
Veneziane al farro, miele, olio d’oliva
Veneziane al farro, miele e olio d’oliva una ricetta presa dal meraviglioso libro “GOLOSI DI SALUTE” di Luca Montersino con qualche modifica da me apportata. Morbide e golose prive di burro queste brioche sono ideali per iniziare in dolcezza la giornata. Mi è piaciuta subito questa ricetta perché prendendo spunto da un dolce tradizionale poteva essere rifatta in maniera più “salutare” mantenendo sempre golosità e bontà. Il farro è un cereale che non avevo mai usato ma che ho iniziato ad apprezzare insieme ad altri cereali tradizionali. Ho imparato che il farro contiene meno glutine del frumento, è considerato quindi meno irritante, anche se per i celiaci rimane inadatto. Negli ultimi anni, in particolare le aziende agricole interessate alla produzione biologica, hanno iniziato a coltivare il farro. Essendo una pianta rustica che non ha bisogno di prodotti chimici per la sua coltivazione. La farina di farro è molto più aromatica di quella di frumento. Qualsiasi prodotto andremmo a preparare risulterà molto più profumato e pieno di sapore. Adoro preparare le brioche fatte in casa ci metto tutto l’amore e tutta la passione che ho per questo mestiere che amo e che in parte cerco di portare avanti. Regalare agli altri un momento di dolcezza è una cosa che mi riempie il cuore. Sono felice quando vedo il sorriso compiaciuto sul viso di una persona che ha appena mangiato un mio dolce. Forse sono strana io ma questo mi basta per rallegrarmi la giornata ….quindi cosa aspettate coraggio procuratevi gli ingredienti ed iniziate con me questa deliziosa ricetta che è un pochino lunga ma che vi ripagherà con una bontà assoluta….
Ingredienti per circa 18 veneziane
Per l’impasto:
- 200 g farina di farro
- 300 g farina forte
- 100 g acqua
- 50 g zucchero di canna
- 85 g tuorli
- 125 g di uova
- 25 g lievito di birra
- 80 g olio di oliva extravergine
- 40 g miele
- 1 buccia di limone grattugiata
- 1 buccia di arancia grattugiata
- 1 cucchiaino di marsala
- 5 g sale
Per la glassa alle mandorle:
- 50 g di farina di mandorle
- 100 g zucchero semolato
- 35 g di albumi
- 50 g di amido di riso
Per la decorazione:
- granella di zucchero Paneangeli
Tempo di preparazione: 1 h + tempo di lievitazione
Procedimento:
Nella planetaria impastate le farina con l’acqua, i tuorli, le uova e lo zucchero fino ad avere un impasto grezzo. Lasciate riposare per un’ora.
Trascorso il tempo di lievitazione aggiungete all’impasto il lievito sbriciolato, impastate fino ad ottenere un’impasto liscio ed elastico.
Aggiungete poco alla volta l’olio sempre continuando ad impastare fino ad assorbimento dello stesso.
Unite all’impasto il miele, la buccia grattugiata di limone e arancia, il Marsala ed infine il sale.
Fate riposare a 30/32° per circa 1 ora. Sgonfiate l’impasto e mettetelo in frigorifero per un paio di ore almeno.
Togliete dal frigorifero e formate delle palline di circa 50 g. Ponetele a lievitare su una teglia rivestita con carta forno per almeno un paio di ore a temperatura di 30/32°.
Nel frattempo preparate la glassa lavorando la farina di mandorle con lo zucchero, gli albumi e infine l’amido di riso. Mettete in frigorifero per un paio di ore.Trascorso il tempo di lievitazione cospargete le palline di pasta con la glassa alle mandorle, spolverizzate con la granella di zucchero e cuocete a 190° per circa 10 minuti. Le nostre veneziane al farro, miele e olio d’oliva sono pronte per essere gustate a colazione…Buon assaggio!!!
Trovate molte mie ricette anche su RICETTE BLOGGER RIUNITE


20 Comments
unasicilianaincucina
SONO BUONISSIME
unasicilianaincucina
grazie
unasicilianaincucina
sì sono molto buoni