
Torta di mandorle siciliane
Torta di mandorle siciliane una torta morbida e profumata resa più golosa dalla presenza della farina di mandorle e delle mandorle di copertura, tutte naturalmente provenienti dalla Sicilia. Sicuramente fra di voi che mi seguite ci sono persone che vivono lontano dalla propria terra di origine come me. E come me sicuramente riceverete ogni tanto il pacco viveri spedito da genitori o parenti ricco di tanti prodotti della propria terra. Per me è sempre una gioia riceverlo, aprirlo, vedere quali meravigliosi prodotti mi sono stati mandati. Naturalmente nel “pacco viveri ” non devono mai mancare i pistacchi, in tutte le varie forme, e le mandorle. Mandorle che ho utilizzato per la preparazione di questa semplice ma golosa torta di mandorle siciliane che potete gustare sia a colazione sia a merenda oppure anche come fine pasto accompagnata da una crema alle mandorle. Avete tutti gli ingredienti? Iniziate a prepararla insieme a me.
Ingredienti stampo 24 cm.diam:
- 200 g di farina 00 o integrale
- 200 g di farina di mandorle
- 160 g di zucchero
- 120 g di burro
- 2 dl di latte
- 4 uova
- 1 bustina di lievito per dolci San Martino
- q.b. lamelle di mandorla
- q.b. gelatina di albicocca
Tempo di preparazione: 1 h circa
Procedimento:
Sbattete nella planetaria o con le fruste i tuorli con lo zucchero fino a renderli spumosi e gonfi. Aggiungete il burro fuso. Incorporate a cucchiaiate la farina setacciata con il lievito ed il latte a filo. Uniformate il composto.
Aggiungete delicatamente gli albumi montati a neve.
Poi versate la farina di mandorle.Uniformate il composto.
Versatelo in una tortiera imburrata e infarinata oppure ricoperta da carta forno. Cuocete a 180° per circa 30 minuti.Dipende sempre dal forno. Io faccio sempre la prova stecchino prima di sfornare.
Sfornate, fate raffreddare poi con un pennello ricoprite la superficie con della gelatina di albicocche.
Cospargete con le mandorle a filetti. La nostra Torta alle mandorle siciliane è pronta per essere gustata.
Se ti piace prova anche la Torta ai pistacchi di Bronte


9 Comments
Priscilla
Bel dolce io impazzisco per le preparazioni a base di mandorle. Penso che la farò uno dei prossimi week end nella variante con farina integrale
Ps: il pacco viveri mi ha fatto sorridere
unasicilianaincucina
è un classico il pacco viveri per noi del sud che viviamo al Nord…anche a me le mandorle piacciono tanto..grazie per essere passata..buona serata
Raggio di Sole
Molto molto invitante! ^_^
Mi piace molto il sapore delle mandorle, sono una coccola, soprattutto in inverno. Molto interessante il trucchetto della gelatina di albicocche, lo userò certamente. 😉
Buona continuazione di giornata, a presto.
Valentina
unasicilianaincucina
grazie sono contenta che ti piaccia, la gelatina la usano spesso nelle pasticcerie io l’ho imparato lì…buona serata a te Rosanna
Silvia
Deve essere di una sofficità unica questa torta! Bellissima, veramente! Adoro i dolci con le mandorle quindi non posso non provare a farla!!
unasicilianaincucina
è semplicemente buona grazie per essere passata …buona serata
toochiclauratravellifestyle
Dalle immagini sembra davvero gustosa! Devo assolutamente provare la ricetta per quel goloso di mio marito.
unasicilianaincucina
è una torta molto semplice ma golosa …grazie per essere passata a presto
toochiclauratravellifestyle
Grazie a te!