-
Spaghetti melanzane fritte e menta
Spaghetti melanzane fritte e menta un connubio di profumi e sapori che mi riporta indietro nel tempo. Le estati trascorse in campagna a Mazzarrone, in mezzo alle vigne, mia nonna che friggeva le melanzane appena raccolte nell’orto, il profumo della menta che inebriava l’aria. Un piatto semplice dai sapori importanti, il gusto delle melanzane fritte si unisce alla freschezza della menta. Un piatto che ogni tanto preparo e che mi piacerebbe preparare molto di più ma, non amo l’odore di fritto in casa. Magari la prossima volta provo a fare questa ricetta con le melanzane grigliate secondo me è buona lo stesso, ma adesso procediamo con la ricetta classica. Ingredienti 4 persone: 400…
-
Scacce salsa di pomodoro e cipolla
Scacce salsa di pomodoro e cipolla una delle tante varianti della scaccia ragusana. Uno dei miei piatti preferiti e anche una ricetta che preparo sempre molto volentieri. Sono cresciuta infatti vedendo mia nonna preparare le scacce. Iniziava la mattina presto a preparare l’impasto poi lo metteva a lievitare ed a fine mattina incominciava a stendere l’impasto nello ”scanaturi” con il suo mattarello. Ricordo che quando ero bambina e trascorrevo le mie estati in campagna, a Mazzarrone, tutte le donne impastavano kg e kg di farina per preparare una quantità enorme di scacce di ogni tipo che poi si mangiavano tutti insieme la sera in una tavolata enorme. Quanti ricordi!!! Ma torniamo alla ricetta…
-
Iris al forno alla ricotta
Iris al forno alla ricotta la variante più leggera delle classiche Iris fritte alla ricotta che sicuramente conoscete tutti e che avrete sicuramente assaggiato almeno una volta. Un dolce di pasta brioche con all’interno una golosa crema alla ricotta. Sapete da dove deriva il nome Iris? Un grande pasticcere palermitano, Antonio Lo Verso, ideò questo dolce in onore della prima messa in scena dell’opera “Iris” di Pietro Mascagni al Teatro Massimo. Una tradizione soprattutto palermitana che di solito la mangiano a colazione la mattina oppure a merenda. Come tutti i lievitati ci vogliono un po’ di passaggi per realizzarle ma il risultato vi ripagherà sicuramente dell’attesa e del lavoro. A voi la mia…
-
Cassate pantesche o Cassategge
Cassate pantesche o Cassategge sono dei dolcetti originali dell’isola di Pantelleria che tradizionalmente venivano preparate per le festività pasquali. Si tratta di dolcetti ripieni di ricotta e cioccolato a scaglie chiusi da un’involucro di pasta, non si tratta di pasta frolla, è una “pasta” molto simile a quella dei cannoli secondo me e molto simile alle cassatelle ragusane che si preparano nella mia città. Questi dolcetti oggi vengono preparati sempre non solo per Pasqua io infatti ho voluto prepararli in questi giorni perchè volevo provare la loro bontà. Devo dire che nonostante siano dei dolcetti molto semplici sono veramente buoni ma sinceramente non avevo dubbi perchè sono quei dolci antichi che facevano le…
-
Polpette di ricotta al forno
Polpette di ricotta al forno una ricetta siciliana che tradizionalmente veniva preparata da chi non poteva permettersi la carne e che utilizzava questo latticino molto usato in Sicilia per fare le polpette. Io le preparo spesso perchè da molto tempo ho deciso di eliminare quasi completamente la carne dalla mia alimentazione, ma anche chi mangia la carne può variare la sua dieta preparando queste gustosissime polpettine di ricotta. Una ricetta molto semplice e veloce che potete fare tranquillamente. L’unico consiglio che vi posso dare è di utilizzare una ricotta di buona qualità. Per il resto potete prepararle molto facilmente. A voi la ricetta delle Polpette di ricotta al forno. Buona giornata. Ingredienti per…
-
Pizza rianata trapanese
Pizza rianata trapanese tipica pizza della provincia di Trapani, viene chiamata ‘’rianata’’ perché tra gli ingredienti c’è una grande quantità di origano (chiamato appunto in dialetto “rieno”) che dona a questa pizza un profumo molto particolare ed intenso. Un’impasto a base di semola di grano duro condito con pomodoro, acciughe, cipolla, pecorino siciliano, prezzemolo e, naturalmente origano. C’è chi mette anche i pomodorini nel periodo di stagione e chi no, a voi la scelta. Come per ogni ricetta esistono delle piccole varianti che cambiano da famiglia in famiglia, sarei felice di conoscerle qualora ne aveste conoscenza. Ma per il momento godetevi questa Pizza rianata trapanese, il suo profumo e la sua bontà. Ingredienti…
-
Spaghetti aglio olio e pomodoro secco
Spaghetti aglio olio e pomodoro secco uno dei piatti più semplici da preparare ma, per me, anche uno dei più gustosi. Il pomodoro secco o capuliatu a casa mia non manca mai. Lo tengo in un barattolo ricoperto di olio evo pronto per essere utilizzato nella preparazione di primi piatti veloci e saporiti oppure lo metto sul pane con qualche fetta di caciocavallo ragusano. E voi lo avete mai provato? Vi consiglio di tenerne sempre un barattolino in casa oppure di tenere direttamente il pomodoro secco che poi andrete a tagliare a pezzetti. Spero che questa ricetta veloce vi piaccia perchè racchiude tutto il profumo ed il sapore della mia Sicilia. Vi saluto…
-
Cannoli mignon o cannolicchi con la ricotta
Cannoli mignon o cannolicchi con la ricotta la versione più piccola del classico cannolo siciliano che tutti voi conoscete. La preparazione è la stessa solo che invece di una sfoglia grande si fa una sfoglia più piccolina. A casa mia la Domenica quando andavamo a pranzo da Nonna Concetta non mancavano mai nella ” guantiera” delle paste. Esistono molte ricette per fare i cannoli o i cannolicchi c’è chi usa il marsala chi il vino bianco, chi mette il cacao chi non lo mette ecc. Io credo che siano tutte valide e buone, l’importante è ottenere un’ottimo cannolo. Ingredienti per circa 25/30 cannolicchi: 500 g di farina 00 80 g circa di zucchero…
-
Panelle Palermitane ricetta siciliana
Panelle Palermitane chi non conosce questo piatto tipico dello street food siciliano. Se siete fortunati avete avuto la possibilità di assaggiarle mentre passeggiavate per le vie di Palermo. Vi siete fermati in una di quelle friggitorie o chioschi caratteristici della zona e avete gustato un panino caldo con le panelle e magari anche i cazzilli (vi parlerò di loro in un’altro post più avanti). Se non avete avuto questa fortuna potete provare a preparare le Panelle in casa in maniera facile e veloce. Vi consiglio anche di preparare i classici panini da imbottire con le Panelle che possono essere o le Muffulette oppure le classiche Mafalde . Io è la prima volta che…
-
Frittata di pane siciliana
Frittata di pane siciliana una ricetta semplice ma gustosa che potete preparare facilmente con pochi ingredienti che tutti noi abbiamo in casa ma soprattutto una ricetta che ci aiuta ad utilizzare il pane raffermo. Non amo sprecare il cibo quindi sono ben felice di proporvi una ricetta che ci aiuta in questo. Sicuramente si tratta di un piatto povero della tradizione, un piatto che le nostre nonne preparavano, un piatto che ci riporta a casa, indietro nel tempo. Un piatto che ci fa capire come una volta, quando il cibo scarseggiava, era molto importante imparare ad usare tutto quello che si aveva. Spero vi piaccia nella sua semplicità ma anche nella sua bontà.…