragusa la mia città abbiamo il pane di pasta dura, mia nonna non lo buttava mai. Credo che nessuno dei nostri nonni butterebbe mai qualcosa da mangiare. Quasi tutti hanno vissuto il periodo della guerra sanno cosa significa non avere da mangiare,sanno cosa significa avere solo un tozzo di pane duro per riempirsi lo stomaco. Il pane lo utilizzava per fare le polpette oppure lo grattugiava per fare il pan grattato oppure faceva il pane fritto. Io devo aver raccolto questo suo insegnamento perché odio buttare e sprecare il cibo. Proprio per…
-
Pane cunzatu con caciocavallo e origano
Pane cunzatu con caciocavallo e origano uno dei cibi da strada più semplici e gustosi che potete mangiare in Sicilia. In ogni parte potete gustarlo in tante varianti diverse semplice solo con olio origano e sale. con l’aggiunta di caciocavallo, con i pomodori secchi, con le acciughe ecc. In qualsiasi modo lo mangerete sarà sempre buono. Io lo adoro fin da bambina lo mangiavo mio padre andava al forno a prendere il pane caldo, delle pagnottelle croccanti fuori e morbide dentro, le aprivamo versavamo olio, spargevano l’origano, il sale ed il formaggio. Da ragazza quando si usciva dalla discoteca all’alba ci si fermava al forno, a Marina di Ragusa, si aspettava il pane…
-
Muffuletta siciliana pagnotta tonda
Muffuletta siciliana una pagnottina tonda e gonfia ricoperta da sesamo tipica della zona di Palermo. Solitamente per tradizione viene preparata il 2 Novembre e viene mangiata come “colazione”. Un pane tipico leggermente croccante in superficie ma più morbido all’interno che viene mangiato condito con l’olio nuovo, sale, pepe, sarde salate e caciocavallo. A me piace moltissimo mangiarla calda con olio, origano e sale oppure con l’aggiunta di caciocavallo ragusano stagionato e pomodoro secco. Una versa bontà semplice ma gustosissima. Se volete provarla qui trovate la mia ricetta con foto passo passo. Non è difficile basta lavorare bene l’impasto e farlo lievitare bene. Ingredienti per circa 6/7 pz. : 300 g di farina di…
-
Pane in cassetta senza glutine
Pane cosa c’è di più buono e semplice . Io ne sono amante anche se non ne mangio molto per vari motivi. Quando lo mangio voglio che sia buono. Mi dispiace che ci siano persone che purtroppo per intolleranze varie non riescono a mangiarlo. Io per esempio adoro il pane di semola di grano duro. E’ il mio preferito. Per fortuna che adesso, anche chi è intollerante al glutine, può trovare delle alternative. Io ho avuto modo di provare una ricetta preparata con il preparato per pane Fibrepan della ditta Farmo Gluten Free. Un’azienda che da anni si occupa di prodotti alimentari per intolleranti. Il risultato è stato buono. Mi è piaciuto un pane molto…