-
Pane di semola alle olive
Pane di semola alle olive un pane che mi riporta indietro nel tempo. Per tanti anni ho giocato a basket in serie B, mio padre era presente ad ogni allenamento, mi accompagnava e mi veniva a riprendere in palestra. ogni giorno tutti i giorni. Dopo l’allenamento spesso ci fermavamo al forno vicino casa. Facevano un’infornata di pane anche al tardo pomeriggio, prendevamo ‘’u pani ri casa cauru cauru’’, a volte trovavamo anche la pagnotta di semola con le olive. Una bontà unica che non riesco a spiegarvi a parole, bisognerebbe provarlo. Così Domenica dopo una lunga lavorazione ho provato a fare la Pagnotta di semola con le olive. È venuta bene il mio…
-
Pan bauletto fatto in casa
Pan bauletto fatto in casa, morbido da gustare a colazione con la confettura o imbottito per un pranzo in spiaggia o in montagna. E’ una preparazione abbastanza facile non richiede troppo tempo e neanche troppi passaggi. Io appena posso lo preparo e se me ne rimane lo congelo a fette e poi lo tiro fuori in base alle mie esigenze. Sto cercando di produrre i meno rifiuti possibili quindi preparare pane, biscotti, torte ecc mi aiuta a produrre meno rifiuti ed acquistare meno plastica ecc. E voi che ne pensate? Avete anche voi abbracciato un’ideologia più sostenibile per l’ambiente? Io nel mio piccolo ci provo e quello che posso lo faccio come preparare…
-
Impasto di semola per pizza
Impasto di semola per pizza questo è l’impasto per la pizza che utilizzo io. Ci sono tante ricette per preparare la pizza con farine diverse, metodi, tempi di lievitazione e lieviti diversi. Io oggi vi propongo questo tipo di impasto con il quale si ottiene una pizza leggera e croccante non molto alta come piace a me. Con queste quantità io di solito ci faccio una teglia di pizza grande come la teglia che si trova di solito compresa nei forni. Se volete provare anche voi a preparare questo impasto seguite la ricetta e chiedetemi pure consigli se avete bisogno. Vi saluto e vi aspetto presto con un’altra gustosa ricetta da fare insieme.…
-
Focaccia messinese ricetta siciliana
Focaccia messinese una focaccia buonissima che ho assaggiato per la prima volta durante una trasferta a Messina con la mia squadra di basket. Sono passati tanti anni ma ricordo ancora la bontà di questa focaccia. Ricordo che ci fermammo in un locale dopo la partita, eravamo affamate, io e le mie compagne di squadra. Il nostro presidente ordinò per tutti questa focaccia messinese. Ricordo che ne mangiammo a quintalate, troppo buona per non farne scorta. Ai tempi poi avevo 18 anni e non avevo problemi di linea, adesso ho provato a rifarla e devo dire che è venuta veramente buona. Vi consiglio di provarla. Ingredienti: 200 g di semola di grano duro rimacinata…
-
Pane di semola di grano duro
Pane di semola di grano duro una grande pagnotta come quelle di una volta che si preparavano il Sabato con il forno a legna. Come sapete adoro preparare il pane in casa anche se sò benissimo che c’è tanto da imparare prima di farlo come lo faceva mia nonna. Ricordo che la preparazione del pane era un rito. Mia nonna si incontrava con le mie zie iniziavano a mettere la farina nel Ingredienti per 2 pagnotte: 1 kg di farina di semola di grano duro rimacinata 600 g circa di acqua q.b. sale 1 cucchiaino di miele 300 g di lievito madre o 10 g di lievito di birra fresco Tempo di preparazione:…
-
Panini di semola rimacinata
Panini di semola rimacinata di grano duro dei buonissimi panini che ho preparato in questi giorni di clausura a casa. Da noi in Sicilia la maggioranza del pane viene preparato con la farina di semola di grano duro. Io sono abituata a mangiare questo tipo di pane e tutto l’altro pane che trovo quì a Ferrara non è che mi piaccia molto. Così spesso provo a prepararmelo da solo. Faccio i panini, i filoni, il pane di pasta dura ecc. Certo non mi viene perfetto come quello del forno, ci vorrebbe il forno a pietra come quello che aveva mia nonna, ma è veramente buono. Di seguito trovate la ricetta di questi panini…
-
Ravioli di ricotta ragusani
Ravioli di ricotta ragusani una ricetta di famiglia che fin da piccola ho iniziato a preparare. Nei giorni di festa non mancavano mai a tavola. Si iniziava la mattina presto a prepararli. Io e mia mamma arrivavamo presto a casa di mia nonna per aiutarla. Bisognava preparare tanti ravioli per 16/18 persone quindi c’era molto da fare. Mia nonna quando noi arrivavamo aveva già preparato la pasta. Solitamente lei impastava ad occhio non seguiva una ricetta ben precisa. Faceva metà ravioli ripieni con la ricotta e metà ripieni con ricotta e zucchero. Con la pasta che rimaneva si facevano poi i cavati e sia i ravioli sia i cavatelli si condivano con il…
-
Cucciddatu pane di semola
Cucciddatu pane di semola di grano duro rimacinato a forma di ciambella un pane tipico delle zone di Catania dalla crosta croccante e da una mollica morbida ma compatta. Questo pane lo mangiavo sempre quando andavo all’università a Catania, lo compravo caldo in un forno vicino casa poi lo “cunzavo” con olio, sale, origano, caciocavallo oppure pomodoro secco. Era buonissimo e poi costava pochissimo. Era da tanto tempo che volevo farlo a casa ma non avevo mai tempo per farlo così adesso che sono a casa forzatamente ho trovato il tempo. Direi che è buonissimo quindi se volete provarlo seguite la ricetta e se avete bisogno scrivetemi pure. Vedrete che vi piacerà molto.…
-
Cavati ragusani di semola
Cavati ragusani di semola una di quelle ricette che quando la prepari ti riporta alla mente momenti di vita passata. Fin da bambina ho sempre amato cucinare,mia nonna mi faceva stare vicino a lei quando si metteva ai fornelli. Quando impastava lei aveva il suo tavolo con “u scanaturi” e io avevo il mio piccolo tavolinetto con il mio mattarello e il mio piccolo scanaturi. Lei iniziava a preparare l’impasto per fare i ravioli e i cavati, poi quando tutto era pronto mi dava un pezzo di impasto e mi diceva di preparare i cavati. Io ero felice, amavo mettere le mani in pasta poi durante il pranzo mi vantavo con i miei…
-
Mbriulata ricetta siciliana gustosa
Mbriulata ricetta siciliana una specialità di un piccolo paesino che si trova nell’ entroterra siciliano, Milena, tra le città di Agrigento e Caltanissetta. Un’involucro di pasta ripieno di olive, patate, cipolla, carne trita di maiale (un tempo ciccioli) e formaggio che veniva preparato dalle massaie per i propri familiari che trascorrevano la giornata fuori a lavorare la terra. In questo modo avevano a disposizione un pasto completo da consumare a pranzo. Una tradizione gastronomica che viene rievocata ogni anno nel mese di Agosto con la Sagra della Mbriulata, magari se siete in vacanza in Sicilia e vi trovate in quelle zone potete fare un salto a visitare il paese e la sagra. Questa…