-
Canazzo contorno siciliano gustoso
Canazzo contorno siciliano a base di verdure di stagione come peperoni melanzane, pomodori ecc. Una ricetta siciliana che preparerete facilmente e che sono sicura vi piacerà. Vi chiederete come mai si chiama Canazzo? Questo termine in siciliano indica fare qualcosa in maniera confusa, disordinata si dice infatti “fare le cose a canazzu”. Forse per questo questo piatto si chiama così perchè le verdure sono tagliate a casaccio senza un ordine e messe tutte insieme in una teglia a cuocere. Per me è una via di mezzo tra una caponata e una peperonata e se devo dirvi la verità, mi è piaciuta molto.Come molte ricette siciliane anche per questa trovate varie versione, qualcuno la…
-
Granita al cioccolato siciliana
Granita al cioccolato siciliana uno dei tanti gusti di granita che possiamo trovare presente in tutti i bar e gelaterie della mia amata Sicilia. Sicuramente la granita al cioccolato è adatta per glia manti del cioccolato che anche in estate non vogliono rinunciare a gustarlo. Molti pensano che sia difficile preparare la vera granita siciliana a casa ma non è così basta seguire con attenzione qualche piccolo passaggio ed il risultato è garantito. Io sono un’amante delle granite soprattutto quella classica al limone ma non trovandola spesso nei bar di Ferrara spesso devo prepararmela a casa. Ingredienti : 130 g di cioccolato fondente di ottima qualità 50 g di zucchero di canna 50…
-
Sfincione bagherese ricetta siciliana
Sfincione bagherese un piatto tipico di Bagheria un paese vicino Palermo. Una sorta di focaccia morbida che veniva preparata tradizionalmente nel periodo di Dicembre ma che oggi troviamo in vendita tutti i giorni nei forni del paese. Come molte ricette siciliane tradizionali anche questa rappresentava un momento di aggregazione e di festa per tutti i paesani. Io oggi voglio condividere con voi la mia versione dello sfincione che ho trovato veramente buona e gustosa e che differisce da quello palermitano per l’assenza della salsa di pomodoro. La sua preparazione è abbastanza lunga quindi se volete provarlo fatelo quando avete a disposizione almeno 3/4 ore di tempo. Come tante ricette di una volta anche…
-
Biscotti algerini ricetta siciliana
Biscotti algerini siciliani dei biscotti tipici della zona di Palermo. Leggendo il nome sicuramente penserete che vengano da chissà quale paese invece si tratta di una ricetta tipica siciliana di cui non si conosce bene la provenienza del nome. Sono dei biscotti molto semplici che venivano preparati con l’utilizzo dello strutto questo li rendeva molto croccanti e li conservava per più giorni. Sicuramente molte di voi se li rifaranno utilizzeranno il burro che li renderà più friabili. Io li ho provati e mi piacciono molto. Ingredienti: 500 g di farina 00 170 g di zucchero 170 g di strutto ( o burro) 1 uovo 80 ml di latte 1 cucchiaio di miele 1…
-
Biscotti siciliani a s
Biscotti siciliani a s dei biscotti che mi riportano a casa. Mio padre che mi preparava il latte la mattina presto prima di andare a lavoro. Io che inzuppavo questi biscotti nel latte e caffè. Quanti ricordi in un semplice biscotto. Oggi ho voluto prepararli perché avevo bisogno di sentire vicino la mia terra, i miei profumi, i miei sapori. E’ stata una giornata da dimenticare, di quelle che non vorresti vivere ma quando ti trovi immersa in una situazione brutta l’unica alternativa che trovi è cucinare. Almeno per me è così. La cucina è il mio porto sicuro, il mio cuscino morbido su cui atterrare, un’abbraccio avvolgente…Non voglio dilungarmi vi lascio la…
-
Focaccia messinese ricetta siciliana
Focaccia messinese una focaccia buonissima che ho assaggiato per la prima volta durante una trasferta a Messina con la mia squadra di basket. Sono passati tanti anni ma ricordo ancora la bontà di questa focaccia. Ricordo che ci fermammo in un locale dopo la partita, eravamo affamate, io e le mie compagne di squadra. Il nostro presidente ordinò per tutti questa focaccia messinese. Ricordo che ne mangiammo a quintalate, troppo buona per non farne scorta. Ai tempi poi avevo 18 anni e non avevo problemi di linea, adesso ho provato a rifarla e devo dire che è venuta veramente buona. Vi consiglio di provarla. Ingredienti: 200 g di semola di grano duro rimacinata…
-
Genovesi ericine
Genovesi ericine dei golosi dolci di frolla ripieni di crema che troverete in bella vista nella pasticceria più famosa di Erice, quella della Sig.ra Maria Grammatico. Sono stata ad Erice da ragazzina durante una gita delle medie, credo, oppure al ginnasio non mi ricordo bene. Un paese piccolissimo che sorge sulla vetta del monte omonimo con una vista strepitosa su Trapani. Ricordo le sue stradine, i negozietti e soprattutto il sapore di questo dolcetti. La ricetta che vi propongo è quella riportata nel libro scritto da Maria Grammatico che si chiama Mandorle amare un libro che racconta la sua storia e che riporta alcune delle sue ricette. Se volete provarle seguite passo passo…
-
Ravioli di ricotta ragusani
Ravioli di ricotta ragusani una ricetta di famiglia che fin da piccola ho iniziato a preparare. Nei giorni di festa non mancavano mai a tavola. Si iniziava la mattina presto a prepararli. Io e mia mamma arrivavamo presto a casa di mia nonna per aiutarla. Bisognava preparare tanti ravioli per 16/18 persone quindi c’era molto da fare. Mia nonna quando noi arrivavamo aveva già preparato la pasta. Solitamente lei impastava ad occhio non seguiva una ricetta ben precisa. Faceva metà ravioli ripieni con la ricotta e metà ripieni con ricotta e zucchero. Con la pasta che rimaneva si facevano poi i cavati e sia i ravioli sia i cavatelli si condivano con il…
-
Scacce con broccoli siciliani
Scacce con broccoli siciliani una ricetta tipica ragusana che si prepara solitamente nel periodo di Natale. Sono degli scrigni di pasta ripieni di broccoli siciliani, chiamati anche ciuretti, arricchiti da pomodoro secco oppure olive e/o salsiccia. Sono un’altra tipologia di scacce di cui trovate le ricette sul blog: scacce con il pomodoro, scacce con gli spinaci, scacce con le melanane ecc. Naturalmente anche queste vengono chiuse con il classico rieficu che io provo a fare come faceva mia nonna ma che non sempre mi viene. Ingredienti: 600 g circa di farina di semola di grano duro rimacinata 200 g circa di acqua 3 g di lievito di birra fresco 2 cucchiai di olio…
-
Cucciddatu pane di semola
Cucciddatu pane di semola di grano duro rimacinato a forma di ciambella un pane tipico delle zone di Catania dalla crosta croccante e da una mollica morbida ma compatta. Questo pane lo mangiavo sempre quando andavo all’università a Catania, lo compravo caldo in un forno vicino casa poi lo “cunzavo” con olio, sale, origano, caciocavallo oppure pomodoro secco. Era buonissimo e poi costava pochissimo.Era da tanti tempo che volevo farlo a casa ma non avevo mai tempo per farlo così adesso che sono a casa forzatamente ho trovato il tempo. Direi che è buonissimo quindi se volete provarlo seguite la ricetta e se avete bisogno scrivetemi pure. Vedrete che vi piacerà molto. Vi…