
Zucca in agrodolce ricetta siciliana
Zucca in agrodolce una ricetta tipica della zona di Palermo ma che mia nonna preparava sempre pur non essendo di Palermo. Questa ricetta viene chiamata a Palermo anche con il nome di “Ficatu ri setti cannola”. Vi chiederete perchè? Nei tempi passati molti piatti ricchidei “Signori” venivano trasformati dal popolo utilizzando ingredienti più poveri come questo piatto che prenderebbe spunto dal piatto più ricco del Fegato in agrodolce. E il resto del nome? Setti Cannola? Si narra che prenderebbe il nome da una fontana con sette cannule posta in una piazza del quartiere Vucciria in cui si trovava un venditore ambulante che vendeva la zucca in agrodolce già pronta. A parte l’origine del nome se amate la zucca e amate l’agrodolce dovete provare a preparare questa ricetta. Zucca in agrodolce per voi…

Ingredienti per 4 persone:
- 1 kg circa di zucca gialla
- 1 bicchiere di aceto bianco
- 3 cucchiaini di miele o zucchero
- q.b. olio evo
- q.b. pinoli o mandorle o origano siciliano
Tempo di preparazione:
30 minuti circa
Procedimento:
Pulite la zucca e affettatala non troppo sottile. In un tegame o padella mettete abbondante l’olio ( io ho usato evo) e friggete la zucca. Tamponate la zucca dall’olio in eccesso. In un’altra padella mettete un po’dell’olio di cottura, aggiungete l’aceto, il miele poi anche la zucca. Fate cuocere per qualche minuto fino a quando si sarà formato un sughetto cremoso. Servite su un piatto la zucca in agrodolce con un po’del suo sughetto guarnendo con pinoli o origano o mandorle.


Se ti piace prova anche le Patate in agrodolce alla siciliana
Per presentare la mia ricetta ho utilizzato questa padellina acquistata su AMAZON


4 Comments
fuoritempofuoriluogo
Penso che userei le mandorle per realizzare questa zucca in agrodolce che secondo me è deliziosa. Salvo la ricetta per prepararla quanto prima.
Maria Domenica
rossella kohler
Con tutte le zucche dal mio orto che mi ritrovo in questo periodo, ogni nuova ricetta è benvenuta! Questa poi proprio non la conoscevo. E’ facile e promette davvero un gusto piacevole.
Mabka
Mamma che buona che è, io poi ne mangerei a quintali di zucca!
unasicilianaincucina
Anche io Maria