-
Ravazzate siciliane con ragù e piselli
Ravazzate siciliane con ragù e piselli uno dei tanti gustosi “pezzi” della rosticceria siciliana presenti in tutte le tavole calde e bar della penisola siciliana soprattutto nella zona di Palermo. Si tratta di un involucro di pasta brioche con contiene all’interno un cuore di ragù o ragù e piselli. Il tutto viene cotto al forno e servito ben caldo. Esiste anche una versione ancora più gustosa, perché fritta, e naturalmente più calorica che sono le “Rizzuole” altrettanto buone che sicuramente preparò in una prossima ricetta. Per la loro preparazione io ho utilizzato la mia solita pasta brioche siciliana, la ricetta la trovate qui, e del ragù con l’aggiunta di piselli. Non vi ho…
-
Anelletti siciliani al forno
Anelletti siciliani al forno un piatto tradizionale siciliano gustoso e saporito preparato solitamente la Domenica a pranzo. Un piatto che presenta molte varianti da paese a paese da famiglia a famiglia. Un piatto che viene preparato prevalentemente a Palermo ma che si trova anche in altre parti della Sicilia. Un piatto unico a base di pasta, carne e verdure che può essere arricchito da melanzane, uova sode, prosciutto o salame. E’ uno di quei piatti che viene spesso anche portato come pranzo durante le gita fuori porta o al mare. E sì noi siciliani al mare ci portiamo al pasta al forno non mangiamo l’insalata o la frutta. Io ho preparato una versione…
-
Pasta al forno siciliana con caciocavallo ragusano
Pasta al forno siciliana un primo piatto gustosissimo che era presente quasi tutte le Domeniche a pranzo a casa di mia nonna. Un piatto che riusciva ad unire un’intera famiglia a tavola. Eravamo in tanti a pranzo la Domenica quando eravamo al completo circa 18 persone. Noi bambini eravamo seduti a parte in un tavolinetto perché nel tavolo grande non c’entravamo tutti. Appena la nonna sfornava la pasta al forno correvamo a sederci. Io chiedevo di avere sempre il bordo perché c’era più crosticinana croccante che mi piaceva da matti. Un’enorme teglia di pasta ripiena di tutto: ragù, uova, prosciutto a volte ricotta; dipendeva molto da quello che si aveva in casa. Una…
-
Arancini siciliani o Arancine siciliane
Arancine o Arancini questa diatriba tra i nomi ci accompagnerà per sempre, io dico invece chiamale come vuoi l’importante che siano buone. Ogni famiglia, ogni città ha la sua ricetta per prepararle, la forma può essere conica oppure a forma di arancia. Io solitamente le preparo a forma di arancia mi piacciono di più. Prepararli per me è sempre un tornare indietro nel tempo quando abitavo a Ragusa ed, andando in giro, vedevo tutte le rosticcerie ed i bar pieni di prelibatezze tra cui le arancine. Le mie preferite sono le classiche con il ragù ma non disdegno neanche quelle agli spinaci. Purtroppo le preparo raramente perchè non amo l’odore di fritto in…