-
Spaghetti con acciughe e finocchietto
Spaghetti con acciughe e finocchietto al pomodoro un primo piatto che racchiude profumi di Sicilia. Il sapore è un po’particolare può piacere come non piacere. Io lo adoro. Forse perché fin da bambina sono stata abituata a gustare questi sapori. Il finocchietto mia nonna spesso lo utilizzava con il sugo. Lo andavamo a raccogliere in mezzo alle campagne. Di solito si trovava vicino ai muri a secco. Caratteristici muri Ragusani che si trovano nelle campagne. Ne raccoglievamo un bel po’ poi si tornava a casa. Si preparava il sugo per la pasta con il finocchietto selvatico. Che bei ricordi … Ingredienti per 4 pers.: 400 g di spaghetti 500 g di acciughe fresche 100…
-
Pasta ricotta pomodoro alla siciliana
Pasta ricotta pomodoro alla siciliana un piatto delicato e gustoso che adoro. Davvero semplice e veloce da preparare. Solitamente questo piatto viene preparato solo con la ricotta ed il pomodoro. Potete usare passata di pomodoro fresco o già pronta. Io ho usato quella pronta della Pomì da sempre usata anche da mia mamma. In più io ho aggiunto della menta fresca. Raccolta nella mia piantina sul davanzale della mia finestra. La menta secondo me, soprattutto in estate, dona freschezza al piatto. Piano piano mi sto facendo un piccolo orticello. Menta, rosmarino, basilico, fragoline e pomodori. Se avessi più spazio avrei piantato di tutto. Vedremo…Vi piace questo piatto è volete prepararlo per il pranzo di oggi seguite la ricetta.…
-
Riso alla siciliana
Riso alla siciliana un primo piatto gustoso della tradizione siciliana. Semplice e gustoso soddisferà il palato dei vostri commensali. Gli ingredienti utilizzati sono tipici della cucina siciliana. Trovate i capperi, le olive e le alici. Questi ingredienti uniti al pomodoro creano un sapore veramente gustoso. Un primo piatto che potete servire durante i pranzi estivi. Quando sapori e profumi prendono il sopravvento su tutto. Magari potete gustarlo in terrazza o in giardino accompagnandolo ad un buono vino. Che ne dite lo prepariamo? Ingredienti per 4 persone: 400 g di riso rosso ( usate quello che più vi piace) 1 cucchiaio di capperi siciliani 4/5 alici sott’olio della Rizzoli Emanuelli 5/6 pomodorini pachino…
-
Cavati con il sugo di maiale
Cavati con il sugo di maiale un piatto tipicamente ragusano. La Domenica a casa mia questo piatto non poteva mancare. La mattina appena sveglia il profumo del sugo era già nell’aria. Si iniziava presto a preparare il pranzo per la Domenica. Il giorno di festa per eccellenza quando tutta la famiglia si riuniva. Si iniziava preparando i cibi che avevano bisogno di maggiore cottura. Poi si preparava il dolce. Era una gioia condividere tutte queste bontà con le persone che si amano. Oggi sento un po’la mancanza di quei pranzi maestosi. Così preparando questi piatti al primo boccone rivivo la stessa atmosfera di casa e di famiglia. A voi la ricetta. Ingredienti: 700 g…
-
Antipasti Siciliani, Pane, pizze e focacce, Ricette salate, Ricette Siciliane, Rosticceria siciliana, Secondi siciliani
Scacce o Focacce al pomodoro ragusane
Scacce o focacce al pomodoro ragusane sono un piatto tipico della mia città Ragusa. Sono formate da una base di pasta di pane arrotolata con salsa di pomodoro, basilico e caciocavallo a pezzetti. Un piatto semplice che, da tradizione veniva preparato alla vigilia di Natale in tutte le case di Ragusa e che, da sempre, ha accompagnato la mia infanzia ed il Natale in famiglia. Oggi le troviamo in tutti i forni e tavole calde in qualsiasi periodo dell’anno e, vi assicuro, che sono buonissime. Fin da piccola ho visto mia nonna prepararle ed ho imparato da lei a farle, un ricordo che mi porterò sempre dentro di me. Non vengono perfette come…
-
Pennette mazzancolle,pomodorini,pistacchio
Pennette mazzancolle, pomodorini e pistacchio un primo piatto veloce ma gustoso al tempo stesso che ho preparato oggi a pranzo per festeggiare il compleanno del mio compagno, non avendo tanto tempo da utilizzare per la preparazione del piatto ho dovuto trovare una ricettina veloce ma consona all’occasione. L’importante è usare dei buoni ingredienti,come si dice pochi ma buoni, quindi prendete i pomodorini, le mazzancolle, il pistacchio e naturalmente la pasta, io ho usato le pennette perché non avevo altro in dispensa, e cimentatevi in questa ricetta delle pennette mazzancolle, pomodorini e pistacchio. Ingredienti per 2 persone: 200 gr. di pennette 250 gr. di mazzancolle 10 pomodorini pachino q.b.pistacchio tritato q.b. sale q.b.olio…
-
Involtini di melanzana alla siciliana
Involtini di melanzana alla sicilianaun piatto che io adoro perché racchiude molti degli ingredienti base della cucina siciliana: le melanzane, i pinoli, l’uvetta, la ricotta salata; si tratta di un piatto semplice ma allo stesso tempo molto gustoso che potete presentare sia come antipasto sia come secondo o come contorno. A casa mia gli involtini di melanzana alla siciliana sono stati graditi molto anche dal mio compagno che solitamente è molto critico quindi perché non provate anche voi a preparare questa gustosa ricetta…a voi i fornelli. Ingredienti per 4 persone: 2 melanzane 100 gr. di pangrattato 100 gr. di ricotta salata 50 gr. di formaggio grattugiato 2 cucchiai di salsa di pomodoro…
-
Spaghetti alla Norma
Gli spaghetti alla Norma è una delle varianti di un piatto tra i più conosciuti della cucina siciliana, specialità tipica della città di Catania prende il nome, secondo alcuni, dalla celebre opera La Norma del compositore Vincenzo Bellini. La pasta alla Norma come molti piatti siciliani si basa su ingredienti semplici e genuini che regalano piatti dal sapore mediterraneo e gustoso. Naturalmente questa è la mia versione della pasta alla Norma, io ho usato per esempio gli spaghetti ma si possono usare anche i maccheroni, sicuramente ogni siciliano ed ogni amante della cucina avrà la sua variante ma sono sicura che il risultato sarà per tutti lo stesso: ottimo. Provatela… Ingredienti per 4 persone: 400 gr. di spaghetti 500 gr. di…
-
Cavatelli di ricotta con pomodoro
I cavatelli di ricotta con pomodoro sono una rivisitazione di un piatto tipico siciliano: i cavatelli di semola con sugo di maiale. I cavatelli oltre che in Sicilia sono un piatto tipico anche del Molise, della Campania e di altre regioni del Sud. L’impasto base è fatto di semola di grano duro e acqua io, in questa ricetta ho aggiunto della ricotta di mucca per dare un po’di morbidezza. Il risultato è stato ottimo ed i cavatelli di ricotta sono stati divorati e apprezzati da tutta la famiglia. La ricetta è molto semplice provate a farli anche voi e otterrete un primo diverso dal solito ma molto gustoso e delicato. Ingredienti: 250 gr.…